Il campo estivo più acquatico che c’è! COOPERSPLASH

Si sa, ad un certo punto i nostri figli diventano grandi e da bambini diventano ragazzi, un cambiamento che avviene in maniera lenta e costante. Aumentano gli impegni legati alla loro formazione ed educazione: le pagine da studiare aumenteranno, ci saranno materie nuove da affrontare con interrogazioni e verifiche.
Per fortuna ci sarà sempre il tempo libero e qualcosa di nuovo che attirerà la loro curiosità tra videogiochi, app e serie in streaming. Ciò che spesso accade è che, all’aumentare dell’impegno scolastico diminuisca il tempo dedicato alle attività sportive. Certo, non del tutto: la partitella con gli amici di quartiere o il giro in bicicletta saranno sempre praticati, e chi fa attività agonistica magari non lascerà il suo sport. Ma siamo sicuri che questo basti?
La preadolescenza e l’adolescenza sono le fasi della crescita in cui il corpo si trasforma. Dare la forma giusta al proprio corpo, per crescere in maniera armonica e buttare le basi per un’attività sportiva che dovrà accompagnarci per tutta la vita adulta, quando gli impegni aumenteranno e dovremo comunque prenderci cura del nostro corpo, che non è altro che la macchina con cui viaggiamo avanti nel tempo.
Non vogliamo vantarci di offrire l’unica attività sportiva o la più sana, ma nel nuoto si possono trovare benefici che, se apprezzati fin da ragazzi, sono specifici della disciplina e possono aiutarci a sviluppare qualità particolari. Si va in acqua, in costume da bagno e cuffia, nient’altro, e tutti sono vestiti, anzi svestiti, allo stesso modo. Questo ci aiuta a confrontare il nostro corpo con quello degli altri, e non c’è niente di sbagliato nell’essere più o meno alti (tanto si nuota tutti da coricati), nell’avere più forza nella gambe o nelle braccia (tanto si usano tutti gli arti). Magari non è divertente, perché non è un gioco, infatti nuotare vuol dire andare avanti e indietro per una vasca: “Oggi in mezz’ora ho fatto 30 vasche, vediamo quante ne riesco a fare la prossima volta!” Ecco, questa è la qualità principale del nuoto: ci insegna a gestire il tempo a nostra disposizione. Non solo il tempo, ma anche le pause, i recuperi e le risorse che ci rimangono. E questo non si può studiare.
Un ragazzo che impara a gestire il proprio tempo sarà sempre in grado di cavarsela nella vita. Un’altra cosa bellissima del nuoto da bambini è che si può entrare in piscina a nuotare e giocare, si può trovare sempre qualcuno con cui fare amicizia.
Tra le nostre attività oltre al nuoto libero e i corsi di nuoto per ragazzi offriamo da anni la possibilità anche a preadolescenti e adolescenti di imparare a stare nell’acqua e nuotare, stando tra coetanei. E la cosa non finisce con l’anno sportivo (o scolastico, a seconda di come lo si vede): nelle attività del nostro campo estivo, COOPERSPLASH, i ragazzi dai 10 ai 14 anni partecipano ad attività sportive, acquatiche, creative, ricreative e aggregative frequentando il gruppo dei Meloni, dove possono anche gongolare interpretando il “fratello maggiore” dei bambini degli altri gruppi (Mandarini, Carote e Arance, dai 4 ai 9 anni).
bimbicampo estivoestatenuotoSport
Lascia un commento