I racconti di Natale delle biblioteche

I racconti di Natale delle biblioteche

Dall’11 dicembre al 9 gennaio torna la rassegna di appuntamenti gratuiti organizzata dalle Biblioteche Comunali e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma per accompagnare bambini e famiglie durante le vacanze


Dal 11 dicembre al 9 gennaio le Biblioteche del Comune di Parma e l’Assessorato alla Cultura offrono a bambini e famiglie una nuova edizione di Racconti di Natale con un ricco calendario di narrazioni, spettacoli, mostre, letture bilingue, giochi e laboratori gratuiti ospitati nelle Biblioteche Comunali e alla Casa della Musica e tante novità editoriali da scoprire.

Ad arricchire gli appuntamenti dal vivo di Racconti di Natale saranno le Social stories: racconti e narrazioni di piccole favole della buonanotte, con letture anche in lingua inglese, a cura dei bibliotecari del Comune di Parma pubblicate sui canali social Instagram e Facebook di Racconti di Natale e sul canale YouTube Città di Parma.

Programma Iniziative:

DICEMBRE
Sabato 11 dicembre dalle ore 9
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
LIBRI IN FESTA
Una montagna di nuovi libri per bambini e ragazzi da sfogliare e prendere in prestito per prepararsi alla
festa più attesa dell’anno!
Ore 11
Accensione dell’albero di Natale delle Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi addobbato con i
balocchi realizzati ad arte dal gruppo Patchwork della Biblioteca Guanda. Per l’occasione verranno esposti
alcuni dei loro lavori realizzati durante l’anno in biblioteca.
Ingresso libero
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it

Sabato 11 dicembre ore 15.30
Biblioteca Pavese
I SOGNI BLU DEL GIARDINO
Laboratorio di stampa a cura di Le Magnifiche Editrici per allestire la mostra di libri-scultura in biblioteca.
Età: dagli 8 anni.
Max 15 bambini accompagnati da un adulto.
Info: pavese@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21
Domenica 12 dicembre ore 10.30
Biblioteca di Alice
IL PINGUINO SENZA FRAC
Piccolo, bianco, povero e senza frac: è Limpo, un pinguino che, triste e sconsolato, si allontana da mamma e papà pinguino alla ricerca della risposta a un’unica domanda: perché è senza frac? Così Limpo da solo, si avventura lungo uno sconosciuto cammino alla scoperta della sua identità. Sopravvissuto a burrasche, a lunghi periodi di digiuno, incontrando foche, trichechi, gabbiani e renne, a poco a poco Limpo impara che, di fronte alla sofferenza e alla violenza, tutti i cuccioli di animali, compresi i piccoli degli uomini, piangono allo stesso modo. Il pinguino senza frac racconta di un’avventura indimenticabile e commovente per adulti e bambini, una grande lezione di vita di un autore – Silvio D’Arzo – attento a sondare le più sottili sfumature della diversità.
Lettura a cura di Agnese Scotti.
Età: dai 4 anni.
Max 12 bambini accompagnati da un adulto.
Info: alice@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Domenica 12 dicembre ore 15.30
Biblioteca Pavese
I SOGNI BLU DEL GIARDINO
Apertura della mostra (di libri-scultura) con stampa dei SOGNALIBRI per le belle letture del 2022.
Età: dagli 8 anni.
Max 15 bambini accompagnati da un adulto.
Info: pavese@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Domenica 12 dicembre ore 17
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
LA MAGICA NOTTE DI SANTA LUCIA
Sapete perché è proprio Santa Lucia che porta i doni la notte del 12 dicembre a tutti i bambini? E chi è veramente? Ci sono altre città e paesi del mondo che la festeggiano? Ve lo sveliamo noi! Santa Lucia in persona, accompagnata dal suo fido asinello, racconterà la storia delle sue origini e delle tradizioni nate grazie a lei, in alcuni luoghi del mondo. In seguito, con il teatrino delle ombre e del Kamishibai, con un racconto scopriremo come e perché Santa Lucia ha deciso di portare i suoi doni aibambini. Infine un laboratorio speciale, per costruire la Lanterna di Santa, che possa illuminare una delle sere più magiche dell’anno!
A cura di ParmaKids
Età: da 6 a 8 anni.
Max 10 bambini.
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Sabato 18 dicembre ore 11
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
LECTURES POUR ATTENDRE L’ARRIVÉE DE NOËL
Histoires pour vivre la magie de la fête
Lettura bilingue francese – italiano. Letture e giochi di parole tra francese e italiano, per immergersi nella
magica atmosfera della festa più attesa dell’anno.
Età: da 6 a 9 anni.
Max 10 bambini.
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Domenica 19 dicembre ore 16:30
Biblioteca Pavese
NATALE CON PIPPI
Le mirabolanti avventure di Pippilotta Pesanella Succiamenta Calzelunghe anche nella festa più amata dai bambini dove si può “slittare senza slitta” e fare la festa del dopo-Natale, immaginando regali stupefacenti da appendere sull’albero più grande del mondo. E poi, cosa vuol dire diventare grunde? Che cos’è un “cerca- cose”? Si può camminare all’indietro? Abitare con una scimmia e avere un cavallo in veranda? Pillole di storie e altri rimedi per assaporare la libertà. Anche a Natale Pippi può sorprenderci e far festa con le storie!
Narrazione a cura del Teatro dell’Orsa, con Lucia Donadio e Chiara Ticini
Età: dai 5 anni.
Max 15 bambini accompagnati da un adulto.
Info: pavese@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Domenica 26 dicembre ore 16
Casa della Musica – Auditorium
FAVOLE REMIX
Cosa potrebbe succedere se nel bosco Cappuccetto Rosso incontrasse Pollicino e i suoi fratelli? Un passo dopo l’altro nel bosco porteranno Cappuccetto Rosso all’incontro con personaggi nuovi, che la conducono con sé verso l’ignoto. Come nell’intreccio di ogni fiaba che si rispetti, ogni nuova esplorazione porterà la protagonista a incontrare anche veri e propri antagonisti. Ma basterà attendere il momento propizio, e inaspettatamente Cappuccetto sarà condotta verso una soluzione che le permetterà di tornare finalmente dalla Nonna.
Ideato, scritto e interpretato da Elisa Lolli e Silvia Scotti. Oggetti di scena: Donatello Galloni, Emanuela Savi.
A cura di EuropaTeatri
Età: dai 5 ai 10 anni
Info: info.cultura@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Lunedì 27 dicembre ore 16
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
A CHRISTMAS READING TIME: FROGS, WOLVES, DRAGONS AND OTHER FAIRY CREATURES
Lettura bilingue inglese – italiano. In compagnia di diverse creature fatate, rospi, lupi, draghi e pupazzi di  neve, ascolterete diverse storie magiche di incantesimi e dolci amicizie per celebrare insieme la festa più bella dell’anno.
Età: da 6 a 9 anni.
Max 10 bambini.
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Martedì 28 dicembre ore 11
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
LA CASETTA DELL’OMINO DI PAN DI ZENZERO
Laboratorio creativo a cura della Bottega di Merlino.
In molti paesi non è Natale senza una Casetta di pan di zenzero che ricorda ambientazioni fiabesche e feste in famiglia. I bambini potranno costruire la loro “Casetta dell’omino di pan di zenzero” utilizzando cartone, bottoni, perline e tanta fantasia.
Età: da 5 a 9 anni.
Max 15 bambini.
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Mercoledì 29 dicembre ore 16.30
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
LA GUANDA RACCONTA. NARRAZIONI SOTTO L’ALBERO.
Un momento magico da trascorrere in biblioteca in compagnia di storie per crescere, ridere, stupirsi e sognare. Gnomi, elfi, fiocchi di neve … per trascorrere insieme le vacanze di Natale in attesa dell’arrivo del nuovo anno.
Età: da 4 a 8 anni.
Max 10 bambini.
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Domenica 2 gennaio ore 10:30
Biblioteca di Alice
LA VERA STORIA DELLA BEFANA
Strega? Fata? Dolce o burbera? Qual è l’origine della befana? È amica di Babbo Natale? O è gelosa perché viene prima di lei e porta tanti regali ai bambini? Non vi resta che ascoltare la sua storia e aspettare la sua calza piena di dolci e leccornie. Narrazione a cura di Elena Musti.
Età: dai 4 anni.
Max 12 bambini accompagnati da un adulto.
Info: alice@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Martedì 4 gennaio ore 11, 15 e 16
Biblioteche Guanda e Internazionale Ilaria Alpi
OPERAZIONE BEFANA – ESCAPE GAME
Realizzato in collaborazione con Occulto Escape Room di Parma. Una squadra e 40 minuti di tempo per risolvere gli enigmi e trovare la via di fuga. I bambini e i ragazzi avranno la possibilità di vivere un’esperienza coinvolgente e avventurosa in cui mettere alla prova la logica, l’intuito e lo spirito di squadra dei partecipanti.
Età: dagli 8 ai 13 anni.
Max 8 ragazzi per turno.
Info: bibliotecainternazionale@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Sabato 8 gennaio ore 16
Biblioteca Pavese
STORIE DI CARTA
La carta può essere stropicciata, bucherellata, arricciata, piegata, distesa. Un vocabolario di sensazioni tattili per trovare parole nuove. Laboratorio a cura di Artebambini.
Età: dai 4 ai 7 anni.
Max 15 bambini accompagnati da un adulto.
Info: pavese@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Domenica 9 gennaio ore 10.30
Biblioteca di Alice
STORIE SOTTO LA NEVE
Ci sono storie che nascono con i giorni d’inverno. Lasciano impronte colorate di bianco e silenzi nella foresta. Non vanno in letargo, ma passano piano e si alzano in volo. Si fanno neve, per tornare a farsi raccontare.
Narrazione a cura di Beatrice Baruffini.
Età: dai 4 anni.
Max 12 bambini accompagnati da un adulto.
Info: alice@comune.parma.it – Prenotazione APP Parma 2020+21

Ancora le biblioteche ti regalano un racconto con SOCIAL STORIES :
Dal 23 dicembre al 5 gennaio, ogni sera, sul canale TV di Instagram Racconti di Natale e sul canale youTube Città di Parma

Giovedì 23 dicembre
“Scegli l’albero più bello” Di Patricia Toht; illustrazioni di Jarvis San Dorligo della Valle – EMME ed.
“Un selfie con Babbo Natale” Di Peter Bently & Anna Chernyshova; [traduzione di Giuditta Campello] – EMME ed.
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Guanda: Chiara Cornini e Elisabetta Zarotti
Registrazione e montaggio Filippo Ziveri

Venerdì 24 dicembre
“Io so perché”
Anne Florence Lemasson e Dominique Ehrhard – ed. Fatatrac
“Il pettirosso e babbo Natale” Di Jan Fearnley – ed. Gribaudo
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Pavese: Jessica Graiani

Sabato 25 dicembre
“La cena di Natale” Di Nathalie Dargent e Magali Le Huche – ed. Clichy
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Pavese: Jessica Graiani

Domenica 26 dicembre
“I vestiti di Babbo Natale” Di Tea Ranno e Lorenzo Santinelli – Armando Curcio ed.
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Pavese: Jessica Graiani

Lunedì 27 dicembre
“Il lupo che non amava il Natale” Di Orianne Lallemand; illustrazioni di Éléonore Thuillier – ed. Gribaudo
“Fortunatamente”
Scritto e illustrato da Remy – ed. Orecchio Acerbo
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Guanda: Chiara Cornini e Elisabetta Zarotti Registrazione e
montaggio Filippo Ziveri

Martedì 28 dicembre
Lettura bilingue italiano-inglese
“Melrose e Croc/Melrose and Croc” Di Emma Chichester – ed. statunitense Walker & Company; ed. italiana Aer
Lettura in inlgese
“The Christmas quiet book”
Di Deborah Underwood; illustrato da Renata Liwska – Mifflin Books for Children
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca Ilaria Alpi: Miriam Barbera e Filippo Ziveri
Registrazione e montaggio Filippo Ziveri

Mercoledì 29 dicembre
“La mia mano” Di Fuad Aziz – ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali
Giovedì 30 dicembre
“Stella” Di Fuad Aziz – ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali

Sabato 1 gennaio
“Cos’ho in testa” Di Valentina Torchia e Cristina Petit – ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali

Domenica 2 gennaio
“La maratona” Di Giuseppe Caputo e Assunta Morrone – ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali

Martedì 4 gennaio
“Strano, stranissimo!” Di Michele Ferri e Roberta Pucci – ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali

Mercoledì 5 gennaio
“La tartaruga invidiosa” (Fabia tibetana) Di Gabriella Manna, Agnese Fugaro, Giulia Castello – ed. Artebambini
Kamishibai: racconti in valigia
Letture a cura dei bibliotecari della Biblioteca di Alice: Angelo Marastoni e Cristina Montali

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*