I parchi…per uno spazio a misura di bambino!

Uscire dagli ambienti chiusi stimola la creatività e sviluppa i cinque sensi. I parchi naturali consigliati per voi
“Mamma, mi porti al parco?” è senza dubbio la richiesta più gettonata che i bambini rivolgono ai genitori, soprattutto quando fuori c’è il sole e gli spazi di casa diventano troppo stretti per girare con la bicicletta, il triciclo o il monopattino. E allora perché non godere delle bellezze naturali che il territorio ci offre? È un vantaggio per tutta la famiglia, soprattutto se si scelgono posti a misura di bambino e si decide di trascorrere lì l’intera giornata. Il parco giochi è un palcoscenico per la socialità dei bambini, che trovano sia momenti di condivisione con gli amici, sia strumenti e attrezzature di gioco e divertimento. Uscire dalla propria casa, oppure dalla classe d’asilo o di scuola, giova all’equilibrio psico-fisico del bambino, oltre a stimolare la sua creatività e, non meno importante, prevenire alcune malattie, per esempi l’obesità, il cui rischio è contrastato dall’attività fisica. Esistono parchi giochi classici, composti da attrezzature e strutture in metallo generalmente utilizzabili non solo dai più piccoli, ma anche dagli adulti. E poi i parchi giochi natura, quindi quelli in cui a prevalere è proprio lo scenario naturalistico, fatto di alberi, piante, fiori, che non viene riempito di particolari attrezzature, ma permette di rimanere molto di più a contatto con l’ambiente. Sono diverse le attività che si possono praticare all’aperto: dallo scivolo alle altalene, dalle casette alle piste per pattini, skate o piste ciclabili, dai giochi con l’acqua alle strutture per l’arrampicata, dalle funivie ai giochi a molla. Tutte pensate per il divertimento e lo spasso.
I benefici psico fisici, cui si accennava, sono tanti e per niente scontati: negli spazi chiusi, spesso, i bambini sono “costretti” a svolgere sempre le stesse attività. Fuori, invece, le possibilità aumentano notevolmente: più spazio, più creatività da sviluppare, maggiore attività fisica e quindi, meno stress. I bambini scaricano tutte le tensioni e quasi mai manifestano reazioni di tipo scontroso e aggressivo.
Ecco tre buoni motivi per lasciare gli spazi chiusi e scegliere il parco come ambiente di gioco per i bambini:
- Più salti, meno stress: correre, divertirsi giocando in lungo e in largo in un prato con altri bambini senza un programma definito da seguire, riduce i livelli di stress, perché diminuiscono le ansie da concentrazione. È un impatto molto positivo per i bambini, che escono fuori dallo stile frenetico di tutti i giorni (casa, scuola, compiti, ecc);
- Sviluppa i cinque sensi. L’esterno è un’esperienza importante anche per i più piccoli ancora nel passeggino, perché permette di entrare in contatto con la brezza che soffia, il sole che scalda la pelle. Anche il raccogliere le foglie, lanciare i sassi, correre sulla ghiaia, sono esperienze sensoriali per i bambini.
- Libera la creatività, perché anche solo il fatto di avere più spazio a disposizione, stimola l’invenzione di nuovi giochi. Una siepe diventa un nascondino perfetto, il campetto è subito un terreno perfetto per una sfida di corsa…
Vi servono altre motivazioni per uscire tutti insieme all’aria aperta? Non serve andare molto lontano, perché anche la città offre degli spazi naturali dove evadere, per sfuggire alla frenesia di tutti i giorni!
PARCHI E RISERVE NATURALI DEL TERRITORIO:
Parco Regionale Boschi di Carrega
Parco Regionale Stirone e Piacenziano
Parco Fluviale Regionale Taro
Parco Fluviale Regionale Trebbia
Parco Regionale Valli del Cedra e del Parma
Oasi Wwf I Ghirardi, Borgo Val di Taro
Parco regionale fluviale del Taro, Collecchio
Vivaio forestale Scodogna, Collecchio
Parco Nevicati, Collecchio
Parco dei Cento Laghi, Corniglio
Riserva naturale orientata Monte Prinzera, Fornovo di Taro
Riserva naturale Parma morta, Mezzani
Oasi faunistica Monte Fuso, Neviano degli Arduini
Parco regionale Boschi di Carrega, Sala Baganza
Oasi naturalistica Lipu Cavaliere d’Italia, Torrile
Area naturalistica Cronovilla, Traversetolo
bambinibeneficiparchi naturaliParcoParmaprovinciariserve naturali
Lascia un commento