Tutti Matti Sotto Zero

Tutti Matti Sotto Zero

Dopo la pausa forzata dello scorso dicembre, imposta dalle restrizioni sanitarie per il contenimento della pandemia globale, torna finalmente in scena TUTTI MATTI SOTTO ZERO, con una nuova forza organizzativa e una nuova veste: la VII edizione del festival internazionale di circo contemporaneo infatti porta con sé alcune importanti innovazioni nella programmazione, tra Parma, Fidenza, Correggio, dal 20 novembre ‘21 al 6 gennaio ‘22.

Le novità sono tante e entusiasmanti: prima fra tutte la proposta artistica, quest’anno orientata verso una nuova originale corrente artistica, la magie nouvelle, grazie alla rinnovata forza organizzativa di Grand Circus Hotel che, assieme a Teatro Necessario, cura la programmazione e l’allestimento degli appuntamenti. Questa disciplina, poco frequentata in Italia ma di grande impatto visivo in Francia, è una pratica spettacolare di forte fascinazione che negli ultimi anni si sta diffondendo in Europa e che introduce elementi di magia e illusionismo in creazioni raffinate che incrociano il circo contemporaneo, il teatro visivo, quello fisico e le arti visive.
Per scoprire la storia e l’evoluzione di questa affascinante disciplina, il festival promuove un’intera giornata di dialogo e studio per incontrare artiste e artisti che la praticano e confrontarsi con le istituzioni che ne sostengono la diffusione, (26/11 Casa della Musica) dal titolo Circo e Magia: un incontro oltre a un workshop per professionisti (Teatro Asioli), tutto nell’ambito del progetto europeo BETA CIRCUS / Boosting European Trends and Artists in Circus Arts.

Anche la temporalità del festival si dilata, con un calendario che prende lo slancio già dal 20 novembre 2021 e prosegue fino al nuovo anno, per chiudersi il 6 gennaio 2022, in un susseguirsi di appuntamenti tra spettacoli, workshop, incontri, musica e un convegno, con quasi 27 giornate di attività, 6 compagnie, 8 spettacoli di cui 4 in prima nazionale, 30 repliche, 4 giornate di workshop e una di convegno.

Infine, la territorialità del progetto si espande, portando gli spettacoli non solo sotto colorati tendoni da circo del Parco della Cittadella (quest’anno due), ma anche scavalcando le mura del Parco per approdare in alcuni importanti luoghi della cultura di Parma (Teatro al Parco, Casa della Musica), arrivando a valicare i confini delle Città (Teatro Magnani di Fidenza) e della Provincia (Teatro Asioli di Correggio). Da questa edizione il festival (Teatro Necessario) è sostenuto dal Comune di Parma attraverso una convenzione triennale che garantisce continuità e forza alla programmazione e segue lo slancio di Parma Capitale della Cultura 2020-21.

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*