Gli spettacoli di Insolito Festival

Gli spettacoli di Insolito Festival

Dal 25 al 27 luglio tra Giardino Ducale e Oltretorrente vanno in scena in luoghi diversi i tre spettacoli della quarta settimana di Insolito Festival, la rassegna estiva del Giardino Ducale promossa da Micro Macro e dal Teatro delle Briciole con il Comune di Parma.
Tre creazioni che sconfinano tra danza urbana, giocolerie e virtuosismi musicali, teatro di figura per adulti e bambini.

Martedì 25 luglio
Ore 20.45
«Ruedis_ruote di confine», spettacolo itinerante a ingresso libero per tutti dei friulani Arearea, compagnia di spicco del panorama nazionale della danza contemporanea, che parte dal Teatro al Parco e spazia per il Giardino.
Il mito del dinamismo, della velocità, della modernità, in uno spettacolo che racconta la Grande Guerra attraverso una parata di sei danzatori, tre musicisti dal vivo e sette biciclette d’epoca. Coniugando con virtuosismo l’oggetto bicicletta con il linguaggio del corpo, la danza potente e fisica di Arearea rievoca, in una dimensione popolare, quasi circense, la storia, le memorie, la vita quotidiana, gli amori, i dolori, le tensioni del conflitto, ispirandosi visivamente al futurismo e all’arte di Duchamp, Chagall, Kokoschka.

Giovedì 27 luglio
Alle 21 all’Ospedale Vecchio va in scena «L’uomo orchestra», produzione La Muette. (Argentina/Francia), che replica al Palazzetto Eucherio in Giardino Ducale alle 22.30.
L’ingresso è libero, lo spettacolo è per tutti.  
Quindici strumenti diversi, a percussione, a fiato e a corde, si collegano attraverso una rete di fili e congegni al corpo di un interprete. Nasce così il primo uomo concepito integralmente in funzione della musica, che grazie a questa complessa macchineria può eseguire, da solo, una partitura per corpo, strumenti e oggetti. Un concerto di oggetti animati itinerante nel Giardino Ducale, con un repertorio che mescola composizioni personali e melodie sudamericane, dal bolero alla bossanova, rivisitate con un approccio ritmico e percussivo.
Alle ore 21.30 al Palazzetto Eucherio Sanvitale va in scena «Il fiore azzurro» produzione Compagnia Burambò, per adulti e bambini dai 6 anni.
Teatro di figura e narrazione si fondono in un viaggio di crescita ispirato a una antica fiaba popolare della tradizione zigana, che ha al centro un pupazzo di gommapiuma che si mette in cammino e, grazie a un andare lento, e al confronto con la narratrice, attraversa le stagioni, incontra il giorno e la notte, l’amicizia, la paura, il cambiamento. L’attraversamento del bosco, la casa della strega, la caverna dei nanetti: la ricerca dell’ identità passa attraverso esperienze di crescita, come nelle fiabe di tutte le civiltà.
La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri.
Bigleietti 5,00 € intero, 3,00 € ridotto under 18 e over 65.

Sono anche gli ultimi giorni per poter visitare il Moop, il Museo degli oggetti ordinari di Parma. Da lunedì 24 a giovedì 27 è sempre aperto nella Sala Baliatico dell’Ospedale Vecchio, in Via d’Azeglio, e pronto a ricevere nuove e gradite donazioni.

Informazioni
Tutti gli spettacoli di Insolito Festival in caso di maltempo si tengono al Teatro al Parco

0521 989430-992044
www.insolitofestival.org.

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*