Giornata mondiale della prematurità. Il Palazzo Municipale diventa viola

Giornata mondiale della prematurità. Il Palazzo Municipale diventa viola

Il Comune di Parma aderisce alla Giornata Mondiale per la prematurità che richiede l’illuminazione di un monumento significativo e lo fa illuminando di viola il Palazzo Municipale


Il Comune di Parma aderisce alla Giornata Mondiale per la prematurità, martedì 17 novembre, che richiede l’illuminazione di un monumento significativo e lo fa illuminando di viola il Palazzo Municipale.

Nel mondo 1 bambino su 10 nasce prematuro. La Giornata Mondiale della Prematurità è un appuntamento annuale, celebrato a livello internazionale, con iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle nascite premature.

Il 7% del totale dei nati in Italia, circa 32.000 all’anno, sono pretermine, cioè vengono al mondo prima della 37a settimana di età gestazionale (dati Cedap 2016). I piccoli prematuri contribuiscono a più del 50% delle morti in epoca neonatale e a circa il 40% di quelle infantili. Questi bambini rappresentano una grande sfida per la neonatologia e per la società, perché la prematurità è una malattia spesso grave e la sopravvivenza è un successo che non si deve dare per scontato. Sono bambini che nascono immaturi nei vari organi (polmoni, cervello, intestino, cuore), tanto più gravi quanto più il parto avviene in anticipo. Sono fragili ma, allo stesso tempo, sono dei grandi “guerrieri”.

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*