Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2020

Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2020

Insieme all’adozione della convenzione, il 20 novembre di ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini


Poco più di 30 anni fa veniva adottata quella convenzione che per la prima volta riconobbe i bambini come titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici: la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Fu approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991.

Il primo articolo recita: «ai sensi della presente Convenzione s’intende per bambino ogni essere umano avente un’età inferiore ai 18 anni» e prosegue elencando una serie di dibattiti e compromessi riguardanti la protezione del bambino anche prima della nascita.

Questa rappresenta un testo giuridico di eccezionale importanza, composta di 54 articoli che racchiudono quattro principi fondamentali:

  1. Non discriminazione: i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzioni.
  2. Superiore interesse del bambino: in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
  3. Diritto alla vita, sopravvivenza e sviluppo: gli Stati devono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
  4. Ascolto delle opinioni del minore: prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.

Insieme all’adozione della convenzione, il 20 novembre di ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini poiché è grazie a questo documento se ora i minorenni, di quasi tutti i Paesi del mondo, sono difesi e tutelati.

In questa giornata, l’Italia riafferma il proprio impegno incondizionato per proteggere e promuovere i diritti di tutti i bambini, in particolar modo di quelli che vivono in contesti di vulnerabilità, come i conflitti, il sottosviluppo e le emergenze umanitarie. L’Italia condanna gli abusi e le violenze fisiche e psicologiche cui ancora oggi sono sottoposti centinaia di milioni di bambini, con gravissime ripercussioni sul loro sviluppo fisico e psicologico.

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*