Giocare è una cosa seria alla Città del Sole

Giocare è una cosa seria alla Città del Sole… perché per un bambino, di ogni età, giocare è il modo migliore per scoprire e conoscere la realtà, per stimolare la creatività, per imparare attraverso l’esperienza, l’immaginazione, la curiosità, per capire sperimentando. Alla Città del Sole ogni gioco sarà divertente e curioso, magari non sarà il gioco della pubblicità o quello della moda del momento, ma sicuramente sarà qualcosa in grado di stupire e adattarsi alle esigenze del bambino e alla sua scoperta del mondo, utile al suo sviluppo e alla sua crescita.
Quando il bambino, ormai cresciuto, raggiunge l’età in cui curiosità ed interessi si fanno sempre più pressanti, muta il ruolo degli adulti. È una fascia d’età delicata, in cui è importante assecondare gli interessi specifici dei ragazzi, ma anche indirizzarli verso nuovi orizzonti, impegnandosi ad aiutarli a capire e maturare. Metterli nella condizione di poter mediare tra le mode da un lato e le esigenze di gioco dall’altro è un impegno che Città del sole con convinzione, fin dalla sua nascita, si è assunta nei confronti dei ragazzi a fianco dei loro genitori.
Il “gioco creativo” è il filo conduttore di tutta l’offerta di Città del Sole, come dire il gioco puro, quello che diverte e insieme porta nuove esperienze, idee ed emozioni.
Per questo Città del Sole continua ad essere scelta da nidi e scuole materne, dai genitori attenti allo sviluppo dei propri figli, da chi è alla ricerca di “quel gioco di una volta…. che faceva da piccolo perché alla Città del Sole sicuramente lo trova” e da chi vuole stupirsi e stupire da 0 a più di 100 anni .
Abilità e scienza
In questa fase il gioco diviene veicolo di socializzazione, l’ambiente e le amicizie sono decisive nelle scelte. È l’epoca delle scoperte dove giocare e fare sperimenti si confondono. Ecco allora i modellini delle macchine di Leonardo, come il ponte girevole e il sottomarino, il Vulcano da costruire, il Go Weather, kit per 31 esperimenti di meteorologia, l’Aereo da costruire, kit per due modelli in balsa e polistirolo, per finire con il Monociclo, un classico di abilità e destrezza.
Tecniche speciali
Man mano che l’età cresce cambia il rapporto con il gioco, che porta a conoscere tecniche sempre nuove poco alla volta, ma con continuità, come nel Fuoristrada ad acqua, trasparente e con i pistoni a vista, i Go Robotics, tre diversi robot a circuito da assemblare, la Pittura su seta, per creare lucenti disegni sulla seta, il Robot giroscopico che cammina grazie alla forza centrifuga e l’Auto ad aria compressa dalla spinta propulsiva notevole ed ecologica.
Terra e universo
È il momento di avvicinarli alle meraviglie del pianeta e anche all’allarme ecologico che lo minaccia, partendo dall’osservazione di insetti, minerali e altri oggetti con il Primo Microscopio, per poi addentrarsi nel cielo con il Sistema Solare, che riproduce i pianeti e il loro movimento, il Trovastelle, che proietta sul soffitto le stelle del nostro emisfero, la Luna in una stanza, che appesa al muro mostra le 12 fasi lunari, per finire al Telescopio Astrolon per il loro primo contatto con l’astronomia.
Oggi Città del Sole ha 71 negozi in 58 città
A Parma Città del Sole
Via Farini 48/a
tel. 0521.239573
E-mail: parma@cittadelsole.com
Orario:
lunedì-venerdì 09.30-13.30 / 15.00-19.00
sabato 9.30-19.00 orario continuato
Fb. Città del Sole Parma
bambinibambini parmachildrenCittà del Solecittà del sole parmagiochi di natalegiochi eticigiocoinfanzianegozi di giochi bambiniParma
Lascia un commento