Unijunior Parma-Conoscere per crescere, a lezione all’università

All’Università di Parma il quarto appuntamento con le lezioni universitarie per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni, sabato 9 novembre al Campus alle ore 15.00
Sabato 9 novembre alle 15 all’Università di Parma quarto appuntamento con Unijunior Parma – Conoscere per crescere, la “Children’s University” che propone lezioni universitarie per ragazzi e ragazze dagli 8 ai 14 anni. Sono quattro le lezioni in programma, tutte nelle Aule delle Scienze del Campus Scienze e Tecnologie:
“I fossili raccontano la storia del pianeta Terra” con Paola Monegatti del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (ore 15-16 e 16.30-17.30)
Hai mai visto un fossile? Sai cos’è e come si forma? I fossili non sono solo belli ma sono anche fantastici narratori. Dal fossile più antico a quello più recente, insieme a una appassionata paleontologa, faremo un viaggio lungo circa 4.6 miliardi di anni per conoscere le tappe fondamentali della storia della vita sul nostro pianeta
(età consigliata 8-10 anni per la prima lezione e 11-14 per la lezione successiva)
“Io stressato? Stressato sarai tu!” con Andrea Sgoifo del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale (ore 15-16)
Spesso gli adulti dicono “che stress!” quando devono affrontare tanti impegni tutti insieme, quando hanno tanti pensieri e problemi da risolvere. Tu ti sei mai sentito o sentita “sotto stress”? Ma in che cosa consiste lo stress e come funziona? Cosa provoca nel nostro organi- smo? Quando siamo “stressati” che cosa accade al nostro cervello e al nostro cuore? Lo stress fa male? Perché? Un fisiologo esperto di psicobiologia svelerà questi e tanti altri misteri (età consigliata 8-14 anni)
“Viaggio al centro dell’intestino”, con Gian Luigi de’ Angelis e Federica Gaiani del Dipartimento di Medicina e Chirurgia (ore 16.30-17.30)
Come sono fatti il nostro stomaco e il nostro intestino? Come funzionano? A cosa servono? Se stomaco e intestino sono in salute, lo siamo anche noi! Scopriamo perché mangiando bene possiamo aiutarli a funzionare bene. E scopriamo quali cibi, bevande e stili di vita sono invece pericolosi per la loro (e quindi la nostra) salute
(età consigliata 8-14 anni)
Unijunior Parma, che nell’edizione 2019 passa da 18 a 24 lezioni, è promossa e organizzata dall’associazione Leo Scienza in collaborazione con l’Ateneo e realizzata con il patrocinio di Comune di Parma, Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Il progetto Unijunior, arrivato a Parma nel 2018, si svolge da anni con successo in sedi universitarie come Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara e Rovigo, Forlì e Cesena, Rimini, Ravenna. Rappresenta un ponte fra territorio e Università: il mondo accademico si apre infatti alla società accogliendo le famiglie. Il fine è quello di contrastare la perdita d’interesse verso la conoscenza e la ricerca attraverso una formula che rende l’Università un luogo accessibile a tutti e in particolare alle giovani generazioni: “tempio del sapere” ma anche spazio di condivisione e confronto, dove tutte le domande sono preziose. Il progetto Unijunior vuole infine proporre una visione della conoscenza che sia stimolo per i giovanissimi e guida nelle loro scelte future. Conoscenza intesa non come ricezione passiva e imposta ma come conquista attiva, mossa da curiosità, passione e intraprendenza.
I partecipanti riceveranno un Libretto dello studente che potranno personalizzare con appunti e firme dei docenti, e alla fine dell’anno accademico conseguiranno il Diploma Unijunior. Unijunior Parma 2019 terminerà infatti sabato 14 dicembre con la grande festa finale di consegna dei diplomi, alla presenza dei docenti universitari e degli irresistibili scienziati di Leo Scienza: saranno loro a intrattenere il pubblico (gli studenti e i loro genitori) con uno spettacolo teatral-scientifico capace di combinare comicità, poesia e momenti di interazione con gli spettatori.
Per informazioni: Associazione Culturale Leo Scienza – Progetto Unijunior, e-mail info@unijunior.it
Data / Ora
Date(s) - 09/11/2019
Tutto il giorno
Lascia un commento