Un fine settimana con MASHA E ORSO e ….tanto altro

Oggi e domani, tra spettacoli, teatro, arte e Carnevale il week end a Parma e provincia è a misura di famiglia e, soprattutto, di bambini. Tutti gli appuntamenti su Bimbi Parma
Sabato 19 febbraio
Dalle 10.00 alle 18.30 Fiere di Parma – Viale delle Esposizioni, 393/a
Starcats show esposizione di gatti pregiati da tutta Europa. Ingresso adulti euro 8,00; bambini euro 5,00.
Per informazioni
05219961.
alle ore 15,30 e alle ore 18,00 Teatro Regio, strada Garibaldi, 16
Regio young va in scena LA TARTARUGHINA. Spettacolo per bambini dai 3 ai 6 anni e per le famiglie . Come fa un timido signore in pensione ad attaccar discorso con la vedova dei suoi sogni la quale, al piano di sotto, non parla amorosamente che con la sua tartaruga? Per fortuna Alfio ,la tartaruga, non cresce abbastanza, e il timido signore ha modo così di insegnare all’amata un metodo infallibile per raddoppiare le dimensioni dell’animale. Si comincia col pronunciare il nome “tartaruga” alla rovescia,“agura trat”, e poi lo si canta… Poi c’è sotto un piccolo imbroglio, ma servirà a rendere felici due persone. Una magica storia per attore, attrice-soprano, fisarmonica e clarinetti e uno stuolo di tartarughe impersonato dai piccoli spettatori.
Per informazioni
Biglietti: 10,00 euro (intero) – 5,00 euro (ridotto per giovani fino a 15 anni di età)
0521203999
www.teatroregioparma.it
alle ore 15,30 – Pinacoteca Stuard, borgo Parmigianino
workshop per famiglie RITRATTI D’AMARE Laboratorio per famiglie dedicato ai ritratti di coppie illustri: il Duca Ranuccio II e la moglie Maria D’Este, accanto ad altri significativi dipinti saranno il punto di partenza per realizzare un ritratto speciale, con diverse tecniche grafiche ed extra-pittoriche. Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni.
Per informazioni
Il laboratorio e l’ingresso al museo sono GRATUITI.
Prenotazione obbligatoria.
Pinacoteca Stuard
0521-508184
pinacoteca.stuard@comune.parma.it
alle ore 16 Libreria UBIK via Oberdan, 4 a Parma
Primo appuntamento di letture animate e giochi di magia con il mago più amato dai bambini: MAGO GIGO! INGRESSO LIBERO E GRATUITO fino ad esaurimento posti
Per informazioni
0521 508699
parma@ubiklibri.it
www.ubiklibri.it
alle 16.30 Cinema Edison (largo 8 Marzo, 9) (Quartiere Montanara)
“IQBAL – BAMBINI SENZA PAURA” . Audio leggermente più basso, luci soffuse in sala, una certa libertà di movimento durante la proiezione e la possibilità di portare cibo da casa: sono queste le caratteristiche della rassegna cinematografica “Schermo in blu”. Proiezioni caratterizzate dai principi del “friendly autism screening”, che consente a chi presenta alcuni disturbi sensoriali di vivere agevolmente l’esperienza cinematografica in sala.
Per informazioni
Biglietto 5,50 euro
INGRESSO GRATUITO per bambini e ragazzi con certificazione L.104
Domenica 21 febbraio
Dalle 10.00 alle 18.30 Fiere di Parma – Viale delle Esposizioni, 393/a
Starcats show esposizione di gatti pregiati da tutta Europa. Ingresso adulti euro 8,00; bambini euro 5,00.
Per informazioni
05219961.
ore 11, ore 15,30 e ore 17,00 Auditorium Toscanini – Via Cuneo 3 – Parma
MASHA E ORSO A TEATRO Il Teatro dei burattini presenta le nuove avventure di Masha e Orso. Durata 1 ora e 15 minuti.
Per informazioni
320 2176831 – 3472107738
alle ore 15,30 e alle ore 17 – Teatro del Cerchio in via Pini 16/A, Parma
Per la stagione Teatro per bambini “I VIAGGI DI GULLIVER Pane, amore e fantasia”– pomeriggio in allegria a teatro con due spettacoli intervallati da una merenda.
Nel terzo episodio, Sull’isola volante, il nostro eroe, dopo le varie peripezie nelle terre dei lillipuziani e dei giganti, approda su un’insolita isola sospesa in aria, abitata da pazzoidi intellettuali fissati con le scienze matematiche e astronomiche. Visitando l’Accademia conosce eccentrici scienziati alle prese con idee strampalate, come riconoscere i colori dall’odore, o estrarre cibo dagli escrementi. L’ultimo viaggio, Nella terra degli equini, porta poi Gulliver tra cavalli razionali e parlanti, esseri saggi dotati di innumerevoli virtù, che non conoscono il concetto di male, guerra e violenza. Unico difetto delle loro terre è la presenza di esseri brutali che camminano su due gambe invece che su quattro, del tutto simili agli esseri umani… Unendo la tecniche del teatro d’attore alle proiezioni, lo spettacolo racconta ai bambini la stupidità della guerra, l’importanza dello studio e del rispetto per gli animali
Ore 15.30 “SULL’ISOLA VOLANTE” Di e con Mario Mascitelli e Simone Baroni
Ore 16.30 merenda in compagnia offerta dal Teatro del Cerchio
Ore 17.00 “NELLA TERRA DEGLI EQUINI”
E’ possibile partecipare anche ad un solo spettacolo.
Il costo per entrambi gli spettacoli (compresa la merenda) è di 6 € per i bambini e 12 € per gli adulti; per il singolo spettacolo il biglietto è 3 € per i bambini e 9 € per gli adulti.
Per informazioni
349 5740360; 3318978682
info@teatrodelcerchio.it
www.teatrodelcerchio.it
ore 16.30 Nuovo Teatro Pezzani – B.go San Domenico, 7 – Parma
LA SPADA NELLA ROCCIA Merlino il più grande mago di tutti i tempi, racconta la storia di re Artù, il leggendario sovrano di Britannia che riunì intorno alla tavola rotonda i più valorosi cavalieri. Una vicenda appassionante ed emozionante, lo scontro fra il bene e il male, Merlino contro la Fata Morgana, il coraggio di Re Artù contro gli arroganti e presuntuosi aspirati al trono e gli ideali della cavalleria, in uno spettacolo che affronta il tema della crescita e del passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Tra duelli, canzoni, magie e pupazzi meccanici, si sviluppa questo appassionante spettacolo che non mancherà di divertire e sorprendere
Ingresso euro 8,00 (adulti e bambini); Bambini fino a 2 anni: 4 euro.
Per informazioni
Biglietteria 0521 200241
info@nuovoteatropezzani.it
Compagnia dei Borghi
0521 200289
www.nuovoteatropezzani.it
info@nuovoteatropezzani.it
ore 16.30 e ore 18.30 (replica straordinaria) Teatro al Parco – Parco Ducale Parma Weekend al Parco: Proposte di teatro per adulti e bambini insieme. La compagnia Giallo Mare Minimal Teatro presenta: TRE PORCELLINI spettacolo dai 4 anni. La celebre fiaba è utilizzata in questo spettacolo come specchio per raccontare due storie parallele che si intrecciano fra loro miscelando ironia e gioco narrativo. Un doppio livello di racconto che vuole fornire una chiave di rappresentazione originale della famosa fiaba trascritta nel 1843 dalla tradizione orale europea da James Orchard Haliwell. Le due storie che si specchiano sono quella dei tre porcellini e quella di una famiglia formata dalla saggia mamma Domenica, dal padre, il visionario pittore Ferdinando, ed i loro figli: Primo, Secondo ed Ultimo. Tre, proprio come i fratelli porcelli della fiaba che mamma Domenica racconta quotidianamente ai propri figli. Storia che Primo, Secondo ed Ultimo usano per immaginare fantastici giochi utilizzando i quadri del padre Ferdinando, popolati da straripanti personaggi da favola, come in una sorta di magico teatrino familiare. Gli spettatori vengono accompagnati in questo orizzonte narrativo da un buffo personaggio che non si separa mai da una valigia. E’ Ultimo, il più piccolo dei tre figli di Domenica e di Ferdinando, ormai adulto, costantemente in viaggio alla ricerca di un nuovo pubblico al quale svelare il segreto contenuto nel suo prezioso bagaglio: un piccolo teatrino portatile. Il racconto scorre accompagnando lo spettatore al punto nel quale i fratelli, come i tre porcelli, diventano abbastanza grandi, pronti lasciare la casa materna ed avventurarsi da soli nel gioco della vita. Tutto cambia ed intorno ai protagonisti del racconto, la fiaba si fa realtà. Il lupo non è più solo una parola che evoca paura, ma diviene una vera minaccia dalla quale proteggersi. Grazie agli insegnamenti contenuti dalla fiaba preferita di mamma Domenica, proprio Ultimo costruisce la casa più robusta ed è in grado di accogliere i fratelli più grandi. Ultimo, dopo la vittoria sul lupo, deve affrontare la sua vera paura: aprire la porta della casa dei genitori e, a dispetto di ogni sorta di lupo e della logica del tempo, trovare sempre babbo e mamma pronti ad accoglierlo. Lo spettacolo si avvale di un‘originale scenografia che combina e fa interagire piccoli congegni scenografici tridimensionali con l‘utilizzo delle video proiezioni di immagini create, ispirate al mondo pittorico dell’artista colombiano Ferdinando Botero, celebre per le sue figure fantastiche e straripanti.
Per informazioni
Biglietti: 9,00 euro (intero) – 6,00 euro (under 14 anni, over 60); Ridotto € 7
0521.992044 / 989430
www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole
biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
ore 16,30 Castello dei burattini, via Melloni, Parma
ore 11.00: visita guidata ore 16.30: La favola delle teste di legno
Spettacolo della compagni dei Ferrari
Per informazioni
Castello dei Burattini
0521-031631
www.castellodeiburattini.it
castellodeiburattini@comune.parma.it
ore 17,30 presso Feltrinelli, strada Farini, 17 – Parma
SCOPRIAMO AUGUST MACKE
Laboratorio di disegno per bambini dai 6 ai 10 anni A cura di Paola Scandolara
Per informazioni
ATTIVITÀ GRATUITA
0521 237492
parma@lafeltrinelli.it
Busseto GRAN CARNEVALE DI BUSSETO 2015 – 135° edizione
alle 9.00 Piazza G. Verdi Mercatino Operatori dell’Ingegno dalle 10.00 alle 18.00 Piazza G. Verdi Apertura Stand Gastronomico L’Angolo del Ghiottone degustazioni – Torta fritta – Panini con salume, salsiccia, spalla cotta – patatine fritte – bevande e vino Mostra Fotografica Passione cartapesta alle 11.00 Piazza G. Verdi Giochi gonfiabili gratuiti Luna Park in Piazza IV Novembre alle 14.30 Corso mascherato grandi carri in cartapesta – Soggetti speciali – Bande musicali – Gruppi Folkloristici Sbandieratori – Frustatori – Gruppi Mascherati
Per informazioni
Tariffa intera: euro 9,00 Tariffa ridotta: gruppi minimo 15 persone euro 6,00 ▪ Gratuità: bambini fino a un metro di altezza
Ufficio Turistico di Busseto (Informazioni) piazza Verdi 10 – Busseto
0524 92487
info@bussetolive.com
http://www.carnevaledibusseto.it/
ore 16,45 a Sissa Teatro Comunale, Via I. Ferrari 5 Sissa
Trecasali vanno a teatro (con mamma e papà): UN GIRO NEL CIELO Liberamente ispirato al libro “Il giro del cielo” di Daniel Pennac con Mimmo Gerunda e Veronica Boccia.
Chi di noi non vorrebbe fare “un giro nel cielo”, sorretto dalle ali della fantasia? Liberamente ispirato al libro “Il giro del cielo” di Daniel Pennac, lo spettacolo della giovane Compagnia del Cocco, vincitrice del Bando Nuove Prospettive 2015- 2016 promosso dal Teatro del Cerchio, porterà in scena, proprio il desiderio, a tutti comune, di allontanarsi talvolta da una realtà spiacevole attraverso l’immaginazione, la sola che può aprire alla meraviglia, allo stupore incondizionato e 5 veramente ristoratore. E cosa c’è di meglio del gioco per raggiungere questo scopo? Non solo quello teatrale, che già da solo traduce lo spirito dell’originale letterario in azione (sostituendo giustamente quell’articolo “il” con un più rispettoso indeterminativo “un”) ma, soprattutto, quello che i due protagonisti, padre e figlia sapranno inventare per superare le tante paure legate alla degenza della piccola in una stanza d’ospedale e a un suo imminente intervento chirurgico. Tutto può assumere una luce diversa e un diverso significato se non si cede alla tristezza e allo sconforto ma, al contrario, si prova ad attingere alla creatività più gioiosa e divertente. Così il dottore con quella mascherina verde che nasconde il sorriso non spaventa più, se poi, grazie a un lenzuolo, si riesce a volare come un supereroe! E quello “scheletro” d’armadio che cela nuove e vecchie paure, non è poi così terribile se ci si affida all’immaginazione per osservare la realtà con occhi diversi… ed ecco che ci si trova su un grattacielo, o meglio ancora … su un’astronave, nel blu del cielo! Nemmeno gli incubi dell’anestesia spaventano più perché attraverso la forza dell’amore familiare, i bei sogni sono assicurati! Un viaggio immaginario tra un passato da ricordare con gioia e un presente da reinventare con allegria. E sapete chi li aiuterà a sconfiggere ogni malinconia? Nientepopodimeno che l’asinello Hi-Ho! Cioè, il suo peluche…non lui per davvero… ma quello che importa è affidarsi alla fantasia, giusto? E allora, venite anche voi a fare “un giro nel cielo”!
Per informazioni
Biglietti: adulti 8 euro – bambini: 2 euro
3495740360 – 3318978682
info@teatrodelcerchio.it
www.teatrodelcerchio.it
Data / Ora
Date(s) - 20/02/2016 - 21/02/2016
Tutto il giorno
Lascia un commento