Ultima settimana con i Racconti di Natale

Ancora una settimana di appuntamenti con “Racconti di Natale”, la rassegna per bambini e famiglie promossa dal Comune insieme alle Biblioteche comunali di Parma, che si concluderà domenica 7 gennaio. Il tema di quest’anno è “I colori delle emozioni, le emozioni del colore”: libero spazio a creatività e immaginazione, quindi, con narrazioni, spettacoli, laboratori, proiezioni e incontri con gli autori.
Tra i luoghi che ospiteranno la rassegna dedicata ai bimbi e alle famiglie c’è la Galleria San Ludovico, all’interno della quale sono allestiti diversi spazi: un angolo accogliente per sostare e rilassarsi con una ricca selezione di libri per bambini da sfogliare e prendere in prestito, a cura delle Biblioteche comunali, un atelier per i laboratori in cui sperimentare e manipolare creativamente, uno spazio dedicato alla narrazione in cui ascoltare storie e assistere a spettacoli e quattro ambientazioni di legno, ideate da FabLab Parma, con cui i bambini potranno giocare e divertirsi.
La Galleria San Ludovico sarà aperta con i seguenti orari:
dal 23 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
7 gennaio dalle 10.00 alle 19.00
1° gennaio chiuso
Di seguito il programma degli appuntamenti fino a domenica 7 gennaio:
MARTEDÌ 2 GENNAIO
Galleria San Ludovico
ore 10.00
Le costellazioni: EMOZION’ARTI di luce
A cura di ed. Artebambini. Un laboratorio in cui ritrovare la magia della luce, del cielo, delle stelle. Costruiremo piccole costellazioni portatili con cui segnare la strada a Babbo Natale o illuminare di emozione la nostra camera, insieme alla storia di Berta la lucertola. Max 18 bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati da un adulto. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 11.30
Nella testa un sogno: EMOZION’ARTI di desideri
A cura di ed. Artebambini. Un laboratorio per giocare con il proprio ritratto e poi cercare nelle nostre teste sogni e desideri, nel periodo dell’anno in cui sono più accesi. Ma solo con una piccola lucina potremo svelarli! Max 18 bambini dai 6 agli 8 anni accompagnati da un adulto. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 16.00
Il mio colore: EMOZION’ARTI di sfumature
A cura di ed. Artebambini. Un laboratorio dove giocare con i colori delle emozioni, dove vestirsi di allegria o rabbia, desiderio, insieme alla storia di quattro corvi e un fungo. Max 18 bambini dai 3 ai 5 anni accompagnati da un adulto. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 17.30
Storie di coraggio dalle terre del Nord
A cura dell’attrice e narratrice Laura Torelli. Pippi Calzelunghe, Greta Grintosa, Lotta Combinaguai, Nils Holgersson, Emil di Lonneberga…e tanti altri personaggi indimenticabili popoleranno queste bellissime storie di coraggio e d’avventura. Un’antologia di racconti tratti dalla letteratura scandinava per ragazzi, classica e moderna. In collaborazione con Libreria Libri e Formiche. Durata: 1 ora. Per tutti.
MERCOLEDÌ 3 GENNAIO
Galleria San Ludovico
ore 10.00
L’odore del marrone
A cura di Francesco Vanotti e Chiara Bo. Un laboratorio sensoriale alla scoperta della natura e dell’arte. Dai 6 agli 8 anni. Max 15 partecipanti. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 11.30
Ma… che storia è?
Laboratorio di disegno e scrittura creativa al contrario, a cura di Associazione Arcadia. Dai 9 ai 12 anni. Max 20 partecipanti. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 16.00
La zoologia nella casa dei bambini
A cura dell’ Ass. Montessori di Parma, in collaborazione con Ed. Ippocampo e la Libreria Libri e Formiche. Con l’aiuto del cofanetto sugli uccelli di Ippocampo i bambini costruiranno un loro piccolo libretto illustrato con le nomenclature degli animali. Dai 3 ai 6 anni. Max 10 partecipanti. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 17.30
Il Natale si tinge di giallo
Laboratorio di scrittura creativa a cura di Comelasfoglia Studios. Una storia del mistero con i personaggi natalizi come protagonisti. Il colore sarà il giallo e il sentimento la gratitudine. Dai 6 ai 9 anni. Max 20 partecipanti. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
GIOVEDÌ 4 GENNAIO
Galleria San Ludovico
ore 10.00
Ospiti inattesi
Letture a cura della Biblioteca di @lice. Dai 3 ai 6 anni. Max 25 partecipanti. Durata: 1 ora. Prenotazione obbligatoria.
ore 11.30
Il tocco del rosso
A cura di Francesco Vanotti e Chiara Bo. Un laboratorio sensoriale alla scoperta della natura e dell’arte. Dai 9 agli 11 anni. Max 15 partecipanti. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 16.00
Sconfiggiamo le paure con i Babagiochi
A cura di ABC, Anna Pisapia, Barbara Archetti, Cristina Zeppini, percorso ludico tratto da “Chi è il più forte?” (Mario Ramos, ed. Babalibri) e “La zuppaccia di Cornabicorna” (Magali Bonniol e Pierre Bertrand, ed. Babalibri). Dalla lettura al gioco per sconfiggere tutti insieme il lupo e, in solitaria, non rimanere con la zuppaccia in mano. In collaborazione con Libreria Libri e Formiche. Dai 5 anni accompagnati da un adulto. Max 25 partecipanti. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 17.30
Storie in valigia
A cura di Barbara Romito e Giorgia Parmigiani. La valigia delle storie si emoziona, ha fame e sete, si addormenta e a volte anche si ammala, proprio come i bambini, ma sempre regala libri e racconti. Durata: 1 ora. Per tutti.
VENERDÌ 5 GENNAIO
Galleria San Ludovico
ore 10.00
Il suono del giallo
A cura di Francesco Vanotti e Chiara Bo. Un laboratorio sensoriale alla scoperta della natura e dell’arte. Dai 9 agli 11 anni. Max 15 partecipanti. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 11.30
Mostro mangia Mostri
Laboratorio di costruzione per paure semplici, a cura di Claudio Milani ed Elisabetta Viganò. In collaborazione con Teatro delle Briciole. Bambini dai 4 ai 9 anni accompagnati da un adulto. Max 30 partecipanti. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 16.00
Alex Jones, Guendalina Valenti e Stella Byrd
Uno scrittore fra due giovani protagoniste e due lingue. Letture in inglese e italiano. In collaborazione con la Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi. Dai 4 anni. Max 20 partecipanti. Durata: 1 ora.
ore 17.30
A la Bersagliera
A cura della compagnia dialettale La Duchèssa, da A la Bersagliera di Alfredo Pitteri. Uno spettacolo dialettale in forma ridotta, rivisitato appositamente per i bambini. Risate e divertimento assicurati. Durata: 1 ora. Per tutti.
Teatro al Parco, ore 16.30
BU!
Di e con Claudio Milani. Produzione Momom. Ci sono storie di paura paurose. E altre divertenti. BU! è una divertente storia di paura, raccontata da un attore…e da una porta. Durata: 1 ora. Dai 3 anni. Biglietto 3 euro. Per info e prenotazioni: 0521.989430 0521.992044 – biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
SABATO 6 GENNAIO
Galleria San Ludovico, ore 10.00, 11.30, 16.00 e 17.30
Un viaggio tra stelle e colori, planetario Starlab
Sotto una volta stellata letture di storie e leggende che i popoli hanno visto nel cielo. A cura di Ass. Gogool. Dai 4 anni. Max 30 partecipanti. Durata: 1 ora ad incontro. Prenotazione obbligatoria.
Castello dei Burattini
ore 11.00
I colori dei Burattini
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi del magico mondo dei burattini, dove il colore dei volti dipinti è un elemento fondamentale che racconta le emozioni e il carattere di ogni personaggio. Durata: 1 ora. Per tutti.
ore 16.30
La fonte portentosa
Spettacolo di burattini della Compagnia dei Ferrari. Durata: 1 ora. Per tutti.
Pinacoteca Stuard, ore 15.30
Un cavallo blu?
Un vero artista sa che può dipingere i cavalli blu, come fece Franz Marc il pittore che liberò i colori: nel laboratorio i bambini andranno alla ricerca dei cavalli dipinti in Pinacoteca, per poi scoprire quanto la fantasia è importante per l’arte, grazie al libro che Eric Carle dedica al grande esponente dell’espressionismo tedesco, popolato di animali dai colori inventati. Dai 4 ai 9 anni. Max 15 bambini. Durata: 1 ora e 30 minuti. Prenotazione obbligatoria: 0521.508184 – pinacoteca.stuard@comune.parma.it.
DOMENICA 7 GENNAIO
Galleria San Ludovico, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Bricks for ’20
Una giornata con il gioco da costruzione più famoso del mondo.
Visite guidate per scoprire le opere degli artisti del mattoncino, gare di speed building, laboratori di creatività, area gioco per i più piccoli. A cura di Mo. C. bricks. Per tutti.
Castello dei Burattini, ore. 11.00
I colori dei Burattini
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi del magico mondo dei burattini, dove il colore dei volti dipinti è un elemento fondamentale che racconta le emozioni e il carattere di ogni personaggio. Durata: 1 ora. Per tutti.
Pinacoteca Stuard, ore 15.30
Una faccia, tante emozioni
Nei volti dipinti i pittori da sempre raccontano le emozioni attraverso il colore: in Pinacoteca vedremo gli autoritratti di Deogratias Lasagna, ironici ed espressivi, il ritratto di Gardina Tosi di Daniele De Strobel, Ida Cardani Bonetti di Ettore Ximenes, l’autoritratto di Donino Pozzi, e L’Esodo di Amedeo Bocchi, un insieme di ritratti che esprimono diversi stati d’animo. Dopo aver scoperto come i colori riflettono i sentimenti dei pittori, ogni bambino dipingerà il proprio autoritratto con l’aiuto di uno specchio, dando forma alle emozioni con pennelli e acquerelli. Dai 4 ai 9 anni. Max 15 bambini. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0521/508184 pinacoteca.stuard@comune.parma.it
A fianco al programma di appuntamenti riservati ai bambini ci sono gli appuntamenti della rassegna “Altri Racconti”: un ciclo di incontri con autori di rilevo del panorama culturale italiano tra cui Giulio Guidorizzi, Eva Cantarella, Chiara Frugoni, Daniele Novara e Massimo Recalcati, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito salvo differenti indicazioni da programma. Per gli appuntamenti a prenotazione obbligatoria: 0521.218855 – turismo@comune.parma.it.
Data / Ora
Date(s) - 02/01/2018 - 07/01/2018
Tutto il giorno
Luogo
Galleria San Ludovico
Lascia un commento