Tra spettacoli e laboratori, continuano i Racconti di Natale

Continua la VI edizione dei “Racconti di Natale”, la rassegna per bambini e famiglie promossa dal Comune insieme alle Biblioteche comunali di Parma. Il tema di quest’anno è “I colori delle emozioni, le emozioni del colore”: libero spazio a creatività e immaginazione, quindi, con narrazioni, spettacoli, laboratori, proiezioni e incontri con gli autori.
Oltre 100 gli appuntamenti della rassegna che saranno ospitati in vari luoghi della città. Prima fra tutti la Galleria San Ludovico, all’interno della quale saranno allestiti diversi spazi: un angolo accogliente per sostare e rilassarsi con una ricca selezione di libri per bambini da sfogliare e prendere in prestito, a cura delle Biblioteche comunali, un atelier per i laboratori in cui sperimentare e manipolare creativamente, uno spazio dedicato alla narrazione in cui ascoltare storie e assistere a spettacoli e quattro ambientazioni di legno, ideate da FabLab Parma, con cui i bambini potranno giocare e divertirsi.
La Galleria San Ludovico sarà aperta con i seguenti orari:
dal 23 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
7 gennaio dalle 10.00 alle 19.00
25 dicembre e 1° gennaio chiuso
Di seguito il programma degli appuntamenti fino a domenica 31 dicembre:
MARTEDÌ 26 DICEMBRE
Castello dei Burattini
ore 11.00
I colori dei Burattini
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi del magico mondo dei burattini, dove il colore dei volti dipinti è un elemento fondamentale che racconta le emozioni e il carattere di ogni personaggio. Durata: 1 ora. Per tutti.
ore 16.30
120… viaggio negli spettacoli dei Ferrari
Spettacolo della Compagnia dei Ferrari. Durata: 1 ora. Per tutti.
Galleria San Ludovico, ore 17.00
Alice Cascherina
Spettacolo tratto da Favole al Telefono di Gianni Rodari. A cura di Atelier Elisabetta Garilli, musiche interpretate dall’insieme cameristico moderno Garilli Sound Project. Una storia raccontata e interpretata attraverso le illustrazioni, la musica e la voce narrante. Alice Cascherina coinvolgerà il pubblico in una lettura animata piena di gioco, musica, conoscenza e divertimento. Durata: 1 ora. Per tutti.
MERCOLEDÌ 27 DICEMBRE
Galleria San Ludovico
ore 10.00 e ore 11.30
Giappone: che emozione
Laboratorio di stampa e disegno a cura di Monica Monachesi. Mukashi Mukashi vuol dire C’era una volta, in Giappone, e sensu vuol dire ventaglio. Vieni a decorare il tuo ventaglio, da principessa o da samurai! Dai 4 ai 6 anni. Max 15 partecipanti ad incontro. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 16.00
Tra favola e mito
Di Andreina Chiari Branchi e Maddalena Chiari Morini. Ed. Silva. Presentazione del libro con narrazione: dai miti classici alle favole contemporanee, attraverso la scoperta delle più belle opere d’arte a soggetto mitologico. Durata: 1 ora. Dagli 8 anni.
ore 17.30
Storie in valigia
A cura di Barbara Romito e Giorgia Parmigiani. La valigia delle storie si emoziona, ha fame e sete, si addormenta e a volte anche si ammala, proprio come i bambini, ma sempre regala libri e racconti. Durata: 1 ora. Per tutti.
GIOVEDÌ 28 DICEMBRE
Galleria San Ludovico
ore 10.00 e 11.30
Animali animati
Laboratorio di foto ritocco. E se l’animale da compagnia più strano che potessimo avere fosse un lamantino? Perché non crearne uno che non esiste e che sarà sempre e per sempre solo amico nostro? A cura di Ottotipi. Dai 5 ai 7 anni. Max 15 bambini. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 16.00 e 17.30
Architetti di sogni
Laboratorio di foto ritocco. Giocare con le architetture storiche e le sculture della nostra città, immaginarsele differenti da quello che sono…diventare architetti di sogni realizzabili solo per un giorno. A cura di Ottotipi. Dagli 8 ai 12 anni. Max 25 bambini. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
Galleria Nazionale – Complesso Monumentale della Pilotta, ore 16.30
Letture in Galleria tra colori ed emozioni
La Madonna della Scodella di Correggio
Letture a cura della Biblioteca Ugo Guanda. Dai 5 ai 10 anni. Max 20 partecipanti. Durata: 1 ora. Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito, bambini accompagnati da un solo adulto.
Teatro al Parco, ore 16.30
I’M NATURA. Percorsi per spiare strane creature
Di Emanuela Dall’aglio. Con Emanuela Dall’aglio, Gaia De Luca, Veronica Pastorino, Jessica Graiani. Produzione Teatro delle Briciole. Una hostess atipica, armata di torcia e microfono, conduce il pubblico in un percorso alla ricerca di creature fantastiche e delle loro possibili evoluzioni. Durata: 1 ora. Dai 4 anni. Biglietto 3 euro. Per info e prenotazioni: 0521.989430 0521.992044 – biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
VENERDÌ 29 DICEMBRE
Galleria San Ludovico
ore 10.00 e 11.30
Prima l’uovo o prima…
Laboratorio a cura di Emanuela Dall’aglio. In collaborazione con Teatro delle Briciole. Fuori dal tempo, in un posto imprecisato del mondo, in uno strano laboratorio scientifico di ri-creazione, dove si forma, si evolve, si modifica, nascono nuovi animali. Dai 4 anni accompagnati da un adulto. Durata: 1 ora. Max 20 partecipanti. Prenotazione obbligatoria.
ore 16.00
Le favole cosmiche di Maria Montessori e la scoperta del mondo
A cura dell’Ass. Montessori di Parma in collaborazione con Ed. Ippocampo e Libreria Libri e Formiche. Lettura delle quattro favole cosmiche scritte da Maria Montessori per raccontare la storia del nostro pianeta e la sua nascita, scoprire insieme il sistema solare ed i pianeti che gravitano intorno ad esso… costruire insieme alcuni modellini dei pianeti e del sistema solare. Dai 6 agli 8 anni. Max 10 partecipanti. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 17.30
Storie in valigia
A cura di Barbara Romito e Giorgia Parmigiani. La valigia delle storie si emoziona, ha fame e sete, si addormenta e a volte anche si ammala, proprio come i bambini, ma sempre regala libri e racconti. Durata: 1 ora. Per tutti.
Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, dalle ore 16.30 alle ore 17.30
Costellazioni. Le stelle che disegnano il cielo
Presentazione interattiva a cura dell’autrice Lara Albanese. Editoriale Scienza ed. Da sempre il cielo notturno affascina gli uomini con il suo spettacolo di astri, e fin dall’antichità i popoli di tutto il mondo, guardando le stelle, hanno immaginato linee che le collegano e formano dei disegni: le costellazioni… Dai 7 ai 10 anni. Durata: 1 ora. Max 30 bambini. Prenotazione obbligatoria.
Teatro al Parco, ore 16.30
I’M NATURA Percorsi per spiare strane creature
Di Emanuela Dall’aglio. Con Emanuela Dall’aglio, Gaia De Luca, Veronica Pastorino, Jessica Graiani. Produzione Teatro delle Briciole. Una hostess atipica, armata di torcia e microfono, conduce il pubblico in un percorso alla ricerca di creature fantastiche e delle loro possibili evoluzioni. Durata: 1 ora. Dai 4 anni. Biglietto 3 euro. Per info e prenotazioni: 0521.989430 0521.992044 – biglietteriabriciole@solaresdellearti.it.
SABATO 30 DICEMBRE
Galleria San Ludovico
ore 10.00
Le forme del bianco
A cura di Francesco Vanotti e Chiara Bo. Un laboratorio sensoriale alla scoperta della natura e dell’arte. Dai 6 agli 8 anni. Max 15 partecipanti. Durata: 1 h e 30. Prenotazione obbligatoria.
ore 11.30
Ma… che storia e?
Laboratorio di disegno e scrittura creativa al contrario, a cura di Associazione Arcadia. Dai 6 agli 8 anni. Max 20 bambini. Durata: 1 ora e 30 minuti. Prenotazione obbligatoria.
ore 16.00
Le Chien, le General et les Oiseaux
Lettura in francese e italiano a cura di Lucie Hupfel e della Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi. Dai 6 anni. Max 20 partecipanti. Durata: 1 ora.
ore 17.30
Happy Hoppy!
Ispirato ad Agura Trat di Roald Dahl. A cura di Teatro Macchiato. Agura Trat è uno dei meno conosciuti tra i tantissimi libri con cui Roald Dahl ha reso magica l’infanzia di milioni di bambini. è una storia semplice e quotidiana, piena di poesia e amore. Durata: 1 ora. Per tutti.
Castello dei Burattini, ore. 11.00
I colori dei Burattini
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi del magico mondo dei burattini, dove il colore dei volti dipinti racconta le emozioni e il carattere di ogni personaggio. Durata: 1 ora. Per tutti.
DOMENICA 31 DICEMBRE
Galleria San Ludovico, ore 10.00 e 11.30
La grande domanda
A cura di Officina Cultura, produzione Compagnia Era Acquario.
Un percorso emozionale. Una piccola storia narrata aprirà alle mille domande racchiuse nelle mani, negli occhi, nelle pance e nelle bocche di ogni bambino. Piccole e grandi domande sinonimo del mondo reale e assieme rappresentative del mondo immaginario. Sono desideri, sono paure. Sono ciò che si vuole dire di sé e del mondo. Dai 5 agli 8 anni. Durata: 1 ora. Prenotazione obbligatoria. Max 30 bambini ad incontro.
Castello dei Burattini, ore 11.00 e 15.00
Racconto d’inverno
Spettacolo di burattini di Patrizio Dall’Argine.
Durata: 1 ora. Per tutti.
Per gli appuntamenti dal 2 al 7 gennaio clicca qui.
Qui il programma completo.
A fianco al programma di appuntamenti riservati ai bambini ci sono gli appuntamenti della rassegna “Altri Racconti”: un ciclo di incontri con autori di rilevo del panorama culturale italiano tra cui Giulio Guidorizzi, Eva Cantarella, Chiara Frugoni, Daniele Novara e Massimo Recalcati, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Tutti gli incontri sono ad ingresso gratuito salvo differenti indicazioni da programma. Per gli appuntamenti a prenotazione obbligatoria: 0521.218855 – turismo@comune.parma.it.
Data / Ora
Date(s) - 26/12/2017 - 07/01/2018
Tutto il giorno
Luogo
Galleria San Ludovico
Lascia un commento