Torna l’appuntamento con “Pane, amore e fantasia” al Teatro del Cerchio

Domenica 3 febbraio torna “Pane, amore e fantasia”, pomeriggio a teatro con merenda: doppio appuntamento con il teatro ragazzi in compagnia delle produzioni del Teatro del Cerchio.
Ore 15.30
IL RE SOLOSOLETTO
con Mario Aroldi e Gabriella Carrozza
regia Mario Mascitelli
C’era una volta un regno povero, ma così povero che tutti gli abitanti decisero di trasferirsi nel regno vicino. Alla fine, dopo tutte quelle partenze, nel regno rimase una persona sola. Una persona che non poteva andarsene, perché altrimenti il regno avrebbe smesso di essere un regno. Quella persona, naturalmente, era il re: il re Solosoletto. Ma come portare avanti un regno senza l’aiuto di un paggio che lo aiuti a vestirsi, di un cuoco che prepari da mangiare, di un giullare che gli allieti i pomeriggi e di un Comandante delle guardie per dichiarare una guerra e difendersi dai nemici?
Il re decide così di diventare anche suddito di se stesso e, cambiandosi continuamente di abito, mantenere la vita di corte così com’era una volta. Ma dopo aver dato feste in onore delle sue altezze “sedie e poltrone”, dichiarato guerra a se stesso attaccando i propri bastioni del castello e correndo subito dopo a difenderli dall’alto, la solitudine resta ancora troppo forte, così il re decide anche di sposarsi… ovviamente da solo. Organizza allora una cerimonia sfarzosa in cui unisce in matrimonio se stesso con se stesso. Per fortuna, una giovane pastorella entra nel regno col suo gregge e incontra il re. Dopo una serie di situazioni di trasformismo per onorare l’ospite, il re decide di svelare il suo segreto e chiede in moglie la pastorella. Il regno torna così ad essere un regno vero e, dopo Fiorella la pastorella, altri sudditi pian piano tornano ad abitarlo.
Ore 15.30
MERENDA OFFERTA DAL TEATRO DEL CERCHIO
Ore 17.00
IL RIPOSTIGLIO DELLE FIABE
con Mario Aroldi, Martina Vissani e Gabriella Carrozza
regia Mario Mascitelli
Che fine fanno i personaggi delle fiabe quando queste non vengono lette? Cosa penserà Mangiafuoco, oltre a voler bruciare Pinocchio nella sua fiaba? In una grotta che sembra una cella, alcuni personaggi delle fiabe più conosciute attendono che venga il loro turno e che, nel mondo, qualcuno legga la loro storia. Nel frattempo, ingannano il tempo narrandosi storie ed avventure nuove, sconosciute al pubblico, rivelando personalità diverse da quelle da noi conosciute attraverso le parole dei libri. Cercheranno di fuggire, i nostri prigionieri, per realizzare i loro veri sogni o aspetteranno in eterno che qualcuno legga la loro storia?
Un racconto sull’amicizia ma soprattutto sulla creatività. La struttura e lo stile classici delle fiabe sono rivisti e analizzati per farne emergere gli aspetti più importanti e formativi per i ragazzi. Uno spettacolo per non far dimenticare i personaggi delle fiabe più note che hanno accompagnato i bambini di molte generazioni.
BIGLIETTI PER 1 SOLO SPETTACOLO
Intero adulti: € 9,00
Ridotto bambini (fino a 12 anni): € 3,00
Allievi Piccola Scuola di Teatro: € 5,00
BIGLIETTI PER ENTRAMBI GLI SPETTACOLI (MERENDA INCLUSA)
Intero adulti: € 12,00
Ridotto bambini (fino a 12 anni): € 6,00
Allievi Piccola Scuola di Teatro: € 8,00
Gli allievi fino a 18 anni entrano gratis!
Vista la grande affluenza agli ultimi spettacoli, vi consigliamo di prenotare in anticipo il vostro biglietto.
Per info e prenotazioni:
info@teatrodelcerchio.it
Tel. 331 8978682
Data / Ora
Date(s) - 03/02/2019
15:30 - 18:00
Lascia un commento