Torna I like Parma – Un patrimonio da vivere!

Torna I like Parma – Un patrimonio da vivere!

Sabato 23 e domenica 24 Marzo in occasione delle Giornate FAI di Primavera il Comune di Parma promuove un ricco programma che svela le bellezze del patrimonio culturale della città.


Dopo il successo dell’edizione autunnale, torna sabato 23 e domenica 24 marzo, in occasione delle Giornate FAI di Primavera, “I like Parma – Un patrimonio da vivere” che vedrà nuovamente insieme il Comune di Parma e la Delegazione FAI di Parma, oltre alle principali istituzioni e realtà culturali del territorio, per offrire a cittadini e turisti un ricchissimo programma di aperture straordinarie di palazzi e monumenti con visite guidate nei più affascinanti musei e gallerie d’arte cittadine, concerti e un calendario di attività pensate ad hoc per i più piccoli.

Per due giorni Parma si svela come non la si è mai vista, invitando adulti, bambini e scuole a prendere parte ad un viaggio tra le bellezze architettoniche e la storia dei suoi capolavori, ma anche a scoprire luoghi meno noti, tesori nascosti e interessanti curiosità dell’incantevole patrimonio artistico della città. Ad accompagnare i visitatori, rendendo più piacevole questo viaggio, sarà una mappa, realizzata da Parma Illustrata, da completare con insoliti e originali sticker. Gli otto adesivi, raffiguranti simboli e personaggi rappresentativi di Parma, saranno consegnati visitando i luoghi aperti di I like Parma: un modo divertente per scandire e ricordare le tappe di questo lungo weekend dedicato al patrimonio artistico.

Sono due i palazzi protagonisti dell’iniziativa: il Palazzo Ducale, con le sue stupende sale affrescate da Girolamo Mirola, Jacopo Zanguidi detto il Bertoja e Agostino Carracci, e il Palazzo Rangoni Farnese, con il suo splendido scalone di rappresentanza ricco di decorazioni e figure in stucco e le sale di rappresentanza che conservano numerose e pregevoli opere d’arte.

Tra gli altri palazzi, musei e istituzioni culturali che apriranno gratuitamente le porte ai visitatori abbiamo il Palazzo del Municipio e l’ex Palazzo della Provincia, con la Sala del Consiglio affrescata da Armando Pizzinato, il Polo museale dell’Emilia-Romagna che aprirà gratuitamente nel pomeriggio di sabato la Camera di San Paolo, conosciuta  per la straordinaria volta ad ombrello affrescata da Correggio, e l’Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista.

Nel pomeriggio di domenica sarà possibile visitare i musei del Complesso Monumentale della Pilotta, come la Galleria Nazionale che custodisce opere, tra gli altri, di Beato Angelico, Canaletto e Leonardo da Vinci, lo straordinario Teatro Farnese, nonché il Museo Archeologico, la Biblioteca Palatina e il Museo Bodoniano con la mostra “Segni esemplari”, il tutto arricchito da un programma di visite guidate e laboratori per adulti e bambini. Sempre nel weekend si potrà visitare il Torrione Visconteo, che accoglierà il pubblico grazie alle speciali visite guidate degli allievi dell’Istituto d’Arte Paolo Toschi.

Poco distante dal Torrione, l’associazione Parma Color Viola riaprirà la serra storica del Giardino Ducale con le Violette di Parma a fiore doppio e per l’occasione sarà inaugurata la mostra “Viola nell’arte. Galleria di violette protago­niste dall’Impressionismo al Surrealismo, attraverso il Liberty e le prime avanguar­die”, a cura di Giulia Perin, e saranno proposte passeggiate in giardino con intermezzi di teatro e letture, attività di osservazione scientifica e fantasia olfattiva. L’Antica Farmacia di San Filippo Neri e l’Oratorio di San Tiburzio, due piccoli tesori nascosti nel cuore del centro storico, saranno aperti al pubblico con visite guidate a cura di Ad Personam.

Infine, tra gli altri musei della città apriranno le porte abbiamo l’APE Parma Museo che ospita la mostra “I colori degli affetti – Ritratti familiari nelle collezioni Amedeo Bocchi e Renato Vernizzi della Fondazione Monteparma”, il Palazzo Bossi Bocchi, l’Orto Botanico e il Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma con la “Mostra della storica violetta Duchessa di Parma” a cura dell’As­sociazione Amici dell’Orto Botanico di Parma, il Museo Glauco Lombardi, con la mostra “I volti di Maria Luigia”, il Museo d’arte Cinese ed Etnografico, il Museo storico “Riccardo Barilla” del Conservatorio Arrigo Boito, la Pinacoteca Stuard, il Castello dei Burattini e i Musei della Casa della Musica.

PROGRAMMA EVENTI GRATUITI BAMBINI E FAMIGLIE

EX PALAZZO DELLA PROVINCIA – piazzale della Pace
Sabato 23 marzo e domenica 24 marzo, ore 10 e 11.30
Alla scoperta del gusto
Laboratorio per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni, in collaborazione con i Musei del cibo. Max 20 partecipanti totali. Prenotazione obbligatoria sia per i bambini sia per gli adulti. Info e prenotazioni: 0521.218889 – turismo@comune.parma.it oppure tramite la web app http://www.comune.parma.it/prenota

Sabato 23 marzo e domenica 24 marzo, ore 15.30 e 17
La casa ecologica: dieta mediterranea e stili di vita sostenibili
Laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni organizzato da Madegus Maestri del Gusto, in collaborazione con Giocampus. Max 20 partecipanti. Preno­tazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0521.218889turismo@comune.parma.it oppure tramite la web app: http://www.comune.parma.it/prenota

Sabato 23 marzo dalle 15 alle 18
Coderdojo Parma
Laboratorio informatico per bam­bini dai 7 ai 13 anni per imparare a usare creativamente il PC. Max 30 partecipanti. Pre­notazione obbligatoria su www.coderdojoparma.it.
Info: info@coderdojoparma.it

Domenica 24 marzo ore 15 e ore 17
Mani in pasta…frolla: oggi la crostata la pre­pariamo noi!
Laboratorio per bambini dai 5 anni accompagnati da un adulto. Max 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0521.218889 – turismo@comune.parma.it oppure tramite la web app http://www.comune.parma.it/prenota

APE PARMA MUSEO, strada Farini, 32
Sabato 23 marzo ore 10.30 e 15
Visite gratuite per bambini e famiglie
Prenotazio­ne obbligatoria: 0521.2034 (8.30 – 13.30 e 15 – 18) – info@fondazionemonteparma.it

MUSEO GLAUCO LOMBARDI, strada Garibaldi, 15
Sabato 23 marzo ore 11
Visita guidata al Museo per le famiglie
Max 60 partecipanti. Info e prenotazioni: 0521.233727glaucolombardi@libero.it

CASTELLO DEI BURATTINI, Strada Macedonio Melloni, 3
Sabato 23 marzo ore 11
Burattini e marionette
Visita guidata al nuovo percorso espositivo per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini.

Domenica 24 marzo ore 16.30
Bargnocla cabaret
Spettacolo della Compagnia “I burattini dei Ferrari”.

PINACOTECA STUARD, borgo del Parmigianino, 2
Sabato 23 marzo ore 15.30
Bentornata Primavera!
Per celebrare il ritorno della Primavera andremo alla scoperta del significato che i pittori hanno dato ai loro meravigliosi fiori dipinti: bellezza, amore, delicatezza, fragilità… In laboratorio costruiremo un fiore simbolo della Nostra personale Primavera. Età 5-9 anni. Durata: 1 ora e 15 minuti. Max 20 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184pinacoteca.stuard@comune.parma.it

PALAZZO BOSSI BOCCHI, strada al Ponte Caprazucca, 4
Sabato 23 marzo ore 16.30
Che curiosi animali
Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni a cura di Deborah Ranalli. Max 25 partecipanti. Per il laboratorio è gradita la prenotazione: museo@fondazionecrp.itguide@fondazionecrp.it

Domenica 24 marzo ore 10.30
Semplicemente scomporre e comporre: collage per tutti!
Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni a cura di Rosanna Spadafora. Max 25 partecipanti.
Per il laboratorio è gradita la prenotazione: museo@fondazionecrp.itguide@fondazionecrp.it

COMPLESSO DELLA PILOTTA, Piazzale della Pilotta
Domenica 24 marzo ore 16
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni e fami­glie nell’ambito della mostra “Segni esemplari” al Museo Bodoniano.
È gradita la prenotazione: 0521.220411


 

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 23/03/2019 - 24/03/2019
9:00 - 19:00


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*