Stelle filanti e kermesse mascherate, le feste del week-end in provincia

BUSSETO- Dopo l’esordio positivo di domenica scorsa, entra nel vivo il Gran Carnevale di Busseto giunto alla 137ª edizione. La kermesse, organizzata dall’associazione Amici della cartapesta e dalla Pro loco, col patrocinio del Comune e il sostegno di numerosi sponsor, si prepara a vivere un’altra giornata di festa, rigorosamente in maschera, tra «cascate» di coriandoli, caramelle, stelle filanti, musica e risate. L’appuntamento è per domenica, la seconda delle quattro messe in calendario dagli organizzatori. Per tutto il weekend la città di Verdi sarà, tra l’altro, al centro del raduno camper promosso dall’associazione «In camper con gusto» di Parma (info al sito incampercongusto.it). Domenica gli eventi inizieranno fin dal mattino, alle 9 in piazza Verdi, con il mercatino «Operatori dell’ingegno»; dalle 11 saranno in funzione i giochi gonfiabili e il trucca bimbi gratuiti con tante sorprese per tutti i bambini. In piazza IV Novembre, invece, il luna park. Da mezzogiorno, di nuovo in piazza Verdi, per la gioia dei golosi, aprirà i «battenti» l’«angolo del ghiottone» dove si potranno gustare torta fritta, panini, salumi, salsiccia, spalla cotta, patatine fritte. Il corso mascherato, nel centro storico, prenderà il via alle 14.30 con la sfilata dei carri allegorici (frutto di mesi e mesi di duro lavoro da parte dei volontari dell’associazione Amici della cartapesta), dei soggetti speciali, delle bande, dei gruppi folkloristici, degli sbandieratori e dei gruppi mascherati. Tra gli ospiti previsti la banda Città di Fidenza, il gruppo sbandieratori del Palio di Asti «Rione Santa Caterina» con giochi e danze in un tripudio di variopinte bandiere; il gruppo folkloristico boliviano «Yanapacuna» con costumi e balli tipici; il gruppo di animazione in maschera «Maschere di Rataplan» di Bergamo; il gruppo folkloristico Orobico di Bergamo con canti e balli della tradizione bergamasca; il gruppo bandistico di Medesano con le majorettes; il gruppo Frustatori del Monferrato «I Fuet»; la piccola banda contadina «La Cricca» che accompagnerà il gruppo de «I Fuet». Va anche ricordato che è possibile partecipare come soggetti speciali o gruppi mascherati contattando il 3394843699.
FELEGARA – Domenica pomeriggio, alle 14, è in programma la tradizionale sfilata dei carri di Carnevale a Felegara. Il ritrovo di tutti – maschere singole e gruppi – sarà in piazza Fratelli Busani per la partenza della sfilata di carri e maschere che terminerà all’oratorio del paese. In caso di maltempo la festa si terrà invece all’interno dell’oratorio.
FORNOVO – Ultimi preparativi per l’edizione 2018 del Carnevale dei bambini di Fornovo. Il tradizionale calendario di appuntamenti con le sfilate allegoriche si apre domenica, a partire dalle 14.30 da piazza del mercato, per attraversare le vie del paese con il consueto itinerario.
Al lavoro per preparare carri e costumi, tante associazioni e gruppi, non solo di Fornovo ma anche di altre località vicine e di altri comuni, con lo storico coordinamento della Parrocchia di Fornovo. I protagonisti saranno, anche in questa sessantatreesima edizione della festa in maschera, i bambini, anche se tanti adulti e giovani, come consuetudine, metteranno in campo tutta la loro creatività per inventare personaggi e animazioni divertenti.
Oltre a domenica prossima, la sfilata si terrà anche domenica 11 febbraio. Il corteo si chiuderà come sempre al Foro 2000 dove sarà disponibile il ristoro a base di tortafritta e vin brulé e dove saranno proclamati i vincitori tra i gruppi e carri in sfilata in questa edizione.
Gran finale per martedì grasso, il 13 febbraio, con la sfilata «in notturna»: partenza da piazza del mercato alle 17.30, e ritrovo finale davanti al falò in piazza del mercato, allestito dalla Pro loco. In caso di maltempo gli organizzatori decideranno un’eventuale recupero in altra data.
Data / Ora
Date(s) - 11/02/2018
14:00 - 18:00
Lascia un commento