Spazi d’ozio

Spazi d’ozio

Dopo il successo della precedente edizione, il Teatro del Cerchio ripropone la rassegna Spazi d’ozio con un unico intento: la riscoperta della gioia dello stare insieme, in un clima di scambio di valori culturali, saperi e “saper fare”. Però l’ozio a cui ci si riferisce non è quello odierno inteso come pigrizia immobile e spreco del tempo, ma l’ozio nell’accezione più antica, restituendo al termine il suo valore originario, cioè: l’agire libero proprio degli uomini liberi. Oggi infatti non viene più concepito come un’attività libera, come il “tempo dell’opera”, di cui cifra assoluta è l’opera d’arte, che è insieme lavoro, libertà/creatività, grazia. Inoltre, il tempo dell’ozio è quello delle giuste relazioni con gli uomini. Quindi la rassegna intende recuperare l’ozio come ciò che ci permette di stare bene!
Dal 29 giugno al 17 luglio gli spazi esterni del Teatro di Via Pini verranno animati da atmosfere magiche e suggestive, per regalare a grandi e piccini un luogo in cui “oziare”, trascorrendo piacevoli momenti in compagnia.
Un interesse particolare è rivolto, come sempre, al mondo dell’infanzia: in scena spettacoli per famiglie divertenti e poetici, come La scuola dei genitori e La Fabbrica delle parole, produzioni Teatro del Cerchio, ed Ah!, sorprendente spettacolo di clownerie con Sergio Bonometti. Oltre agli appuntamenti serali, in programma dalle 17.30 anche laboratori creativi a cura del Teatro del Cerchio e dell’Associazione Orso Blu, letture animate di favole e laboratori di clownerie con Martina Vissani. Infine,  vi saranno anche due eventi collaterali: aperitivo e Dj-set con Marco Pipitone dalle 19.00 alle 21.30; e “SCAN” la mostra permanente audio/video di Oscar Accorsi sul palco del teatro il 29 giugno – 1 – 6 – 13 – 15 – 16 – 17 luglio.

Spettacoli e concerti: 

29 giugno: ore 21.30 – “VECCHIA SARAI TU!” con Antonella Questa. In collaborazione col Festival di Resistenza del Museo Cervi

30 giugno: ore 21.30 – “LA SCUOLA DEI GENITORI (Jojo & Molly hanno un figlio)” – spettacolo per famiglie del Teatro del Cerchio

1 luglio: ore 21.30 – “ROSEZ TRIO IN CONCERTO”

6 luglio: ore 21.30 – “A ZONZO” Compagnia InBalia

7 luglio: ore 21.30 – “KRASI IN CONCERTO” notte della taranta con presentazione del nuovo cd “TERRA”

8 luglio: ore 21.30 – “LA FABBRICA DELLE PAROLE” spettacolo per famiglie del Teatro del Cerchio

13 luglio: ore 21.30 – “OTELLO UNPLUGGED” spettacolo tragicomico con Cantastorie e musicista

14 luglio: ore 21.30 – “AH!” spettacolo per famiglie del Teatro Impiria

15 luglio: ore 21.30 – “SARA LORENI IN CONCERTO” presentazione del nuovo cd “MENTHA”

16 luglio: ore 21.30 – “NIENTE DA DICHIARARE” commedia francese della Compagnia Teatro al quadrato

17 luglio: ore 21.30 – “NIENTE DA DICHIARARE” commedia francese della Compagnia Teatro al quadrato

Laboratori per bambini:

29 giugno dalle 17.30 alle 19.30 – “UNA NUOVA TRASFORMAZIONE…COME DIVENTA ARIA LA TERRA?”  Introduzione della Land art con L’associazione Orso Blu

1 luglio dalle 17.30 alle 19.30 – “PANE, FAVOLE E CIRCO” – Lettura animata di favole durante la merenda e poi laboratorio di acrobazie con Martina Vissani

6 luglio dalle 17.30 alle 19.30 – “MANI IN GIOCO” – Progettazione e messa in scena di uno spettacolo di burattini realizzati con le mani a cura del Teatro del Cerchio

7 luglio dalle 17.30 alle 19.30 – “PANE, FAVOLE E CIRCO” – Lettura animata di favole durante la merenda e poi laboratorio di giocoleria con Martina Vissani

9 luglio dalle 17.30 alle 19.30 – “PARMA E I SUOI SEGRETI” – La nostra città e la città immaginaria – Realizzazioni di progetti personali (disegni) sulla nostra casa e di collage di case immaginarie e inventate a cura dell’Associazione Orso Blu

13 luglio dalle 17.30 alle 19.30 – “MANI IN GIOCO” – Progettazione e messa in scena di uno spettacolo di burattini realizzati con le mani a cura del Teatro del Cerchio

15 luglio dalle 17.30 alle 19.30 – “PANE, FAVOLE E CIRCO” – Lettura animata di favole durante la merenda e poi laboratorio di clownerie con Martina Vissani

16 luglio dalle 17.30 alle 19.30 – “LA CRETA DIVENTA?” – Realizzazioni di sculture, basso rilievi tramite l’osservazione di oggetti reali, a cura dell’Associazione Orso Blu

17 luglio dalle 17.30 alle 19.30 – “MANI IN GIOCO” – Progettazione e messa in scena di uno spettacolo di burattini realizzati con le mani a cura del Teatro del Cerchio

Info e prenotazioni: 349.5740360 – info@teatrodelcerchio.it – www.teatrodelcerchio.it

 

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 01/07/2015 - 17/07/2015
Tutto il giorno

Luogo
Teatro del Cerchio


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*