Solstizio d’estate. Miti e leggende nel giorno più lungo dell’anno

L’importanza del tempo e dell’alternarsi delle stagioni
Il solstizio d’estate è una fase astronomica importante, un evento che scandisce il ciclico alternarsi tra Giorno e Notte, tra Luce e Buio, tra la bella stagione e Inverno. Un momento tanto atteso così carico di significati spirituali ed emozionali. Fin dai tempi antichi i popoli di tutto il mondo hanno attribuito a questo periodo significati profondi legati alla fertilità, alla magia e al fato. Innumerevoli sono le leggende e le tradizioni, molte delle quali sono giunte fino ai nostri giorni attraverso segni, riti, usanze.
Stasera condivideremo insieme alcune di queste storie, ascolteremo aneddoti e curiosità legate al magico Solstizio. E aspettando il tramonto sulla cima della montagna faremo anche noi la nostra piccola magia.
Luogo e ora di ritrovo: Musiara Superiore – Comune di Tizzano Val Parma – area sosta di fianco alla chiesa ore 18,45.
Partenza dell’escursione: Passo dei Caprioli m. 1305
Punto più elevato: Cima Monte Caio m. 1584
Dislivello: + 280/- 280
Difficoltà: facile
Gruppo: minimo sei persone max. trenta.
Quota di partecipazione: adulti € 10,00, ragazzi fino a 12 anni, membri GT “Bandane Nere” e iscritti Corso Escursionismo Terre Emerse € 7,00
Attrezzatura ed equipaggiamento: normale per trekking, portare un pile o felpa per la discesa alla sera e una torcia elettrica, possibilmente frontale, utile nel rientro. Utile una piccola scorta d’acqua.
In più: lungo la discesa potremmo imbatterci in una gustosa sorpresa…chiedere alla Guida all’atto della prenotazione!!!
Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 20/06/2018
18:45 - 22:00
Lascia un commento