Secondo week end multiculturale

Consueto appuntamento della stagione con il Festival Multiculturale di Collecchio. Quest’anno, giunto alla 19° edizione, il tema su cui ci si confronterà sarà l’accoglienza, come preciso dovere della cittadinanza! Momenti di festa, benessere, confronto, informazione, teatro, interazione e tante altre le proposte che le associazioni e le comunità di migranti intendono offrire, perché è possibile e bello vivere e stare bene nella diversità!
Come al solito il Parco Nevicati si tingerà di colori, sapori, suoni, di ogni parte del mondo e ai fornelli ci saranno: Africa Occidentale, Albania, Bangladesh, Camerun, Congo, Costa d’Avorio, Eritrea, Etiopia, Europa dell’Est, Filippine, Ghana, Grecia, India, Indonesia, Internazionale, Italia, Kurdistan, Mali, Marocco, Moldavia, Nigeria, Pakistan, Perù, Repubblica Dominicana, Senegal, Sudan e Tunisia.
Il programma del secondo week end:
Venerdì 3 luglio
Dalle 17.00 Formazione in festa – L’esperienza di Save the children sulla ricerca fondi. Consigliata iscrizione a formazione@forumsolidarieta.it – spazio incontri
Dalle 18.00 Giochi con le corde – La scuola nel bosco – tra gli alberi
Dalle 18.00 L’angolo della morbidezza: spazio mamme e neonati — Coop. Soc. Sei da me – tenda berbera
Dalle 18.00 Pool Hall Disegno accoglienza – MC Luc Culture — prato
Dalle 19.30 Laboratorio di biciclette – a cura e nello stand di Coop. Soc. Cigno Verde
Ore 21.30 Festival Internazionale dei giovani: Albania – Ok Club– spazio pedana
Ore 21.30 Solidarietà per Kobane – Comunità Curda– spazio incontri
Ore 22.30 Umut Altincag — Musica Curda – Comunità Curda– spazio pedana
Ore 22.30 Riscatto mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza di Gianluca Solera – Ass. Le Giraffe– spazio incontri
Sabato 4 luglio
Dalle 18.00 L’angolo della morbidezza: spazio mamme e neonati — Coop. Soc. Sei da me – tenda berbera
Dalle 18.00 Giochi con le corde – La scuola nel bosco – tra gli alberi
Dalle 19.00 Gli orti di Itaca – stand Coop. Si può fare
Ore 20.30 e 21.00 Pensieri in coda: proposte originali per ragionare in fila — fila cassa
Ore 21.30 Ganapati Namaste, Garba, Bhartanatyam – danze indiane – Ass. Sejuti — spazio pedana
Ore 21.30 BIANCOfioreNERO – La produzione dei fiori dalla riviera ligure all’Africa Orientale — Iscos Emilia Romagna Onlus in collaborazione con Cisl Parma nell’ambito del progetto “Coltivare i diritti”, con il contributo della Regione Emilia Romagna — spazio incontri
Ore 22.30 Sauti zetu — le nostre voci. Campo profughi Nakivale in Uganda di Matteo Carbognani–spazio incontri
Ore 22.30 Danze tradizionali greche – Comunità Ellenica di Parma — spazio pedana
Domenica 5 luglio
Dalle 18.00 L’angolo della morbidezza: spazio mamme e neonati — La scuola nel bosco – tenda berbera
Dalle 18.00 Giochi con le corde – La scuola nel bosco – tra gli alberi
Ore 21.30 Coro Peculiar — Festival of Praise&Care — spazio pedana
Ore 21.30 Srebrenica 20 anni dopo — Presentazione del libro di Luca Leone e Riccardo Noury ” Srebrenica. La giustizia negata” — Gruppo Bosnia di Azione cattolica — spazio incontri
Ore 22.30 Worl caffè – l’accoglienza. Siediti, rilassati, bevi un te o un caffè e parliamo di cambiare il mondo … — spazio incontri
Ore 22.30 All in! in concerto — spazio pedana
Info: 0521228330 – parma.multiculturale@forumsolidarieta.it
Data / Ora
Date(s) - 03/07/2015 - 05/07/2015
Tutto il giorno
Luogo
Parco Nevicati
Lascia un commento