Pasquetta, la caccia all’uovo al Millenario Castello di Scipione

Pasquetta, la caccia all’uovo al Millenario Castello di Scipione

Pasquetta, la caccia all’uovo al Millenario Castello di Scipione:
Lunedì 17 aprile, dalle 14.30 alle 17.00,  bambini e ragazzi, vestiti a tema con i costumi offerti dal Castello, potranno affrontare una nuova avventura andando alla scoperta del mistero che avvolge le uova del Millenario Castello di Scipione, in compagnia del Coniglio Pasquale e dell’esercito dei CavalcaTroll!
Un viaggio di emozioni e divertimento ambientato nella splendida cornice del Millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, situato sulle bellissime colline tra Parma e Piacenza, nel borgo incantato immerso nella natura, che porterà i bambini nel vortice di una grande e divertente caccia all’uovo, dentro e fuori dal Castello, e tra misteriosi passaggi segreti e fantastici.
La Pasqua è alle porte e il , è in gran fermento per la preparazione del grande banchetto del Marchese Ludovico. Tutti sono riuniti a Corte: Dame, Cavalieri, Arcieri e Scudieri oltre a tutti gli abitanti del bosco tra gnomi, folletti, fauni e CavalcaTroll, tutti in attesa dell’arrivo del Coniglio Pasquale, che per evitare la scomparsa delle uova accaduta lo scorso anno le ha nascoste preventivamente tutte dimenticandosi di lasciare indizi sul nascondiglio segreto. Ma la trepidante attesa è interrotta dall’arrivo della Lucertola Mangia Uova che attraverso un’ imboscata ha rapito Pasquale… Riusciranno gli abitanti del bosco con l’aiuto dell’esercito dei CavalcaTroll a liberare Pasquale e a recuperare le uova per la grande cerimonia?

A Pasquetta a partire dalle ore 10.30 verrà aperto il grande giardino del Castello, con vista panoramica sulle colline che circondano il borgo, e sulla facciata Ovest del Maniero. Sarà inoltre a disposizione un angolo per il ristoro e le degustazioni con i prodotti del territorio, a kilometro zero, il carretto dei gelati come una volta…

Il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino

Il Castello  di Scipione dei Marchesi Pallavicino, il più antico del Parmense, è stato costruito prima del 1025 dal leggendario Adalberto Pallavicino, capostipite della nobile casata, tra le poche in Europa ad avere più di mille anni di storia documentata, ed è ancora abitato dai suoi discendenti diretti. Situato in una posizione strategica sulle bellissime colline tra le province di Parma e Piacenza, fu la principale fortezza dei Pallavicino a presidio delle saline che hanno fatto per secoli la fortuna della casata e del territorio di Salsomaggiore. Il Castello fu nel Medioevo, periodo di suo massimo splendore, il feudo più ricco dell’intero Stato Pallavicino, feudo diretto del Sacro Romano Impero, per il suo dominio sui pozzi per l’estrazione del sale, di cui i Marchesi Pallavicino erano i maggiori produttori e i più potenti arbitri del mercato, detenendone il monopolio. Le sue possenti mura narrano antiche epopee cavalleresche e fastose celebrazioni dinastiche con personaggi mitici come Adalberto, audace condottiero di cui ne cantano le lodi Ludovico Ariosto nell’”Orlando Furioso” e Torquato Tasso nella “Gerusalemme Liberata”. Nei magnifici ambienti interni è possibile ammirare le decorazioni, gli affreschi, i splendidi camini e i preziosi soffitti a cassettoni originali, risalenti al Quattrocento, Cinquecento e Seicento.

Per informazioni
Evento su prenotazione consigliato per bambini dai 4 ai 12 anni accompagnati dai genitori
Durata: circa 2h30
In caso di pioggia visite guidate storiche e animazione per i bambini rimangono confermati mentre l’angolo ristoro nel giardino viene annullato.
Castello di Scipione
Borgo di scipione castello, 61
Info@castellodiscipione.it

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 17/04/2017
14:30 - 17:00

Luogo
Castello di Scipione


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*