Parma, tanti eventi per i bambini

Parma, tanti eventi per i bambini

Primavera benvenuta: il primo fine settimana del mese di aprile ad aspettare bambini e famiglie  a Parma e in Provincia c’è un mondo di eventi…teatro, arte, laboratori, musica: non manca nulla per un week end all’insegna del sole e del divertimento.

Sabato 1 aprile

dalle ore 10 alle ore 21, Piazzale della Pace, Piazza Garibaldi, Piazza Ghiaia, Piazza Duomo, Via Mazzini, Piazzale Inzani
FESTIVAL DI MAGIA DI STRADA
Dopo il successo degli anni passati, con decine di migliaia di spettatori, tra cittadini e turisti, ammaliati da spettacoli e suggestioni, torna a Parma, per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento con la magia e l’illusionismo del Festival di Magia di strada. Dalle ore 10 alle ore 18 tutti potranno assistere a 25 grandi spettacoli per le strade della città. Per finire, alle ore 21.00, in Piazza Ghiaia, con uno spettacolo complessivo, nel quale tutti gli artisti si esibiranno in unico Gran Gala Show finale, per concludere la magica giornata in modo straordinario.
Il programma 

ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI E MARIONETTE
Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni:
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it

ore 15.00 – 18.30 Fattoria Il Gelso – Via Gandazzi, 85 -Traversetolo, Parma
PROFUMI COLORI SAPORI DI PRIMAVERA
Creeremo insieme il sale aromatico da portare a casa. Un pomeriggio insieme tra rose, erbe spontanee ed aromatiche. Passeggiata attraverso gli orti e il frutteto, coccole agli animali della fattoria, capriole e giochi antichi sul prato. Alla fine, una buonissima bio-merenda per tutti!
Per informazioni:
348 7764105 (Paola)
contatti@ilgelso.net

dalle ore 15.00 Fattoria La daina bianca – Case Oppici di Solignano
ALLA RICERCA DEL PALCO PERDUTO
Un laboratorio-esplorazione.
Sabato: incontriamo gli animali della fattoria, i cavalli le caprette il governo degli animali, la pettinatura delle caprette cashemire.
Domenica: escursione alla ricerca del tesoro nascosto… dal tartufo al palco perduto i calchi delle impronte.
Possibilità di cenare sabato e pranzare domenica.
Per informazioni:
334 3545388 (Tiziana)
ladainabianca67@gmail.com
info@dainabianca.it

ore 15.30 e ore 18.00 (Replica) Teatro Regio – Via Garibaldi, 16 – Parma
IL BARBIERE DI SIVIGLIA. ossia un vulcano è la mia mente. Nell’ambito di Regio young va in scena lo Spettacolo per bambini dai 6 ai 15 anni e per le famiglie.  Uno spettacolo senza il pubblico, perché il pubblico è nello spettacolo. La prima volta che incontriamo Figaro nell’opera di Rossini lo vediamo dirigersi di corsa verso la sua bottega, ma la vera bottega di Figaro è la strada: le persone, gli oggetti e le situazioni in cui si imbatte sollecitano la sua fantasia. Ha imparato a fare mille mestieri e grazie alla sua arguzia riesce a districarsi in ogni situazione. Organizza, dirige e tutto avviene nella sua mente ed è proprio la sua mente il luogo ove si svolge la storia raccontata da Rossini. Sulla scena, dunque la bottega ideale di Figaro, una realtà ricca di oggetti il cui senso verrà svelato via via dal protagonista, secondo l’uso che vorrà farne. Che si tratti di un orologio, un paio di forbici, un libro, libri, una chitarra, un busto di Rossini o una sfera di cristallo, a dare loro vita sarà la fervida immaginazione del mitico factotum.
Per informazioni:
Biglietti: Ridotto fino a 14 anni: 10 euro; Intero: 12 euro
0521203999
www.teatroregioparma.it

info@teatroregioparma.it

ore 15,30 Pinacoteca Stuard, Borgo del Parmigianino, 2 – Parma
MI RITRAGGO COME…
Laboratorio Ispirati dai ritratti di Ranuccio II Farnese e della consorte Isabella, i bambini realizzeranno il proprio autoritratto immaginando di essere duchi e duchesse, con colori, preziosi tessuti e fantasia. Età: 4 – 9 anni.
Per informazioni:
0521 508184
sito

ore 15.30 – 17.30 Museo del Salame – Castello di Felino (Parma)
SEI CIÒ CHE MANGI
Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni e i loro accompagnatori.  Il progetto del Comune di Parma “Crescere in Armonia, Educare al Benessere” ancora una volta nei nostri musei con una nuova proposta. Dopo una visita guidata lungo il percorso museale, i partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio interattivo alla scoperta di cosa sono i principi nutritivi e di come, dentro di noi, essi vengano smontati e rimontati per soddisfare le nostre esigenze. Partiremo proprio dal Salame, il prodotto del Museo, per arrivare … non vogliamo togliervi la sorpresa! Provare per credere!! A cura di Roberta Mazzoni, Didattica Musei del Cibo.
Per informazioni: 
IAT di Parma
ATTIVITÀ GRATUITA
0521218889tutti i giorni 9,30-19,00

ore 16.00 – 18.00 Museo Archeologico Nazionale – Palazzo della Pilotta – Parma
VESTIRSI SULLE RIVE DEL NILO.
Al museo giocando s’impara: il percorso guiderà i giovani visitatori alla scoperta della moda nell’antico Egitto: tra abiti, parrucche, trucchi e profumi i bambini scopriranno l’affascinante mondo della moda egizia attraverso l’osservazione dei reperti conservati nelle sale del museo. Al termine un laboratorio pratico che trasformerà tutti in provetti stilisti. Si chiede di far portare a ciascun partecipante un paio di forbici. Gli adulti accompagnatori che vogliono partecipare pagano solo il costo del biglietto d’ingresso al Museo (intero 5,00 euro, gratuito per under 18).
Per informazioni:
COSTI: 7 euro a bambino ad incontro

percorsi.artificio@gmail.com
338 9225086 (attivo dal lunedì al mercoledì dalle 12.30 alle 14.00)

I percorsi saranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Gli adulti accompagnatori che vogliono partecipare pagano solo il costo del biglietto d’ingresso al Museo (intero 5,00 euro, gratuito per under 18)

ore 16.00 Associazione culturale Artètipi – Via Bixio, 50 – Parma
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Laboratorio musicale condotto da Arjuna Iacci per bambini dai 6 agli 8 anni.
Ore 17,30 merenda offerta dall’Azienda Agricola Leoni di Correggio. Nella storia molti compositori hanno usato la musica per descrivere delle storie e dei personaggi molto precisi. In questo caso portiamo l’esempio di Camille Saint-Saens compositore de “Il Carnevale degli Animali”. I bambini dovranno cercare di individuare gli animali e i personaggi rappresentati dagli strumenti e dalle composizioni ascoltate. Una volta individuati i vari animali e personaggi dovranno interpretarli utilizzando i movimenti del corpo e aiutandosi con oggetti di vario tipo (la criniera per il leone o la proboscide per l’elefante ad esempio). Il laboratorio si sviluppa così anche in attività motorie di gruppo ed esperienze musicali basate sull’ascolto e sul movimento espressivo.
L’Associazione culturale Artètipi nell’ambito delle attività di marzo-aprile 2017 propone due laboratori per bambini che si svolgeranno all’interno dello spazio-progetti dell’associazione al primo piano di via Bixio 50 a Parma.
I piccoli musicisti formano una vera e propria orchestra che con la voce, il corpo o utilizzando strumenti musicali, deve seguire il direttore d’orchestra. Un gioco divertente per scoprire le diverse caratteristiche del suono. L’intensità, l’altezza, la durata, la velocità del ritmo. Arjuna Iacci musicista, vanta una grandissima esperienza nel campo della musica leggera, attivo da venti anni in varie formazioni musicali, si occupa di formazione e avvio all’ascolto e all’esperienza musicale per bambini in età prescolare e scolare.
Per informazioni:
Costo: 5 euro

347 4670645
associazioneartetipi@gmail.com

dalle ore 16 alle 18,30 Sorbolo, Biblioteca comunale Centro Civico via Gruppini 4
Festa della biblioteca
Apertura straordinaria dalle 16.00 alle 18.30 ore 16.00 Laboratorio “Collages ” per bambini dai 3 ai 6 anni
Per informazioni: 
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria
0521669644

biblioteca@comune.sorbolo.pr.it


ore 17.30
Teatro Moruzzi – Via Boni e Gavazzi, 1 – Noceto (Parma)
FATE FESTA CON LE FATE
Uno spettacolo dell’Associazione Culturale SOGNAMBULI Parma. Per la rassegna “In Bocca al Lupo” porteremo in scena la nostra novità più recente a cui non potete assolutamente mancare. Avete sentito parlare spesso di creature leggendarie come fatine, folletti, gnomi e maghi… volete sapere la verità? Se guardate attentamente nei più piccoli spiragli e nascondigli del bosco, li potrete incontrare e potrete accompagnare Fata Verderame nel suo magico percorso per acquisire i veri poteri di fata. Uno spettacolo nato da un canovaccio che non sarà mai identico ad ogni replica, fatto di musica, gag e tanta improvvisazione che con l’aiuto del pubblico si rivelerà una gran festa!
Per informazioni:
8 €; Bambini 5 €

sognambuli@gmail.com
3401294061

ore 21.15 Teatro Europa – Via Oradour 14 (Laterale Via Sidoli) – Parma
FOLLOWING IAGO
Una rilettura contemporanea dell’Otello di Shakespeare del Teatro Telaio, con Alessandro Mor, drammaturgia Silvia Mazzini e Angelo Facchetti, regia Angelo Facchetti. Protagonista, Iago, che prende la parola per raccontare la sua versione dei fatti, cioè il punto di vista del persecutore, della mente spietata che muove chi gli sta intorno come se fosse il suo branco. È lui il sibillino tessitore di false voci e dicerie abilmente architettate, che fa cadere ad uno ad uno i suoi avversari, che conquista la fiducia di Otello allo scopo di farlo precipitare dall’alto del suo successo, che sacrifica l’innocente Desdemona, colpevole di avergli preferito i suoi avversari. Il centro attorno a cui ruota il suo universo di senso, quasi come una falena attirata dal fuoco, è l’onore, o, detto in termini contemporanei, l’immagine: qualcosa che non si può rubare per sé, ma togliendola al proprio avversario lo si annichilisce. In questo sta la sua universalità: anche oggi possiamo immedesimarci in Iago e comprendere il suo desiderio di rivalsa, ma sta a noi e alla nostra volontà decidere se agire per distruggere o per costruire. In scena un attore e le sue proiezioni mentali, il suo delirio solipsistico e le trame del suo piano che si materializzano come una partita a scacchi sugli schermi che sono scenografia ma allo stesso tempo fisica proiezione interiore di beckettiana memoria e metafora del prolungamento “virtuale” vissuto dagli adolescenti di oggi in un ambiente in cui si spia e si è spiati, si segue il branco in maniera passiva e inconsapevole, senza interrogarsi su chi sia e cosa provi realmente la vittima. La funzione della luce non è quella di illuminare, ma di confondere, la musica, pervasiva, si sovrappone alle parole, e incatena gli spettatori con le sue vibrazioni.
Per informazioni:
Ingresso: Intero euro 10,00 – Ridotto euro 8,00

(under 18, over 65, studenti universitari, allievi laboratori)
 0521 243377
europateatri.pr@gmail.com

www.europateatri.it

Domenica 2 aprile

Galleria Nazionale di Parma e Teatro Farnese – Camera di San Paolo – Castello dei burattini – Pinacoteca Stuard
I MUSEI STATALI E CIVICI APERTI e GRATUITI
ALLA RICERCA DEL PALCO PERDUTO
.
Un laboratorio-esplorazione.
Sabato: incontriamo gli animali della fattoria, i cavalli le caprette il governo degli animali, la pettinatura delle caprette cashemire. Domenica:  escursione alla ricerca del tesoro nascosto… dal tartufo al palco perduto i calchi delle impronte. Possibilità di cenare sabato e pranzare domenica.
Orari.
Galleria Nazionale: 13.30-19.00;
Teatro Farnese: 13.30 -19.00;
Camera di San Paolo: 8.30-14.00;
Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista: 8.30-14.00.
Pinacoteca Stuard: 10.00 – 18.30;
Castello dei burattini: 10.30 – 18.30.

ore 10.00 Fattoria La daina bianca – Case Oppici di Solignano
ALLA RICERCA DEL PALCO PERDUTO
Un laboratorio-esplorazione.
Sabato: incontriamo gli animali della fattoria, i cavalli le caprette il governo degli animali, la pettinatura delle caprette cashemire.
Domenica:  escursione alla ricerca del tesoro nascosto… dal tartufo al palco perduto i calchi delle impronte.
Possibilità di cenare sabato e pranzare domenica.
Per informazioni
334 3545388 (Tiziana)
ladainabianca67@gmail.com
info@dainabianca.it

ore 10.30 – 12.30 Parco Argonne (area attorno alla collinetta) – Via Argonne (zona via Silvio Pellico) – Parma
SUONI E DANZA TRA GLI ALBERI CON LA CAPOIERA!
a cura di A.S.D. Capoeira Gerais Parma.
Per divertirsi con musica e canto guidati dai Capoieristi, fingendo di essere un animale selvaggio! Incontro parte della rassegna PARCHI IN GIOCO, promossa dall’Assessorato alle politiche per l’infanzia e per la scuola del Comune di Parma in collaborazione con l’Associazione ParmaKids: 10 appuntamenti gratuiti per famiglie nei parchi di Parma la domenica mattina! Che cosa c’è di più divertente del ballo e della musica per un bambino? Immaginate l’emozione di viverle in un parco cittadino… Per questo proponiamo un’attività collegata alla Capoiera, un’arte marziale, a metà tra danza e lotta, ancora poco conosciuta nel nostro paese.
Per informazioni:
info@parmakids.it
347 8453285


ore 11,00
Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI E MARIONETTE. Visita guidata. Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti . Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione
Per informazioni:
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it

dalle ore 12,30 – 14,30 Barilla Center L’Hamburgheria di Eataly Parma
HAPPY ENGLISH Ci divertiremo insieme con canzoncine, filastrocche, giochi e attività in inglese!! Giocheremo e balleremo scoprendo i numeri e i nomi degli animali e dei colori. Due folleti monelli e una ranocchietta terranno compagnia e faranno divertire i bambini tra i 2 e gli 8 anni all’Hamburgheria di Eataly Parma! A tutti i bambini che parteciperanno verrà consegnato “The First Happy English Diploma”!! A cura di Silvia Corradini. 2 ore di animazione gratis per il relax di mamma e papà. Appuntamento dalle 12.30 alle 14.30 con cose buone da mangiare e i personaggi più amati per divertirsi mentre i genitori pranzano e chiaccherano in compagnia.
Per informazioni:
0521 247632

ore 15.00 – 18.00 Fattoria Il Tempo ritrovato Via San Geminiano, 11 – Monticelli Terme (Parma)
MIELE E PIANTE AROMATICHE
Un laboratorio in fattoria didattica: un frutteto, un prato spontaneo… aromatiche profumatissime e un volo di api per un miele di pianura. Un Ambiente Magico, creato per la nostre Api e l’importanza del loro incessante lavoro: le aromatiche più amate, un frutteto antico e un prato spontaneo… ma cosa fanno tutto il giorno all’interno dell’alveare? Con miele e aromatiche assaggi dolci e salati, da bere e da mangiare… e da portare a casa come ricordo di una giornata profumata.
Per informazioni:
320 0232110 (Guglielmina)

info@agriturismoiltemporitrovato.it

ore 15.30 Vivaio Scodogna – loc. Pontescodogna – Collecchio (PR)
DAI FIORI AI…FRUTTI, SULLE ALI DEGLI INSETTI
Visita e laboratorio per famiglieCiliegi, meli, peri e susini: aprile fa sbocciare i fiori del frutteto del Vivaio Scodogna, nel Parco Boschi di Carrega. Oltre trecento alberi e decine di varietà, tutte antiche, un tempo molto diffuse nelle nostre campagne e che da alcuni anni vengono recuperate da agricoltori custodi, vivaisti e aree protette, per ritornare ad apprezzare cultura e sapori di una volta. Un omaggio alla nostra agrobiodiversità, altrimenti destinata a scomparire. Una visita al frutteto, immersi nei delicati colori e profumi delle fioriture e, a seguire, un laboratorio per bambini (dai 6 anni)  e famiglie per costruire un “HOTEL” per insetti utili da sistemare nei frutteti o nei giardini. Coccinelle, crisope, api selvatiche sono predatori di afidi e altri parassiti o impollinatori instancabili di alberi e arbusti da frutto. Ogni bambino porterà a casa un mini – hotel, in cui gli insetti potranno trovare riparo dai rigori dell’inverno e riprodursi.
Per informazioni:
ATTIVITA’ GRATUITA
Prenotazioni obbligatorie: Esperta 347 4018157 – Max 15 bambini.


ore 15.30 – 17.30
Museo della pasta – Corte di Giarola – Collecchio
SEI CIÒ CHE MANGI
P
er bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni  e i loro accompagnatori. Il progetto del Comune di Parma “Crescere in Armonia, Educare al Benessere” ancora una volta nei nostri musei con una nuova proposta. Dopo una visita guidata lungo il percorso museale, i partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio interattivo alla scoperta di cosa sono i principi nutritivi e di come, dentro di noi, essi vengano smontati e rimontati per soddisfare le nostre esigenze. Partiremo proprio dalla Pasta, il prodotto del Museo, per arrivare … non vogliamo togliervi la sorpresa! Provare per credere!! A cura di Roberta Mazzoni, Didattica Musei del Cibo. Per i più piccoli  possibilità di attività libere, con i genitori, presso il PomoCovo.
Per informazioni:
IAT di Parma

0521.218889, tutti i giorni 9,30-19,00

alle ore 16 Palazzo Bossi Bocchi – strada al Ponte Caprazucca, 4
Un museo a misura di bambino
.
Alle 16.00 laboratorio dedicato ai bambini dai 6 anni  a cura di Serena Nespolo dal titolo OSSERVIAMO I SOLDI e facciamo i nostri!
Per informazioni:
Ingresso gratuito
È richiesta la prenotazione
guide@fondazionecrp.it

ore 16,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
IL CANNOCCHIALE DEI BURATTINI. Dopo aver esplorato il museo, si costruirà un cannocchiale speciale decorato con colori e collage, e munito di una speciale lente con cui osservare il mondo dei burattini. Età: 4-9 anni . Durata: 1ora e 30 minuti. Max 20 bambini.
Per informazioni:
È gradita la prenotazione:
tel 0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it

alle ore 16,00 Sorbolo, Biblioteca comunale c/o Centro Civico via Gruppini 4
Festa della biblioteca.
Apertura straordinaria dalle 16.00 alle 18.30; ore 16.30 MI PIACE. Ho un sogno: far nascere un fiore nel mio giardino ” spettacolo teatrale di e con Maria Giulia Campioli e Claudio Mariot. Età consigliata 1-4 anni
Per informazioni:
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria

0521669644
biblioteca@comune.sorbolo.pr.it

ore 16.30 Nuovo Teatro Pezzani – B.go San Domenico, 7 – Parma
I TRE PORCELLINI

“Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze.” (Paul Valéry) per bambini dai 3 anni.  Una favola bio-ecologicache parla anche di integrazione, con un lupo vegetariano che cerca i tre porcellini non per mangiarli ma per giocare con loro. Una storia divertente che si propone di spiegare, ai giovani spettatori, cosa voglia dire differenziare i materiali e le cose. Si tratta di un piccolo percorso didattico, di un’ora soltanto, che mette in guardia i bambini dall’inquinare la natura e con intelligenza spiega come riutilizzare i rifiuti. Tommy il porcellino più saggio, cerca di far capire ai suoi fratelli e ai giovani spettatori, che produrre e gettare rifiuti è diventato così “normale” nel nostro agire quotidiano che spesso viene considerato un fatto naturale. Ma in natura non esistono i rifiuti, li abbiamo inventati noi, e spesso sono anche difficili da trasformare e recuperare, sono cioè incompatibili con l’ambiente. Per questo è necessario affrontare con uno spirito diverso, più attento e responsabile, la gestione dei rifiuti, producendo meno rifiuti possibile ed imparando a recuperare, riutilizzare e rigenerare. E così, visto che la favola dei tre porcellini richiede di costruire ogni volta tre casette, che regolarmente vengono poi distrutte e i cui materiali vengono gettati via… Tommy suggerisce ai fratelli di ripulire il bosco dai rifiuti, differenziarli e costruire le casette con questi materiali di riciclo. Una grande idea, se consideriamo che in questo modo i tre porcellini tengono pulito il bosco e non producono rifiuti. Il lupo, vegetariano, diventerà poi amico dei porcellini, e insieme a loro, ripulirà il bosco delle favole da tutti i rifiuti gettati a terra, dimostrando che la diversità è fonte di ricchezza.
Per informazioni:
Ingresso euro 8,00 (adulti e bambini)
Biglietteria 0521 200241
info@nuovoteatropezzani.it
Compagnia dei Borghi
tel/fax 0521 200289
www.nuovoteatropezzani.it
info@nuovoteatropezzani.it

ore 16.30 Teatro alla Corte di Giarola – via Giarola10 – Collecchio
DENTRO DI ME
a cura di Cà Luogo d’Arte testo Marina Allegri | regia Maurizio Bercini | interpreti Francesca Grisenti, Pina Irace per tutti, dai 3 anni.  Liberamente ispirato a Dentro Me di Alex Cousseau e Kitty Crowther La visione che i bambini hanno del “dentro di sé” è grande, misteriosa, poetica. È immensa. Crescendo questa immensità viene rosicata dalle esperienze e dalle relazioni, cosicché diventare adulti è rimpicciolire, è un adeguamento alla realtà che implica rinuncia e sacrificio. Per questo ci piace creare uno spettacolo per i bambini e i loro educatori in cui il corpo umano appaia come un cosmo in miniatura e il viaggio di conoscenza all’ interno di questo cosmo come un viaggio nella poesia e nella magia del teatro di figure.
Guardare, sentire, domandare, percepire, sono i modi in cui l’infanzia si pone rispetto alle grandi domande della vita, e quando le risposte adulte sono poco chiare o poco interessanti, mette in atto un sistema rivoluzionario di conoscenza, un approccio metaforico al problema, che apre il cervello e ci fa circolare aria, sangue e allegria. Questo ci piacerebbe fosse il presupposto ad uno spettacolo sulla visione infantile del corpo umano. Questo ci piace del nostro vivere nell’infanzia.
Per informazioni 
Prenotazioni 
346 6716151
info@associazioneuot.it
Ingresso: ridotto € 6 (fino a 14 anni e over 65 dipendenti Gruppo Cedacri e soci Coop Alleanza 3.0
); intero € 8.

ore 17.30 Auditorium Mosconi – Borgotaro (Parma)
CaRmelot
a cura di Sognambuli
Uno spassoso spettacolo tra inglese e italiano, fra presente e futuro, fra il Distinto Professore e Carmelo il Bidello.
Per informazioni:
8 €; Bambini 5 €
sognambuli@gmail.com
3401294061

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 01/04/2017 - 02/04/2017
Tutto il giorno


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*