Ottobre in libreria

Ottobre in libreria

Al via Ottobre in libreria: tutti gli appuntamenti di ottobre alla Libreria Libri e Formiche di Parmalibrieformiche_bimbiparma
Per informazioni
Libri e formiche, via Mistrali 2/B – Parma  
tel 0521/506668 – fax 0521/228210
www.librieformiche.it

Mercoledì 19 ottobre alle ore 17 
STORIE PER GIOCARE 
Cosa c’è di più bello che trovarsi attorno ad un libro per leggere una storia, giocare o disegnare?
Ritornano gli appuntamenti per i più piccoli alla scoperta dei libri.
Letture a cura di Libri e formiche
Per bambine e bambini di 2 e 3 anni
Incontro gratuito su prenotazione

Lunedì 24 ottobre alle ore 17,30
Racconti dal mondo
LE STORIE DI OBAX E DEL SUO ELEFANTE BIANCO
Tante storie, tante lingue, infinite voci
Lettura ad alta voce in tante differenti lingue a cura del gruppo La Voce delle Formiche in collaborazione con il Centro Interculturale di Parma
Per bambine e bambini da 4 a 6 anni
Incontro gratuito su prenotazione
Questo appuntamento rientra nella manifestazione Ottobre Africano.

Lunedì 17 ottobre alle ore 17
MAGICA INDIA
Conoscete la leggenda del Re Kumana? Vi siete mai dipinti le mani con l’hennè?
Se avete la curiosità di scoprire un Paese dai mille volti, vi aspettiamo in libreria
Letture e laboratorio a cura dell’Associazione Le città invisibili.
Per bambini e bambine dai 4 ai 7 anni
Costo del laboratorio: 8 € a bambino
È richiesta la prenotazione. 
Il laboratorio verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Martedì 26 ottobre alle ore 17
ANIMALI DALLA CINA
Pronti a conoscere la Cina? Lo faremo partendo da una fiaba che racconta del profondo rapporto tra uomo e animale.
Letture e laboratorio a cura dell’Associazione Le città invisibili.
Per bambini e bambine dai 4 ai 7 anni
Costo del laboratorio: 8 € a bambino/a
È richiesta la prenotazione.
Il laboratorio verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Martedì 25 ottobre, giovedì 3, 10, 17 e 24 novembre
L’ANGOLO DEI GRANDI
Laboratorio di fiabe: scrittura e narrazione
ISTRUZIONI PER L’USO DELLA FIABA
Il percorso è consigliato, non solo a chi desidera approfondire l’uso della fiaba all’interno di progetti didattici e ludici rivolti ai bambini, ma anche e soprattutto a chi vuole utilizzare la scrittura e la narrazionedella fiaba come strumenti di approfondimento delle origini culturali e sociali di questo tipo di narrazione, che ha radici negli archetipi del nostro immaginario.
Conoscere la struttura della fiaba e padroneggiare il senso del suo racconto, permette di ampliare il proprio immaginario visivo e narrativo.
Tra gli argomenti trattati: la fiaba tra oralità e scrittura, i personaggi e la loro evoluzione nel tempo, l’immaginazione visiva e gli stereotipi, il gioco serio della fantasia, ecc.dalle 20,30 alle 22,30 circa
Ogni incontro (di circa 2 ore) sarà guidato da Elide La Vecchia, poeta, drammaturga e narratrice.
Costo del laboratorio + libro di riferimento: 74,50 €
È richiesta la prenotazione.
Il laboratorio verrà attivato al raggiungimento di un minimo di partecipanti.

Mercoledì 2, 9, 16 e 23 novembre dalle ore 20,30 alle ore 22,30 
Laboratorio di lettura ad alta voce e tecniche narrative per adulti
LE STORIE SONO LUPI … BUONI
Quattro incontri pratici/teorici per chi vuole entrare in punta di piedi, correndo o danzando, nel mondo della letteratura dell’infanzia, e desidera regalare meraviglia ad un pubblico bambino, narrando e leggendo ad alta voce.
Punti fondamentali trattati:
– “Mettersi in gioco”: cosa succede in noi quando leggiamo o raccontiamo
una storia
– Il valore delle storie dentro la nostra esistenza
– L’educazione sentimentale
– Il potere delle storie
– I libri per l’infanzia e il loro buon uso
– Noi siamo quello che raccontiamo
– Gli strumenti della narrazione
Ogni incontro (di circa 2 ore) sarà guidato da Elide La Vecchia, poeta, drammaturga e narratrice.
Alla fine del corso ci sarà un quinto, appuntamento aperto al pubblico, in cui i partecipanti al laboratorio potranno sperimentare la loro capacità narrativa.
Costo del laboratorio + libro di riferimento: 64 €
È richiesta la prenotazione.
Il laboratorio verrà attivato al raggiungimento di un minimo di partecipanti.

Sabato 22 ottobre dalle 9,30 alle 17
Cosa succede in città
Convegno dell’Associazione Montessori
LE FERITE DELL’ANIMA INFANTILE: 
QUAL È L’ORIGINE DEL MALE? 
L’Associazione Montessori di Parma, in collaborazione con il Comune di Parma e l’Università degli Studi di Parma, organizza un convegno dedicato alle ferite dell’anima infantile
Presso la sala congressi dell’Azienda ospedaliero-univeristaria di Parma (via Gramsci, 14).
Interverranno:
Raniero Regni (Professore di Pedagogia sociale Università Lumsa Roma, Formatore Montessori Training Center Perugia)
Pier Francesco Ferrari (Professore Dip. Neuroscienze, Università di Parma, Directeur de Recherche CNRS di Lione, Francia)
Vito Mancuso (Teologo e Scrittore)
Paolo Perticari (Professore di Pedagogia generale Università degli Studi di Bergamo – Responsabile del progetto OVEO Italia)
Giancarlo Izzi (Già direttore U.O. di Pediatria e Oncoematologia, Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma
Maria Rita Parsi (Psicoterapeuta, Scrittrice, Membro del comitato ONU per i diritti dei fanciulli e delle fanciulle).
Al termine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Quota di partecipazione è di 25 € da pagare tramite il bonifico bancario
Per i soci dell’Associazione Montessori la partecipazione è gratuita.
Per informazioni:
e-mail direzione@montessoripr.it
tel. 337.1695476

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 17/10/2016 - 31/10/2016
Tutto il giorno

Luogo
Libri e Formiche


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*