“Little Bang” al Teatro del Parco

“Little Bang” al Teatro del Parco
“Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”  ( A. Lavoisier )

Nell’ambito di Impertinente Festival delle figure animate, una seconda edizione realizzata in collaborazione con il Castello dei Burattini di Parma, il Teatro al Parco propone il laboratorio “Little Bang” che avrà luogo alla Biblioteca di Alice nei giorni 5 e 7 dicembre dalle 16 alle 18.30 e nei giorni 6 e 8 dicembre dalle 10 alle 12.30.

Riserva Canini vuole avvicinarsi ai bambini come se fossero antenati, per farsi raccontare attraverso gesti, suoni, materie e colori, come sono davvero andate le cose all’inizio dei tempi. Little Bang, un laboratorio di quattro incontri con quattro temi da affrontare in due momenti diversi di lavoro, dal piano fisico e corporeo a quello concreto e creativo. Nella prima parte l’approccio al tema avverrà attraverso il corpo del bambino, in modo da attivare fin da subito un coinvolgimento sensoriale, percettivo ed emotivo. L’obiettivo degli esercizi e dei giochi proposti sarà quello di avvicinare i bambini alla materia e renderla il più concreto e comprensibile possibile, al punto da poterla vivere e interpretare in prima persona, con il corpo, l’immaginazione, l’emotività. Una vera e propria pratica di conoscenza personale, in cui si incontreranno risposte, ma allo stesso tempo a volte le domande resteranno sospese, misteriose, oppure ne nasceranno di nuove. Nella seconda parte di lavoro, infatti, si partirà proprio da queste domande sospese: saranno proposti vari materiali di lavoro (carta, creta, pasta di legno, farina, colori, fil di ferro, piccoli materiali di assemblaggio), attraverso i quali i bambini potranno costruire delle piccole opere d’arte povera, risposte immaginarie alle domande sospese emerse precedentemente. Ogni singolo laboratorio, quindi, terminerà con un manufatto che il bambino, da solo o in gruppo, avrà elaborato come ipotesi libera, fantastica e seria sulla propria visione del mondo.
I temi prescelti in relazione alla nascita dell’universo e attorno a cui ruoteranno gli incontri sono:
LO SPAZIO 
Il rapporto del corpo con lo spazio. Punti di riferimento e punti di vista. La relazione con gli altri corpi. L’importanza delle distanze e delle traiettorie. I moti. Lo spazio che attraverso e lo spazio che mi porto addosso. Lo spazio visibile e lo spazio invisibile. Lo spazio della terra: l’atmosfera.
LA MATERIA
Le diverse materie, caratteri, ritmi e proprietà. La relazione con la materia e la nascita delle azioni. Ciò che è comune a ogni materia: l’atomo. L’energia. La materia dell’universo: i Pianeti.
LA LUCE 
Prima della luce: il buio. La luce e le ombre. La luce e la nascita dei colori. La luce e le emozioni. La luce nell’Universo: le stelle.
IL TEMPO
Le diverse percezioni del tempo. Il tempo come strumento per regolare la vita e la natura. Gli strumenti per misurare il tempo. Il tempo lineare e il tempo circolare. La nascita del tempo nell’universo: il Big Bang.
PROGETTO
Gli incontri si svolgeranno alla Biblioteca @alice sabato 5 dicembre dalle 16 alle 18.30, domenica 6 dicembre dalle 10 alle 12.30, lunedì 7 dicembre dalle 16 alle 18.30, martedì 8 dicembre dalle 10 alle 12.30.
A CHI E’ RIVOLTO
Il laboratorio è rivolto a un massimo di 25 bambini, dai 6 ai 10 anni. Ai partecipanti si richiede un abbigliamento comodo e, possibilmente, un grembiule per la fase di creazione artigianale. Tutti i materiali di costruzione verranno messi.
MODALITÀ
La partecipazione è gratuita, su prenotazione.

Per informazioni
Teatro al Parco
0521/992044
briciole@solaresdellearti.it 

Riserva Canini

Nasce come Compagnia di Teatro nel 2004 e si fonda Associazione Culturale nel 2008, con sede legale a Firenze. La direzione artistica è affidata a Marco Ferro e Valeria Sacco, che ne sono anche i soci fondatori. L’associazione opera nell’ambito dello spettacolo nei settori del teatro, del teatro di figura, delle arti plastiche e della formazione teatrale. Entrambi i soci fondatori si diplomano all’ Accademia delle Arti dello Spettacolo “Paolo Grassi” di Milano (corso accademico 1999-2002), Marco Ferro in drammaturgia, Valeria Sacco nel corso attori. Negli anni successivi alla formazione accademica approfondiscono lo studio e la ricerca del Teatro di Figura e di Animazione lavorando con il Teatro Giocovita di Piacenza e con Guido Ceronetti e il suo Teatro dei Sensibili, mentre all’estero seguono laboratori con Gyula Molnar (Theatre de Apt, Francia), Hand Spring Puppet Company (School of Speech an Drama of London, Inghilterra), Compagnie Philippe Genty et Marie Underwood (Usnam di Buenos Aires, Argentina), Stephen Mottram (Maaf- Accademia Internazionale). Le varie produzioni teatrali della Compagnia si differenziano per fasce d’età a cui sono destinate (Teatro per adulti e Teatro ragazzi), per circuiti in cui sono state distribuite (Teatri, Festival di Teatro di Figura, Chapiteaux e Festival di Teatro di Strada) e per linguaggi impiegati (Teatro d’attore, Teatro d’ombre, Teatro di Figura e Teatro d’oggetto), ma nell’insieme sono accomunate da un’elaborazione drammaturgica che è sempre originale.
http://riservacanini.blogspot.it/

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 05/12/2015 - 08/12/2015
Tutto il giorno

Luogo
Biblioteca Alice


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*