Lettura animata: La belle histoire de Leuk-le-Lièvre

In Africa, negli anni ’50 del ‘900, al tempo della decolonizzazione e della costruzione delle nuove identità (statali e nazionali) erano pochi i “maestri di scuola” nativi: la gente imparava dagli anziani, dai saggi, dai poeti e dai griots, musicisti e cantastorie… Africani e insegnanti, Senghor e Sadji vogliono condividere con i loro alunni la ricchezza delle “antiche storie degli anziani neri” (cit.), per far rivivere le culture native in tutto il loro splendore e la loro sapienza.
Scrivono – in francese – un “libro di lettura” raccogliendo e rielaborando quelle storie, La belle histoire de Leuk – le Lièvre: e su questo amatissimo libro per bambini (che racconta i viaggi, le scoperte e le avventure di un personaggio che richiama il “briccone divino” di tante culture – ma anche tanto il nostro “domestico” Pinocchio!) un’intera generazione di senegalesi ha imparato a formarsi, oltre che a leggere e a scrivere: un autentico viaggio alla scoperta della cultura di un intero paese.
Leggendo, ripetendo, esclamando, suonando e cantando le parole di questa storia nasce una lettura animata, in cui – dalle pagine di un grosso e strano librone di stoffa – i personaggi e le avventure della furba Leuk-la-Lepre prendono vita attraverso oggetti conosciuti e sconosciuti: cucchiai africani, semi di grani dimenticati, porte di granai e maschere tradizionali, ma anche oggetti di uso quotidiano si alternano nel raccontare la favola senegalese. E a due narratrici il compito di rendere vivi questi oggetti, sul ritmo di note suonate dal vivo che richiamano le melodie della kora.
Con l’aiuto di Piergiorgio Gallicani, per volere dell’ Associazione MANI, dell’Associazione Cibo per tutti e della Comunità Senegalesi di Parma e Provincia, Gaia Amico, Denise Pelagatti e Davide Tortorelli per la Libera Associazione Trame a Catena aprono le pagine del grosso libro di stoffa e danno il via all’immaginazione: «Era il tempo in cui tutti gli animali della savana si riunivano per discutere dei loro problemi…»
Uno spettacolo per tutta la famiglia
Data / Ora
Date(s) - 07/07/2018
21:30 - 23:00
Luogo
Spazio Tenda Ex Libreria
Lascia un commento