Letteratura per l’infanzia: Gallo e e Aziz presentano “Vedo un Mondo di colori”

Sofia Gallo e Fuad Aziz, due grandi nomi della letteratura per l’infanzia del panorama italiano, saranno ai Piccoli Labirinti sabato 24 febbraio alle 16 per presentare l’albo “Vedo un Mondo di colori” edito da Edizioni Gruppo Abele. Eta: 3-99 anni, quota di partecipazione 15 euro comprensivi del costo dell’albo illustrato.
“Le storie servono a questo: a viaggiare nel tempo e nello spazio, ad aprire orizzonti prima ignoti, a fare esperienza di cose che altrimenti non vivremmo mai, a sperimentare il surreale e l’improbabile, qualche volta ad annusare l’impossibile.” È una giornata calda. Nel fresco della loro casa, Ahmed e Idil disegnano con i pastelli di tutti i colori. Si rincorrono e ridono, giocano aspettando il ritorno della mamma. Ma ecco che una bomba scava una voragine sotto i loro piedi. I loro occhi bruciano, la gola è secca. La loro voce è un lamento sottile e si sente appena. Soli, nel buio sotto le macerie, Ahmed e Idil continuano a disegnare. “Chiudi gli occhi e disegna quello che vedi”, dice Ahmed alla sorellina. E le travi che li imprigionano si animano di colori e di forme. In attesa che la mamma torni a salvarli…”
Sofia Gallo è nata a Torino, dove vive e lavora; insegnante e consulente editoriale si è sempre occupata di storia e letteratura, ha scritti numerosi saggi e testi per la scuola e collaborato, anche nel settore multimediale, con le più importanti case editrici italiane. Dal 1992 ha dedicato il tempo libero a scrivere racconti e romanzi per l’infanzia e l’adolescenza e in anni più recenti ha coniugato le sue esperienze lavorative fondando una società di progettazione editoriale, tramite cui promuove le sue idee-progetto, i laboratori di lettura e di scrittura creativa nelle scuole elementari e medie e cura le rubrica di recensioni sul sito www.filastrocche.it e sulla rivista L’INDICE di Torino.
Fuad Aziz è nato ad Arbil nel Kurdistan Iracheno nel 1951. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Baghdad nel 1974. Nel 1977 si diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze, città dove vive da oltre trent’anni. Ha presentato le sue sculture in numerose mostre personali e collettive in Italia ed all’estero, realizzando opere permanenti in varie città. È Autore di numerose mostre di illustrazioni, di testi ed illustratore di libri per l’infanzia. Opera nelle scuole di Firenze e provincia all’interno del “Progetto interculturale” ed in altre scuole italiane sui vari temi dell’educazione interculturale al racconto. Formatore per insegnanti sull’educazione all’immagine e la creazione di racconti illustrati. Cura la “Collana Colorata” di fiabe dei popoli presso la Biblioteca di Pace a Firenze di cui è membro e fondatore. Si occupa della “cultura della fiaba”, facendone oggetto di studio e di approfondimento, come importante strumento di comunicazione e di scambio culturale. Nell’Antologia Raccontami chi ero, miti e leggende del mondo (Fatatrac 2003). Tra i suoi libri segnaliamo: Un popolo dimenticato raccontaFiabe e poesia del popolo Kurdo (Ed.Arti Grafiche La Regione); Ogni bambino ha la sua stella(Ed: Fatatrac 2000); La primavera viene d’improvviso (Fatatrac 2000); Kurdistan: le antiche città tra i monti (Sinnos 2005); Non tagliate quell’albero (Lineadaria 2008); Chiudi gli occhi (Sinnos 2008). Premio speciale Città di Schwanenstadt 2004 Premio Internazionale di Bordano Udine, con il racconto scritto ed illustrato Ballerina colorata(Globale 2007); nel 2004 con il racconto Un bicchiere di magia Premio Miglior Racconto Autore Straniero 5ªedizione del Premio Letterario Internazionale Villeg Novella Dal Judri; nel 2005 Premio miglior rapporto testo e immagine Bordano Udine, con il racconto Viaggio di un violoncello.
Data / Ora
Date(s) - 24/02/2018
16:00 - 17:00
Luogo
Piccoli Labirinti
Lascia un commento