La domenica insieme

Su Bimbi Parma oggi vi ricordiamo tutti gli appuntamenti dedicati a bambini e genitori che si tengono a Parma domenica 28 novembre
-Palazzetto dello Sport “Bruno Raschi”, ore 9
CIRCUITO GEOSEC MINIVOLLEY 2015 – 2016
organizzato dall’Energy Volley Parma
Per informazioni
Palazzetto dello Sport “Bruno Raschi”
via S. Pellico, 14 Parma
-Barilla Center, dalle 11 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30
FOTO CON BABBO NATALE! Vuoi conoscere Babbo Natale? Per rendere questo magico incontro un ricordo da rivivere e rivedere, sabato e domenica scatta insieme a lui una foto gratuita dentro la sua casa che i suoi folletti ti consegneranno sul momento! E da lunedì 30 novembre fino al 4 dicembre dalle 15.30 alle 19.30 un divertente laboratorio per colorare e decorare Il ritratto di Babbo Natale.
Per informazioni:
tel. 0521532108/11
guide@fondazionecrp.it
museo@fondazionecrp.it
Palazzo Bossi Bocchi – strada al Ponte Caprazucca, 4 A
– Fondazione Cariparma Palazzo Bossi Bocchi, ore 16.00
IL MIO NOME È: alla scoperta dei miti antichi…
A misura di bambino: Laboratorio didattico per bambini e famiglie a cura di Luciana Saviane. L’appuntamento rientra nel ciclo “A misura di Bambino”, laboratori didattici domenicali per bambini e famiglie volti ad avvicinare – attraverso un approccio ludico – anche il pubblico dei più piccoli all’arte e al patrimonio artistico di Fondazione Cariparma.
Per informazioni:
Strada al Ponte Caprazucca, 4
INGRESSO LIBERO e GRATUITO
tel. 0521532108/11
guide@fondazionecrp.it
museo@fondazionecrp.it
-Teatro al Parco (Parco Ducale) , alle ore 16.30
POP UP. Un fossile di cartone animato, adatto ai bambini dai 3 anni, è una produzione Teatro delle Briciole nell’ambito del Cantiere Nuovi Sguardi per un Pubblico Giovane progetto affidato a I Sacchi di Sabbia di Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri con la collaborazione di Giulia Solano con Beatrice Baruffini/ Chiara Renzi e Serena Guardone. Un cartoon teatrale che esplora le geometrie dell’immaginario infantile attraverso il libro pop up. Microstorie di un bambino e di una sfera, delle loro metamorfosi e dell’esperienza del mondo che ne nasce. Reinventando il libro animato in forma teatrale, POP UP Un fossile di cartone animato intreccia le microstorie di un bambino di carta e di una piccola, enigmatica sfera: le evoluzioni ritmiche, cromatiche e sonore del loro rapporto, i loro incontri, le loro specularità, le loro trasformazioni. La scansione cromatica dei diversi cartoon di cui si compone lo spettacolo è un mezzo potente per indagare le emozioni-base e per creare insiemi di associazioni tra sentimenti, forme e colori. La forma delle variazioni sul tema, assecondando musicalmente la ricerca rumoristica, si fa strumento flessibile per un’esplorazione sperimentale dell’immaginario infantile. Le avventure del bambino e della sua piccola palla danno così origine a un gioco simbolico di geometrie e di metamorfosi che tocca aspetti centrali di quell’immaginario: la fantasia, l’invito, la minaccia, il sogno. Due attrici, che sono insieme animatrici, danno vita e voce ai due protagonisti di carta, giocando sull’apparizione delle figure e delle forme nel tempo, sugli intrecci di esse con i loro corpi, sul movimento e sull’illusione del movimento, sulla sincronicità tra voci e tra voci e immagini. L’idea della reinvenzione scenica del libro pop up, la sfida di creare un cartone artigianale, una sorta di fossile di cartone animato nell’epoca del 3D, è la preziosa occasione per una riflessione sull’animazione, sulla saturazione e l’invasività delle sue tecniche contemporanee, per intraprendere una direzione più evocativa e meno aggressiva che lasci più spazio all’immaginazione nell’era della dittatura digitale. Ed è, anche, l’occasione per fondere sperimentalmente manipolazione, teatro d’oggetti e suoni, linee di ricerca amate da I Sacchi di Sabbia che ora per la prima volta vengono rivolte e confrontate con un pubblico infantile.
Per informazioni
Biglietti: 9,00 euro (intero) – 6,00 euro (under 14 anni, over 60); Ridotto € 7 (abbonati Cinema Edison d’Essai, possessori Conad Card, soci Uisp, Soci Ikeafamily)
Parco Ducale, Parma
tel. 0521.992044 / 989430
www.solaresdellearti.it
biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
-Castello Dei Burattini, dalle 16.30
LE MASCHERE REGIONALI DEL TEATRO DEI BURATTINI
Gli adulti e i bambini (dai 5 anni) pagano il biglietto d’ingresso. Tutte le attività sono gratuite e realizzate da personale specializzato dei Musei
Per informazioni
tel. 0521 031631
via Melloni, Parma
–Libreria LIBRI e FORMICHE, dalle 17
POMERIGGIO DI RACCONTI Lupi contro Mostri e altre storie dai denti aguzzi. Chi ha la bocca più grande? Chi urla più forte? Chi è il più spaventoso? Storie paurosamente divertenti dove, alla fine, nessuno morde nessuno. A cura del gruppo di lettrici e di lettori del laboratorio di narrazione per bambini e bambine dai 4 ai 6 anni .
Per informazioni
via Mistrali, 2/B
Incontro gratuito
È richiesta la prenotazione 0521.506668
libreria@librieformiche.it
-Teatro del Cerchio, dalle 16 alle 18
Per la stagione Teatro per bambini Teatro del Cerchio presenta IL GIGANTE EGOISTA. Di giganti cattivi se n’è spesso raccontato nelle fiabe per bambini ma…. di giganti egoisti?? Questa è una bella novità! Nuova produzione 2015 del Teatro del Cerchio che vedrà in scena Mario Mascitelli (anche regista dello spettacolo) nel ruolo di un gigante poco incline a socializzare e ad accogliere gli altri, soprattutto i bambini, fino a quando un incontro inaspettato lo porterà ad aprire il suo cuore e a non barricarsi nella gabbia della solitudine. Tratto dall’omonimo racconto di Oscar Wilde, “Il Gigante egoista” vuole appunto indagare con un linguaggio semplice e immediato, di delicata fascinazione poetica, adatto anche ai più piccini, il tema della relazione, dell’amicizia e della necessità di aprirsi all’altro per conoscere e scoprire la bellezza della condivisione. Così il giardino della casa del gigante dove i bimbi vorrebbero giocare liberamente perché gli altri spazi sono ormai diventati troppo pericolosi o sporchi, rappresenta il luogo ideale dove spunta un caldo sole primaverile, quando la gioia di vivere dei bambini vi fa irruzione, ma che si ricopre improvvisamente di gelo e neve, quando il gigante decide di cacciare i piccoli invasori. Ma c’è un bambino speciale ad attenderlo sotto un albero pieno di germogli che non vuole cedere al freddo dell’inverno….un bambino che saprà insegnarli ad amare il prossimo e ad essere più generoso. Del resto, sarebbe troppo triste invecchiare così, nella totale solitudine, senza un amico e un po’ di allegria! In che modo questo insolito gigante riuscirà a capirlo? Be’, non sarà facile (zuccone ed egoista com’è!) ma tra un albero di scarpe e cappelli e un altro di libri e chiavi, con gli uccellini che reclamano un pezzetto di pane per poter tornare a cantare, può davvero accadere la magia più grande: che il cuore ghiacciato di un gigante triste e solo, si sciolga al calore dei sorrisi di tanti bambini. (dai 3 anni. )
Per informazioni:
Via Pini 16/A
Iscrizioni via mail all´indirizzo:
info@teatrodelcerchio.it
www.teatrodelcerchio.it
tel. 349 5740360; 3318978682
-Riserva Parma Morta dalle ore 15 alle 18
IL MOSTRO DELLA PALUDE
Lettura animata e laboratorio per bambini gratuiti. Un mostro spaventoso, una palude misteriosa tutta da scoprire e…un bambino molto intraprendente. Questi gli in gredienti per una storia affascinante e un po’ curiosa, rivolta a bambini ed adulti. Un viaggio nell’habitat delle zone umide della bassa pianura per conoscere tutte le forme di vita che lo abitano, dalle più minuscole alle più grandi, dalle più comuni alle più rare. Seguirà un laboratorio creativo che coinvolgerà i bambini insieme ai genitori.
Per informazioni
Sala della Riserva in località Casale di Mezzani (PR).
L’attività è gratuita e ad accesso libero, ma è gradita la prenotazione
Il Ciottolo, cell: 338 2817624
-Corte di Giarola dalle ore 15.30
TUTTI I COLORI DELL’ACQUA NEL PARCO DEL TARO
Quali sono i colori dell’acqua? Scopriamolo insieme provando a riprodurli utilizzando la tecnica dell’acquerello, guidati da una illustratrice professionista. Al laboratorio di pittura per bambini dai 6 ai 10 anni, come per magia, dal pennello usciranno tutte le sfumature dell’azzurro, dal profondo blu scuro al leggero color acquamarina, e a creare una sorta di mosaico dalle molteplici tonalità: una originale opera d’arte da incorniciare e appendere nella propria stanza. Il laboratorio fa parte del programma dell’evento Scritture d’Acqua, edizione 2015.
Per informazioni
Str. Giarola, 11 – Collecchio (PR)
Attività gratuita! Prenotazioni (obbligatorie)
Esperta srl 0521 803017 o 347 4018157
-Labirinto della Masone a Fontanellato, dalle 15.30 e 17.00
MIRABOLANTI ACROBAZIE
All’interno della rassegna nei monumentali spazi del Labirinto della Masone a Fontanellato va in scena la performance di acrobatica aerea con Martina Nova. Prima e dopo le performances gli spettatori potranno vagare nel Labirinto, sedersi nella sala da tè allestita per l’occasione, visitare la mostra di Ligabue e Ghizzardi (prorogata sino al 17 gennaio), ammirare le opere conservate nel Museo e nella Biblioteca del Labirinto.
Per informazioni
Strada Masone 125
0521827081
-Teatro della Corte di Giarola, ore 16
(PR) I CARTONI ALLA CORTE = Cinema + teatro + gioco + merenda
L’ESTATE DI BONIFACIO
Fantasiosi cortometraggi dedicati al tema del trascorrere delle stagioni per bambini da 4 anni e per tutti. E poi giochi e merenda per tutti i bambini del pubblico! Nel piccolo regno di Escapette, Bonifacio l’inventore di fiabe, si innamora della regina Heloise Proprio quando sta per chiederle di sposarlo, arriva la figlia, la principessa Melie, con tutti gli amici per scalare il Monte Inaccessibile e conquistare le mele magiche che realizzano i desideri, proprio quello che occorre a Bonifacio A seguire gioco con animazione e merenda offerta da Coop!!
Prossimi appuntamenti: domenica 6 dicembre ore 16: L’AUTUNNO DI POUGNE cortometraggio di animazione (dai 4 anni) martedì 8 dicembre ore 16 Compagnia L’asina sull’Isola: CON GLI OCCHI DEI GABBIANI Per finire non un film, ma uno spettacolo, dove i protagonisti sono in carne e ossa, gli effetti speciali vengono fatti con il gioco delle ombre e si vola come due gabbiani alla scoperta del mondo (dai 18 mesi)
Per informazioni
Str. Giarola, 11 – Collecchio (PR)
Biglietti: Cinema, gioco con animazione e merenda euro 6,00;
Prenotazioni tel. 346.6716151
info@associazioneuot.it
www.associazioneuot.it
-Teatro Aurora – Langhirano, ore 16.45
LE SORELLASTRE DI CENERENTOLA
Langhirano va a teatro: stagione per famiglie Le sorellastre di Cenerentola testo e regia Mario Mascitelli, con Gabriella Carrozza e Martina Vissani. Chi non conosce la storia di Cenerentola? Un destino ingrato le fa perdere prima la madre e poi il padre, lasciandola in balìa della matrigna cattiva che la tratta come una sguattera e di due odiose sorellastre, dispettose e fastidiose. E sono proprio loro, le cattive per antonomasia, le protagoniste di “Le sorellastre di Cenerentola”. Brutte, goffe, ambiziose, gelose, invidiose, le Sorellastre fanno passare a Cenerentola i peggiori giorni della sua vita. Certo, in un primo momento, verrebbe da accusarle senza attenuanti ma…sono davvero così colpevoli? Un punto di vista inedito, che ribalta i luoghi comuni, invitando i bambini ad accettarsi per come sono e ad accettare gli altri, non fermandosi alle apparenze nel giudicare le persone, ma cercando di comprendere il perché di un atteggiamento ostile e concedendo una seconda possibilità. Al tempo stesso è una riflessione sul male, morale e fisico, che si rischia di infliggere agli altri cercando di raggiungere il proprio scopo a tutti i costi. Adatto ai bambini più piccoli per la sua dinamicità e ai più grandi per la sua morale.
Per informazioni
tel. 349 5740360; 3318978682
info@teatrodelcerchio.it
www.teatrodelcerchio.it
-Teatro Tanzi, ore 17.00
IO E THÉ A TEATRO organizzata da Ottotipi Spaccio D’Arte NONSO E NONSA, Compagnia Unterwasser Due marionette tenere e buffe alle prese con piccoli e grandi problemi dell’esistenza, che vivono in un mondo di oggetti antichi e cercano di capire come funziona l’esistenza. Spettacolo apprezzato sia da bambini che adulti, composto da brevi quadri poetici, di una comicità delicata, tipica dei film muti di inizio ‘900. Prima di ogni spettacolo ci sarà una merenda a offerta libera, con cui ‘mangerai un sogno’, aiutando il progetto Fekat Circus, ‘Circo del Buonumore’, che avvicina all’arte circense i ragazzi delle strade di Addis Abeba.
Per informazioni
via Picelli 4 – Felegara
Ingresso adulti euro 7,00; bambini euro 5,00; un adulto e un bambino euro 10,00; un adulto e due bambini euro 12,00.
tel. 0525422722
3284930997.
Data / Ora
Date(s) - 29/11/2015
Tutto il giorno
Lascia un commento