Insolito Festival

Spettacoli, incontri inediti, esplorazioni urbane per adulti e bambini; questo e tanto altro riguarda il progetto artistico dell’Insolito Festival che mette al centro il rapporto del teatro con gli abitanti e con la città. Insolito Festival per il secondo anno consecutivo decide di scoprire una relazione nuova tra natura, architettura e spettacolo, con un nuovo senso di appartenenza a parti fondamentali della città storica. Inoltre, promosso dal Comune di Parma dall’Associazione Micro Macro in collaborazione con il Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, con il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Fondazione Monte di Parma, della Provincia di Parma, di Banca Monte Parma.
Qui di seguito riportiamo gli appuntamenti dedicati ai più piccoli:
10 luglio ore 21.30 (Palazzetto Eucherio Sanvitale) TEATRO D’OGGETTI: ISTRUZIONI PER L’USO
Con la compagnia di “Théâtre de Cuisine” uno spettacolo per adulti e bambini a partire dai 5 anni. Un’antologia delle scene più famose del «teatro d’oggetti», utilizzando in scena la forza metaforica degli oggetti a metà tra il cinema, le arti plastiche, il teatro e la società dei consumi. Ingresso 3€.
15 luglio ore 21.30 (Boschetto della Grande Quercia) CIRCHIO LUME
Con la compagnia “Compagnia Tardito/Rendina” uno spettacolo di teatrodanza ai confini del clown per adulti e bimbi a ingresso gratuito!
21 luglio 21.30 (Serre del Novecento) SCENATE
A cura di Elisa Cuppini, in collaborazione con Savino Paparella, una creazione del Teatro delle Briciole per l’Insolito Festival. La vita, l’infanzia, l’adolescenza e la maturità, si incontrano e si mettono in gioco sul palcoscenico con i più celebri capolavori di Shakespeare; ingresso gratuito.
27 luglio 21.30 (Boschetto delle Querce) L’ASTA DEL SANTO
“Gli Omini” presenta una scorribanda sulle vite dei santi, di cui si narrano gesta e miracoli per poi farne un gioco da tavola, o da bettola, o da teatro! Ingresso gratuito.
28 luglio 20.30 (partenza dal Palazzetto Eucherio Sanvitale) SUL SENTIERO DELL’IMMAGINARIO
Storie raccontate e danzate dall’Associazione Culturale MP.Ideograms; al termine spuntino biologico offerto da RE_LOVE. Ingresso gratuito.
4 agosto 21.30 (Arena estiva del Teatro al Parco) OPERATIVI!
“I fratelli caproni” e “Gli Eccentrici Dadarò” presentano lo spettacolo per adulti e bambini dagli 8 anni in su. Possono tre clown vestire una divisa e imbracciare il fucile? Ne vedrete delle belle! Ingresso 3€.
5 agosto 21.30 (Arena estiva del Teatro al Parco) PIK BADALUK
La compagnia “Cà Luogo d’Arte” presenta con uno stile avvincente che fonde pupazzi, immagini animate e canzoni dal vivo, s’invita alla scoperta di un’Africa reinventata che è a due passi dalle nostre case: un altrove, un diverso da noi da ricreare con giocosa spontaneità. Ingresso 3€.
11, 12, 13 settembre (Via Imbriani) S-CHIUSI VIAGGIO TEATRALE NEI NEGOZI
Dopo il successo del percorso in Via Bixio nel 2013 tra i negozi chiusi, quest’anno il Teatro delle Briciole dà il via al percorso in Via Imbriani. Con una serie di azioni teatrali s’intende dare attenzione ai luoghi della fragilità urbana, con il coinvolgimento diretto degli abitanti dell’Oltretorrente!
Dal 1 luglio al 5 agosto tutti i giorni fino al tramonto (partenza dal Teatro al Parco) TALESWATCHING
Il Giardino Ducale diventa un’oasi narrativa, una zona protetta dal rumore della quotidianità, in cui le favole si amalgameranno perfettamente alla natura e agli oggetti creati da Emanuela Dall’aglio.
Dal 14 luglio al 5 agosto (Complesso Romanini-Stuard, Via Rismondo 1) MOOP
Il Teatro delle Briciole e il Théâtre de Cuisine invitano tutti a portare un oggetto qualsiasi inutilizzato, che andrà a formare il «Museo degli Oggetti Ordinari» di Parma, un progetto grazie al quale sono le persone stesse che danno vita a una piccola autobiografia della città.
Info: 0521989430 – www.insolitofestival.org
Data / Ora
Date(s) - 01/09/2015 - 13/09/2015
21:00 - 23:00
Luogo
Giardino Ducale
Lascia un commento