Insolito Festival, il programma per i bimbi

Insolito Festival, il programma per i bimbi

Termina il 1° agosto  la quarta edizione di “Insolito Festival”, la rassegna di “spettacoli, incontri, esplorazioni urbane per adulti e bambini” promossa con il contributo del Comune di Parma dall’Associazione Micro Macro Festival con il Teatro delle Briciole.
Dal Giardino Ducale all’Oltretorrente il Festival mette al centro della sua programmazione, dal 4 al 27 luglio, la riapertura, in una sede potentemente simbolica della storia della città come l’Ospedale Vecchio, del Moop, il Museo degli Oggetti Ordinari di Parma.

  • 18 e 19 luglio, ore 21.30
    FLAQUE

    Giardino Ducale, Arena Estiva del Teatro al Parco
    produzione Compagnie deFracto (Francia)
    Fare circo contemporaneo, per i giovani artisti francesi della Compagnie deFracto, è un modo di essere, di stare al mondo, di inventare un linguaggio personale che si esprime senza parole. Le acrobazie, le giocolerie, la danza esplosiva di Guillaume Martinet e Eric Longequel, con la musica elettroipnotica del dj David Maillard, trasmettono agli spettatori un’energia contagiosa, e li trasportano in un universo dove le regole sono costruite per essere trasgredite.
    Per adulti e bambini dai 7 anni; ingresso intero 5 €, ridotto 3€
  • 25 luglio, ore 20.45
    RUEDIS_ RUOTE DI CONFINE
    Giardino Ducale, spettacolo itinerante, partenza dal Teatro al Parco
    Una produzione Arearea, coproduzione Mittelfest
    Uno spettacolo di danza urbana itinerante nel Giardino Ducale che racconta la Grande Guerra attraverso una parata di sei danzatori, tre musicisti dal vivo e sette biciclette d’epoca. Coniugando l’oggetto bicicletta con il linguaggio del corpo, la danza potente e fisica della compagnia friulana Arearea rievoca gli amori, i dolori, le tensioni del conflitto, ispirandosi visivamente al futurismo e all’arte di Duchamp, Chagall, Kokoschka.
    Per tutti, ingresso libero
  • 27 luglio
    L’UOMO ORCHESTRA
    ore 21 Ospedale Vecchio; ore 22.30 Giardino Ducale, Palazzetto Eucherio Sanvitale
    Produzione La Mue/tte (Argentina/Francia)
    Quindici strumenti diversi, a percussione, a fiato e a corde, si collegano attraverso una rete di fili e congegni al corpo di un interprete. Nasce così l’uomo-orchestra, il primo uomo concepito integralmente in funzione della musica. Un concerto di oggetti animati, con un repertorio che mescola composizioni personali e melodie sudamericane, dal bolero alla bossanova, rivisitate con un approccio ritmico e percussivo.
    Per tutti, ingresso libero

 

  • 27 luglio, ore 21.30
    IL FIORE AZZURRO
    Giardino Ducale, Palazzetto Eucherio Sanvitale; una produzione Compagnia Burambò
    Teatro di figura e narrazione si fondono in un viaggio di crescita ispirato a una antica fiaba popolare della tradizione zigana, che ha al centro un pupazzo di gommapiuma che grazie a un andare lento, e al confronto con la narratrice, attraversa le stagioni, incontra il giorno e la notte, l’amicizia, la paura, il cambiamento. La ricerca dell’ identità passa attraverso esperienze di crescita, come nelle fiabe di tutte le civiltà. La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri.
    Per adulti e bambini dai 6 anni; ingresso intero 5 €, ridotto 3€

 

  • Dal 4 luglio al 27 luglio; lunedì, martedì, giovedì: dalle 21 alle 23; mercoledì: dalle 18.30 alle 23
    MOOP-Museo degli Oggetti Ordinari di Parma
    Sala Baliatico dell’Ospedale Vecchio, via d’Azeglio
    Un progetto di Théâtre de Cuisine e Teatro delle Briciole
    Quando, due anni fa, durante la seconda edizione di Insolito Festival il Teatro delle Briciole e il Théâtre de Cuisine decisero di dar vita al MOOP, il Museo degli Oggetti Ordinari di Parma, la risposta dei cittadini fu subito intensa e partecipata. Ogni persona, donando o prestando un oggetto comune, lo sottraeva all’oblio, vi ritrovava un affetto, un’idea, un simbolo: di una relazione con gli altri, di un ponte tra generazioni, di un intreccio tra singolo e comunità. Inaugurato nell’ex casa di riposo Romanini Stuard, ampliato in occasione di S-chiusi, viaggio teatrale nei negozi chiusi per crisi del’Oltretorrente, e del festival di teatro di figura Impertinente, il MOOP riapre ora in un luogo carico di storia, e invita i visitatori ad arricchire la collezione, ad aggiungere altri frammenti di vita ai capitoli esistenti di una raccolta sempre in divenire.
    Per tutti, ingresso libero

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Insolito Festival c/o Teatro al Parco
Parco Ducale, 1 – Parma
Tel 0521 992044
www.insolitofestival.org

 

BIGLIETTERIA
Tel 0521 989430
biglietteria@solaresdellearti.it
insolitofestival@gmail.com.

 

 

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 13/07/2017 - 01/08/2017
Tutto il giorno

Luogo
Teatro al Parco


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*