Impertinente, si parte tra arte, scienza e giochi di luce

Impertinente, si parte tra arte, scienza e giochi di luce

Impertinente, si parte tra arte, scienza e giochi di luce
Al Teatro al Parco gli spettacoli Dal vivo! e Clockwork Metaphysics e il ritorno del Museo degli oggetti ordinari, alla Galleria San Ludovico uno spettacolo inaugura  la mostra Da Fagiolino a Pinocchio, al Castello dei burattini la presentazione del libro Pupazzi.
Tutti gli appuntamenti del 4 dicembre, giorno di apertura del Festival delle figure animate per adulti e bambini.compagnia Italo Ferrari in baracca
La potenza visionaria della pittrice surrealista spagnola Remedios Varo e il quadro luminoso dipinto in diretta con un dispositivo originale creato dalla Compagnia francese Flop. Sono due dei tanti appuntamenti in calendario il 4 dicembre, giorno di apertura di Impertinente, festival delle figure animate promosso dal Comune di Parma, Castello dei burattini e Teatro delle Briciole con il contributo di Intesa Sanpaolo. Spettacoli e tanto altro in diversi  spazi della città, mostre e momenti di riflessione sull’identità particolare di un genere teatrale capace di raccontare l’intero arco delle passioni umane.
Si inizia già dalla mattina al Teatro al Parco con Dal vivo! dei francesi Flop. dal vivo-7207L’esame appassionato e artigianale della materia, l’inclinazione alla sperimentazione di nuove tecniche e frontiere espressive è all’origine di un’opera che grazie a un dispositivo originale crea in diretta, a vista, un tableau in cui le particelle luminose si traducono in un’immagine vivente e cangiante (ore 9.30, 11, 21.45, repliche il 5 dicembre alle 15.30, 17 e 21.45, per tutti). Lo spettacolo è inserito negli eventi dell’Università di Parma per l’Anno internazionale della Luce.
Sempre al Teatro al Parco torna il MooP – Museo degli oggetti ordinari di Parma, una esposizione insolita, in progress, nata dalla collaborazione tra il francese Théâtre de Cuisine e il Teatro delle Briciole, inaugurata l’estate scorsa nell’ex bar del Complesso Romanini Stuard.
Il MooP è una sorta di autobiografia cittadina in divenire, scritta dagli abitanti con i loro oggetti quotidiani, donati o prestati: si invitano tutti a scrivere per l’occasione un nuovo capitolo di questo atipico romanzo (orario di apertura a partire da un’ora prima degli spettacoli che hanno luogo al Teatro al Parco). Copia di Pola camion
In ideale liaison con la collezione permanente del Castello dei burattini, nella vicina galleria San Ludovico è allestita Da Fagiolino a Pinocchio, un’antologia del patrimonio di burattini e marionette dei Monticelli, famiglia d’arte ravennate da cinque generazioni riunita ora nella Compagna Teatro del Drago, che alle 17 inaugura la mostra con lo spettacolo Il rapimento del principe Carlo (ingresso gratuito). Alle 18.30 ci si sposta al vicino Castello dei burattini, dove un momento di riflessione avrà come oggetto la formazione delle raccolte ivi ospitate e la figura di Giordano Ferrari, tema al centro del libro Pupazzi, di cui discuteranno gli studiosi John McCormick e Paolo Parmiggiani.  Per il programma di spettacoli serale si torna al Teatro al Parco, dove la potenza visionaria della pittrice surrealista spagnola Remedios Varo trova una sponda felice nella ricerca della giovane e apprezzata Coppelia Theatre, che fonde tecnologia, arte, scienza e musica nello spettacolo Clockwork Metaphysics (ore 21 e 22.30, per un pubblico adulto, repliche il 5 dicembre alla stessa ora, mentre il 4 dicembre alle 21.15 va in scena la terza replica giornaliera del già citato “Dal vivo!” di Flop).

PROGRAMMA DEL 4 DICEMBREClockwork2-bassa

 

Per informazioni 
0521 989430/992044
www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole 
www.castellodeiburattini.it

 

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 04/12/2015
Tutto il giorno


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*