Il mese di ottobre alle biblioteche del San Paolo – Internazionale Ilaria Alpi – Guanda

Ore 9.00 – Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, v.lo delle Asse 5
Bollettino delle novità Dal mattino saranno a disposizione per il prestito gratuito tutte le NOVITA’ librarie in lingua straniera e in DVD. Gli elenchi si possono consultare ai seguenti link:
– Novità di ottobre – letteratura
Ore 17.30 – Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, v.lo delle Asse 5
Sai cosa c’è dietro? Mangiare, vestire, viaggiare. Tre proposte di sostenibilità
Vi siete mai chiesti quali sono gli impatti ambientali e sociali dei cibi che consumiamo e dei vestiti che indossiamo ogni giorno? La sostenibilità, nella sua dimensione ambientale, sociale ed economica, dovrebbe essere rispettata durante tutte le fasi di realizzazione di un prodotto o di un servizio; ma pochi consumatori sanno con chiarezza gli impatti generati dai loro acquisti. Ne discuteremo con esperti del settore e conosceremo realtà lavorative che hanno fatto della sostenibilità una strada per promuovere l’integrazione tra i popoli e un modo di lavorare nel rispetto della natura e delle persone.
A cura dell’associazione il Taccuino di Darwin. Convegno ad ingresso gratuito.
Martedì 9 ottobre
Ore 18.00 – Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, v.lo delle Asse 5
Grupo de lectura en Español
Las amigas y amigos del grupo de lectura en Espanol quedan cada mes en la Biblioteca Internacional para elejir y hablar de un libro diferente. El libro de este mes es: “El túnel” (1948) de Ernesto Sabato.
Mercoledì 10 ottobre
Ore 18.30 – Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5
Groupe de lecture Stendhal
Chaque mois, un groupe de lecteurs désireux et affamés se rassemblent à la Bibliothèque Internationale pour discuter d’un nouveau livre, avoir une conversation agréable et de pratiquer leur Français. Les nouveaux membres sont toujours les bienvenus!
Le livre du groupe de lecture Stendhal sera le roman: “Le rocher de Tanios” (1993) de Amin Maloouf.
Venerdì 12 ottobre
Ore 21.00 – Chiesa della Steccata, Str. G. Garibaldi 5
LEI – Incontro con Mariapia Veladiano
La scrittrice Mariapia Veladiano dialoga con don Umberto Cocconi a partire dal suo romanzo “Lei”, edito da Guanda, e dedicato alla figura di Maria: la storia di ogni madre e della madre di Dio. Il racconto sarà accompagnato dal concerto del Quartetto d’Archi dell’Accademia Concertante di Milano, con un violino Stradivari, in collaborazione con l’Associazione Amici delle Piccole Figlie.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Sabato 13 ottobre
Ore 15.00 – Museo Diocesano, Piazza Duomo 7
Re Salomone e la Regina di Saba
Lettura del racconto della Bibbia tra le statue del museo diocesano, a cura della Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi.
Dalle ore 19.00. Turni ogni 15 minuti fino alle 22.00 – Biblioteca Guanda, v.lo delle Asse 5
I LIKE PARMA – Caccia ai tesori del San Paolo
Alla scoperta notturna dei luoghi del Monastero di San Paolo – Biblioteche, Pinacoteca Stuard, Castello dei Burattini – a lume di torcia! Per bambini dai 5 ai 12 anni. Premi per tutti i partecipanti!
L’iniziativa fa parte di “I Like Parma – un patrimonio da vivere“, la settimana di promozione della cultura che permetterà di scoprire luoghi straordinari del nostro patrimonio grazie a concerti, presentazione di libri, laboratori e visite guidate per adulti e bambini.
Scoprite il programma completo!
Domenica 14 ottobre
Ore 15.00 – Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5
Pomeriggio con gli scacchi
Le biblioteche del San Paolo vi invitano a un pomeriggio interamente dedicato al gioco degli scacchi.
Dalle 15.00 alle 19.00 uno spazio della biblioteca verrà riservato per l’evento e numerose scacchiere attenderanno i giocatori di qualsiasi età e livello. I partecipanti potranno inoltre contare sul supporto dell’esperto Luciano Fischetti dell’Associazione Scacchistica Parmense A.S.D che li assisterà nel corso del pomeriggio. La partecipazione è gratuita.
Martedì 16 ottobre
Ore 18.00 – Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5
English Reading Club
Every month a group of willing and hungry readers gather at the International Library to discuss a new book, have a nice chat and practice their English. New members are welcome! This month’s book of choice is: “The Man Who Mistook His Wife for a Hat” (1985) by Oliver Sacks.
Mercoledì 17 ottobre
Ore 15.30 – Biblioteca Guanda, vicolo delle Asse 5
ARGENTO VIVO – Pastore : femminile plurale – dalla ricerca al film « in questo mondo »
Incontro con Anna Kauber, regista, scrittrice e paesaggista che da anni documenta la vita e il lavoro nel mondo rurale, occupandosi di tematiche sociali e culturali delle comunità. Il suo progetto più recente, su cui si concentrerà l’appuntamento, dedicato alle donne pastore è diventato un film, di prossima uscita. Un racconto corale di ritratti femminili che descrivono un modo differente di intendere il territorio, la vita, la cura degli animali, le memorie e la cultura della pastorizia, i suoi antichi saperi e le innovazioni in atto. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione.
Mercoledì 24 ottobre
Ore 18.00 – Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5
Deutsch-Lesegruppe
Im Oktober lesen wir die erste Hälfte des Romans: “KRUSO” von Lutz Seiler.
Alle Neuankömmlinge sind nach wie vor herzlich willkommen.
Giovedì 25 ottobre
Ore 19.00 – Biblioteca Guanda, vicolo delle Asse 5
I SUPERCONNESSI. Come la tecnologia influenza le menti dei nostri ragazzi e il nostro rapporto con loro.
Finita l’ubriacatura, responsabile di una confusione pedagogica senza precedenti, smaltita in parte la paura che sermbra aver paralizzato un’inreta generazione di educatori, è necessario che genitori e adulti in generale si rapproprino della titolarità del compito educativo. Ne parliamo con Domenico Barillà, psicoterapeuta e analista adleriano, autore di numerosi testi di successo. Introdurrà Damiano Felini, professore di pedagogia all’Università di Parma. La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione (0521.506668 – info@libriformiche.it)
Evento organizzato in collaborazione con Libri e Formiche.
Domenica 28 ottobre
Ore 16.00 – Biblioteca Guanda, vicolo delle Asse 5
YOGA DELLA VOCE – Voce, lo strumento : ricerca della nostra emozione autentica
Per la serie « Incontri di Tempi di Vita », la Biblioteca Guanda vi invita al workshop Yoga della voce : 3 appuntamenti da 90 minuti l’unoper riacquistare l’equilibrio quotidiano attraverso la voce, una risorsa inestimabile che abbiamo dentro di noi. “Canta che ti passa!” non è solo un modo di dire.
Molto spesso dimentichiamo che la nostra voce rispecchia le emozioni più profonde che sono dentro di noi: rabbia, dolore, ma anche gioia e felicità. Lavorare su come possiamo usufruire di questa risorsa può darci la chiave per ritrovare il senso di pace e benessere, che troppo spesso la vita odierna ci impedisce. A cura di Kay Ohnishi, Gestalt counsellor, formatrice dell’orientamento gestaltico, specializzata nell’utilizzo della voce.
Non è necessario essere capaci di cantare o essere intonati.
Max 15 partecipanti. Prenotazione ai numeri 0521.031983 e 0521.031984 oppure scrivendo all’indirizzo email guanda@comune.parma.it
Martedì 30 ottobre
Ore 17.30 – Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5
Reading movies
Proposal of library books followed by the screening of a movie in English with subtitles that deals with the same theme. The theme is: Space Race. Free entry.
Tel. 0521031983-4
http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi
http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda
bibliotecainternazionale@comune.parma.it
Data / Ora
Date(s) - 06/10/2018 - 30/10/2018
Tutto il giorno
Luogo
Biblioteche del San Poalo
Lascia un commento