Il fine settimana tra Ciaspole e Teatro

Oggi e domani, tra spettacoli, carnevale, teatro, escursioni sulla neve, ciaspole, musei e arte il week end a Parma e provincia è a misura di famiglia e, sopratutto, di bambini. Tutti gli appuntamenti su Bimbi Parma
Sabato 13 febbraio
- dalle ore 10 alle 12 Ex Federale – Via XXIV Maggio 15 – Parma
FAVOLE DAL MONDO
Le Favole dal mondo vogliono essere un tributo ai racconti per l’infanzia provenienti dalle diverse parti del nostro pianeta. Ogni incontro è dedicato ad un paese, ogni incontro parte da una lettura cui segue un laboratorio. Questo appuntamento è dedicato all’Africa con un racconto di Nelson Mandela: i doni del re Leone. Ascoltiamo i suggerimenti della fiaba e creiamo insieme i nostri animali immaginari. Laboratorio rivolto a bambini dai 5 ai 10 anni
Per informazioni
COSTO 7 euro
328 7476913
citta.invisibili.lab@gmail.com - ore 15,30 – Pinacoteca Stuard, borgo Parmigianino
workshop per famiglie RITRATTI D’AMARE. Laboratorio per famiglie dedicato ai ritratti di coppie illustri: il Duca Ranuccio II e la moglie Maria D’Este, accano ad altri significativi dipinti saranno il punto di partenza per realizzare un ritratto speciale, con diverse tecniche grafiche ed extra-pittoriche.
Per informazioni
Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni.
Il laboratorio e l’ingresso al museo sono GRATUITI.
Prenotazione obbligatoria
0521-508184
pinacoteca.stuard@comune.parma.it
- dalle ore 16 alle 18 Museo Archeologico Nazionale Palazzo della Pilotta
CARNEVALE 2016? VESTIAMOCI DA ANTICHI ROMANI!
I bambini, aiutati dai loro genitori, si trasformeranno in veri stilisti e verranno guidati nella realizzazione degli abiti che indossavano i loro coetanei in età romana. Si chiede di far portare a ciascun partecipante una t-shirt taglia L/XL e un telo bianco (lenzuolo da da letto singolo o telo lungo 3 volte l’altezza del bimbo).
Per informazioni
7 euro a bambino ad incontro
percorsi.artificio@gmail.com
338 9225086
- Ritrovo h 15:30 c/o la Stazione Turistica di Pratospilla
Notturna di S.Valentino – una romantica e suggestiva ciaspolata sulla neve
Breve escursione con le ciaspole, che unirà il piacere di stare insieme alla scoperta di un ambiente naturale d’appennino, al calar del sole, lasciandosi avvolgere dalla notte, per una romantica avventura sulla neve. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve. Durata: 4h circa Rientro h 20:00 circa. Equipaggiamento Obbligatorio: zaino, scarpone da trekking impermeabile, pantaloni lunghi, maglia manica lunga, pile/maglione, giacca imbottita+giacca anti-vento/pioggia, cuffia di lana/pile e guanti da neve, torcia, 1/2 litro d’acqua, bevanda calda. Equipaggiamento consigliato: giacca da neve, ghette.
Per informazioni
Costo: Adulti 12€; Minori 10-17 anni, solo se accompagnati 7€; Minimo 10 partecipanti. E’ possibile noleggiare l’attrezzatura (ciaspole e bastoncini) c/o Parma Sport Pratospilla (presente sul luogo del ritrovo) al costo di 5€, è però necessario comunicarlo all’atto dell’iscrizione in modo da poter prenotare l’attrezzatura.
L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve. Iscrizione obbligatoria. E’ possibile cenare a lume di candela al rifugio pratospilla, al rientro dall’escursione, previo prenotazione, contattando direttamente il Rifugio Pratospilla 0521890194 o 3319481820 o pratospilla@gmail.com
3290047306
alessandro.bazzini@gmail.com - ore 17 al Rifugio Lagdei,
Ciaspole al tramonto“, emozioni in notturna sulla neve” , per tutti. Una piccola avventura a due passi da casa per incontrare la notte nel bosco innevato. Ciaspolata facile dedicata a tutti, famiglie e bambini (dai 7/8 anni) si parte con le ultime luci del tramonto per andare alla scoperta del magico e silenzioso mondo della neve Dislivello indicativo 150 metri; durata circa 2 ore , rientro previsto per le 19/19,30. GRADO DI DIFFICOLTÀ: escursione facile, dedicata in particolare alle famiglie con bambini e ai principianti delle ciaspole. Adatta ai bambini a partire indicativamente dai 7 anni, accompagnati da un adulto responsabile. Contattare direttamente la Guida per ulteriori informazioni. La guida fornirà ai partecipanti le semplici nozioni per muoversi con facilità e sicurezza con le ciaspole.
Per informazioni
QUOTA INDIVIDUALE: € 15 adulti, € 5 ragazzi under 14; Speciale famiglia 2 adulti 1 under € 30; € 12 Soci PassiOn. Parma; Sconti per gruppi (una gratuità ogni 8 persone al capogruppo)
Prenotazione obbligatoria: contattare la Guida A.E Marcello Cantarelli cell. 338 4406874,
marcellocantarelli@virgilio.it
Domenica 14 febbraio
- ore 16 Teatro Conforti – P.le Volta 1/A – Parma
CENERENTOLA GRUNGE. A cura di Associazione Sognambuli.
Per informazioni
Biglietti: Intero 7 euro – Ridotto (entro i 12 anni): 5 euro – Tessera associativa 2 euro (Per chi non avesse la tessera potrà farla il giorno dello spettacolo alla biglietteria); Apertura biglietteria ore 15,30
335 1037595
sognambuli@gmail.com
- ore 16.30 Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, v.lo delle Asse, 5 – Parma
EXPOniamoci: PANE DELL’ALTRO MONDO.
Il cibo è qualcosa che crea un legame tra la persona e le proprie origini; è un insieme di ricordi, legami con persone care, sensazioni, odori, immagini. Il pane, tra tutti i cibi, è uno degli alimenti più semplici, ma che accomuna la maggior parte delle popolazioni, in tutto il suo valore nutritivo ma soprattutto simbolico, rappresenta la comunione, la condivisione e la vita. E’ l’alimento base ed uno dei più antichi preparati dall’uomo. Aiutati da un mappamondo, faremo un viaggio nelle tradizioni del far pane nel mondo, osserveremo i semi dei cereali e dei legumi che vengono utilizzati dalle diverse popolazioni e ne scopriremo le svariate forme e sapori. Infine in una sorta di rituale collettivo, impasteremo il pane con i bambini, sperimenteremo le tecniche di realizzazione delle diverse forme, aiutati magari da qualche mamma presente e lo porteremo a casa per la cottura e l’assaggio con la nostra famiglia.
Per informazioni
0521.031984/983
bibliotecainternazionale@comune.parma.it
- ore 16,30 Castello dei burattini, via Melloni, Parma
ore 11.00: visita guidata
ore 16.30: workshop per famiglie BURATTINI INNAMORATI
Laboratorio per scoprire le divertenti avventure di Arlecchino e degli altri personaggi della Commedia dell’Arte che ispireranno la costruzione di maschere fatte da grandi e piccoli al lavoro insieme.
Per informazioni
Durata: 1 ora 30 min. circa Il laboratorio e l’ingresso al museo sono GRATUITI. Prenotazione obbligatoria
Età: dai 4 ai 9 anni
Castello dei Burattini
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
www.castellodeiburattini.it
- ore 16.30 Teatro al Parco – Parco Ducale – Parma
PLAY, Weekend al Parco. Teatro delle Briciole presenta, un progetto affidato a Mirto Baliani, dai 6 anni. Da un intreccio tra musica, suoni e teatro d’oggetti, una favola moderna in cui giochi e giocattoli di diverse epoche sono gli interpreti di un viaggio di conoscenza, per scoprire che il mondo non è come appare e che la realtà ha molte più facce di quel che sembra.
Per informazioni
Biglietti: 9,00 euro (intero) – 6,00 euro (under 14 anni, over 60); Ridotto € 7 tel. 0521.992044 / 989430
www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole
biglietteriabriciole@solaresdellearti.it
- ore 17,00 – Teatro del Cerchio in via Pini 16/A, Parma
Per la stagione Teatro per bambini “L’ISOLA DEL TESORO” da R. L. Stevenson. Spettacolo per bambini dai 5 anni. Liberamente tratto dal libro di Stevenson uno spettacolo comico e avventuroso dove, tra colpi di scena e misteri da dipanare, attori e spettatori salperanno insieme per una fantastica “caccia al tesoro”. Il giovane Jim, protagonista dell’avventura, affronta con coraggio la sfida dei pirati Long John Silver e Cane Nero e, entrato in possesso della mappa del capitano Flint, si imbarca alla volta della misteriosa isola. Ma il suo viaggio non sarà così semplice… Sull’isola infatti Flint ha lasciato un altro pirata ormai folle a guardia del tesoro e poi trabocchetti, trappole, scheletri e false indicazioni capaci di sviare l’avventuriero più sicuro portandolo a fine certa. E poi la mappa è incompleta! Anche se Silver ha un pappagallo che pare sapere molte cose…”Ben strutturata e accattivante per un pubblico di ragazzi invece la versione teatrale de “L’isola del Tesoro”dovuta alla milanese Ditta Gioco Fiaba con Andrea Cereda, Luca Follini e Massimiliano Zanellati, su testo e regia di Luca Ciancia, che traspone sul palcoscenico la complessa trama del capolavoro di Stevenson affidandola a tre attori che interpretano in modo convincente ruoli diversi. Personalmente ci sarebbe piaciuto soprattutto nella prima parte una resa più approfondita del rapporto tra Jim, il giovane protagonista del plot, e il mitico Long John Silver ma tutti i principali snodi della vicenda sono narrati ed interpretati con sobria accuratezza su una semplice scena di Luca Tombolato che diventa ora locanda, ora tolda di nave, ora isola, dove con bella invenzione viene tenuto in vita anche il mitico Capitano Flint. Alla fine lo spettacolo risulta una godibile ed intelligente trasposizione di uno dei testi apparentemente più semplici ma in realtà più complessi della letteratura inglese.”
Per informazioni
Biglietti: adulti 9 euro – bambini: 3 euro
tel. 349 5740360; 3318978682
info@teatrodelcerchio.it
www.teatrodelcerchio.it
- Ritrovo h 9:30 in Piazza Carboneto a Monchio delle Corti (PR)
Partenza per Trefiumi h 10:00 S.Valentino in compagnia tra le corti. Agevole e suggestiva escursione da Trefiumi al Monte Tesa, tra castagneti, faggete, piccole abetaie, radure assolate e laghetti ghiacciati. Sarà possibile scoprire una zona poco frequentata dagli escursionisti, lungo agevoli sentieri ma anche tratti non segnati e segnalati. E in caso di neve… il divertimento raddoppia con le ciaspole! Durata: 5h circa; Rientro h 15:30 circa. Equipaggiamento Obbligatorio: zaino, scarpone da trekking impermeabile, pantaloni lunghi, maglia manica lunga, pile/maglione, giacca imbottita+giacca anti-vento/pioggia, cuffia di lana/pile e guanti, 1 litro d’acqua, termos con bevanda calda, pranzo al sacco (sul luogo del ritrovo sono presenti bar ed alimentari, presso i quali è possibile acquistare il pranzo al sacco). Equipaggiamento consigliato in caso di neve: giacca da neve, ghette.
Per informazioni
Costi: Adulti 15€ (intero) 12€ (scontato, per chi ha partecipato all’escursione Notturna di S.Valentino a Pratospilla in data 13/02/16); Minori 8-17 anni, solo se accompagnati, 7€; Minimo 10 partecipanti. E’ possibile noleggiare l’attrezzatura (ciaspole e bastoncini) c/o Parma Sport Pratospilla (presente sul luogo del ritrovo) al costo di 5€. L’escursione si svolgerà anche in assenza di neve. Iscrizione obbligatoria entro le ore 18:00 di sabato 13/02/16
3290047306
alessandro.bazzini@gmail.com - ore 9.30 al Rifugio Lagdei
Ciaspole divertenti nel Parco; “esperienze free-ride sulla neve”, per tutti. Ciaspolata divertente e abbastanza facile (ragazzi dai 9/10 anni), è richiesta solo voglia di camminare: un po’ di fatica in salita, ma non tanta, e in discesa il divertimento è assicurato Dislivello indicativo 350 metri; durata circa 3/4 ore , rientro previsto per le 13,30. GRADO DI DIFFICOLTÀ: escursione divertente, di medio impegno e grande soddisfazione, adatta anche a principianti disposti a faticare un po’ in salita e divertirsi molto in discesa. Aperta ai ragazzi/bambini a partire indicativamente dai 9/10 anni, accompagnati da un adulto responsabile.
Per informazioni
Prenotazione obbligatoria: Guida A.E Marcello Cantarelli
338 4406874
marcellocantarelli@virgilio.it.
QUOTA INDIVIDUALE: € 25 adulti; € 15 ragazzi under 14; Speciale famiglia 2 adulti 1 under € 50; .€ 22 Soci PassiOn Parma; Sconti per gruppi precostituiti (una gratuità ogni 8 persone).
- ore 15 al Rifugio Lagdei
Ciaspole divertentissime per tutti. “Un pomeriggio con le ciaspole per tutti sulla neve per divertirsi un mondo in un mondo di neve”. Ciaspolata facile dedicata in particolare alle famiglie e ai bambini per vivere le prime emozioni sulla neve con le ciaspole e non. Una semplice e facile passeggiata sulla neve per gustare l’aria limpida e profumata dell’inverno in montagna. Vivere in allegria l’atmosfera magica creata dai fiocchi di neve e osservare la vita nascosta e furtiva degli animali sulla neve. (PS: Per i bambini più piccoli con scarpe inferiore al 33 le ciaspole non sono indispensabili) GRADO DI DIFFICOLTÀ: escursione facile, dedicata in particolare alle famiglie con bambini e ai principianti delle ciaspole. Adatta ai bambini a partire indicativamente dai 6/7 anni, accompagnati da un adulto responsabile. Contattare direttamente la Guida per ulteriori informazioni).
Per informazioni
La guida fornirà ai partecipanti le semplici nozioni per muoversi con facilità e sicurezza con le ciaspole. QUOTA INDIVIDUALE: € 10 adulti, € 5 ragazzi under 14;, Sconti per gruppi precostituiti (una gratuità ogni 10 persone); Prenotazione obbligatoria: contattare la Guida A.E Marcello Cantarelli
338 4406874
marcellocantarelli@virgilio.it
- ore 16,30 Teatro alla Corte c/o Corte di Giarola, via Giarola10 – Collecchio (PR)
Teatro Medico Ipnotico di Patrizio Dall’Argine presenta:VERDI!.
Giuseppe Verdi e Richard Wagner durante una passeggiata in città discutono di melodramma e tragedia. Il Maestro si accalora un po’ troppo andandosene in malo modo e così Wagner decide di dare una lezione a lui e a tutta la città: sguinzaglia il suo feroce cane Tannhauser per scatenare l’apocalisse. Dopo tante distruzioni viene messa una taglia sul cane infernale, ma solo un uomo riuscirà a domarlo e a liberare così la città dall’ondata di ultra-violenza. Questo spettacolo è stato prodotto dal Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari per festeggiare il bicentenario della nascita di Verdi. Per me è stata un’occasione per riflettere, con ironia, sui problemi della nostra società. Il compito di un burattinaio è quello di immergersi in questa fase storica facendo lo slalom tra il fanatismo, l’inedia, l’apatia e tante altre trappole. Mentre cerca quotidianamente di non scomparire, il burattinaio deve riuscire a far diventare il burattino un solido punto di riferimento. La comunicazione, la forma e l’animazione sono i suoi strumenti. In particolare modo l’animazione: gli sguardi e le percezioni si stanno lentamente riprendendo dalla divertente sbornia tecnologica, e forse l’animazione dal vivo tornerà ad essere qualcosa di moderno, se gli verrà data la possibilità di esserlo. I cambiamenti sociali giovano all’arte, perchè ri-attribuiscono un ruolo sociale agli artisti, che lavorano con la forma ma anche con la sostanza. In questo Giuseppe Verdi è stato un gigante, un Maestro. Ho quindi voluto fare un Verdi così, che suona la carica, per la rinascita del burattino e del suo pubblico. (Patrizio Dall’Argine).
Per informazioni
Dai 3 anni e per tutti Ingresso: ridotto € 6 (fino a 14 anni e over 65); intero € 8. Apertura Biglietteria: un’ora prima degli spettacoli
346 6716151
info@associazioneuot.it
- ore 16.45 – Sala Civica di San Polo di Torrile, via G. Verdi, 1 (Torrile)
MINO IL TAURO
Con Mario Aroldi e Simone Baroni; regia di Mario Mastelli. Lo spettacolo è adatto a bambini dai 7 anni. L’amicizia è la cosa più bella del mondo, soprattutto quella che nasce da bambini, quando il tuo compagno di banco è il tuo amico del cuore a cui confidi tutto e con cui ti trovi al pomeriggio per tirare due calci al pallone, ma anche il loro nuovo e misterioso compagno di banco: TS DJ, il classico “bullo”, quello più grande, bocciato due volte ma proprio per questo più “figo”, da cui Domenico viene attratto in modo irrimediabile. TS DJ gli insegna uno slang giovanile piuttosto discutibile, lo convince che fare i compiti e andare a scuola siano cose inutili, accompagnandolo verso una trasformazione che lo porterà a diventare Mino il Tauro, il classico bullo prepotente che si rivolterà proprio contro il suo migliore amico. Quel menefreghismo e quella arroganza cresceranno sempre di più, fino al finale, quando qualcosa cambierà, qualcosa che farà riflettere…attori e pubblico.
Per informazioni
tel. 349 5740360/331 8978682
info@teatrodelcerchio.it
www.teatrodelcerchio.it
- ore 16.45 – Teatro Aurora, via Mazzini 54 (Langhirano)
IL GIGANTE EGOISTA
Lo spettacolo è adatto a bambini dai 3 anni. Di giganti cattivi se n’è spesso raccontato nelle fiabe per bambini ma…. di giganti egoisti?? Questa è una bella novità! Mario Mascitelli (anche regista dello spettacolo) nel ruolo di un gigante poco incline a socializzare e ad accogliere gli altri, soprattutto i bambini, fino a quando un incontro inaspettato lo porterà ad aprire il suo cuore e a non barricarsi nella gabbia della solitudine. Tratto dall’omonimo racconto di Oscar Wilde, “Il Gigante egoista” vuole appunto indagare con un linguaggio semplice e immediato, di delicata fascinazione poetica, adatto anche ai più piccini, il tema della relazione, dell’amicizia e della necessità di aprirsi all’altro per conoscere e scoprire la bellezza della condivisione. Così il giardino della casa del gigante dove i bimbi vorrebbero giocare liberamente perché gli altri spazi sono ormai diventati troppo pericolosi o sporchi, rappresenta il luogo ideale dove spunta un caldo sole primaverile, quando la gioia di vivere dei bambini vi fa irruzione, ma che si ricopre improvvisamente di gelo e neve, quando il gigante decide di cacciare i piccoli invasori. Ma c’è un bambino speciale ad attenderlo sotto un albero pieno di germogli che non vuole cedere al freddo dell’inverno….un bambino che saprà insegnarli ad amare il prossimo e ad essere più generoso. Del resto, sarebbe troppo triste invecchiare così, nella totale solitudine, senza un amico e un po’ di allegria! In che modo questo insolito gigante riuscirà a capirlo? Be’, non sarà facile (zuccone ed egoista com’è!) ma tra un albero di scarpe e cappelli e un altro di libri e chiavi, con gli uccellini che reclamano un pezzetto di pane per poter tornare a cantare, può davvero accadere la magia più grande: che il cuore ghiacciato di un gigante triste e solo, si sciolga al calore dei sorrisi di tanti bambini. (dai 3 anni).
Per informazioni
tel. 349 5740360/331 8978682
info@teatrodelcerchio.it
www.teatrodelcerchio.it
- dalle 9.00 alle 19.30 Busseto
GRAN CARNEVALE DI BUSSETO 2015 – 135° edizione
Programma di domenica 14 febbraio 2016
alle 8.00 33° Strabusseto in maschera organizzata d al Gruppo Marciatori della Pubblica Assistenza di Busseto.
alle 9.00 Piazza G. Verdi Mercatino dell’antiquariato IL trovatore Apertura Stand Gastronomico L’Angolo del Ghiottone degustazioni – Torta fritta – Panini con salume, salsiccia, spalla cotta – patatine fritte – bevande e vino.
dalle 10.00 alle 18.00 Piazza G. Verdi Mostra Fotografica Passione cartapesta
alle 11.00 Piazza G. Verdi Giochi gonfiabili gratuiti Luna Park in Piazza IV Novembre
alle 14.30 Corso mascherato grandi carri in cartapesta – Soggetti speciali – Bande musicali – Gruppi
Folkloristici Sbandieratori – Frustatori – Gruppi Mascherati.
Per informazioni
Tariffa intera: euro 9,00 Tariffa ridotta: gruppi minimo 15 persone euro 6,00. Gratuità: bambini fino a un metro di altezza.
Ufficio Turistico di Busseto (Informazioni) piazza Verdi 10 – Busseto
Tel: ++39 052492487
info@bussetolive.com
http://www.carnevaledibusseto.it/
Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 13/02/2016 - 14/02/2016
Tutto il giorno
Lascia un commento