Il fine settimana è dei piccoli

Il fine settimana è dei piccoli

Sapete già cosa fare domani e domenica? Ecco alcuni eventi, spettacoli e laboratori per la famiglia e i vostri bambini a Parma. Scopriamoli insieme su Bimbi Parma 

SABATO

Ore 15.30 e 18.30 Teatro Regio – Strada Garibaldi – Parma
Pierino e il lupo: Quale miglior voce recitante di quella dei burattini per la più celebre favola in musica? E quale miglior orchestra di quella formata da giovani musicisti? Pierino, il nonno, l’uccellino, l’anatra, il gatto, il lupo, i cacciatori: ogni strumento, con il suo timbro e il suo colore, diventa personaggio e ogni burattino ne mette in scena parole e movimenti dando corpo alla musica del grande compositore russo e alla tradizione popolare del teatro di strada.
Per informazioni
0521 203999
biglietteria@teatroregioparma.it
sito

Ore 16.30 Scuola di Edith, Via De Giovanni 8 – Parma
I dodici mesi. Fiaba tradizionale russa narrata in doppia lingua: italiano – russo. Una bambina incontra i dodici mesi, che con le loro magie riescono ad aiutarla tra lo stupore di tutti . A cura di Associazione Kwa Dunia. Saranno presenti anche educatori della Cooperativa Eidé che proporranno attività di gioco animato. Per chi lo desidera, ci sarà la possibilità di conoscere la scuola: gli spazi e il progetto educativo
Per informazioni:
0521 243575
 342 0474657  – 340 8582388
lascuoladiedith@coopeide.org
sito 

Ore 16 Libreria Ubik, Via Oberdan 4/c – Parma
Mago Gigo alla Libreria Ubik. Una giornata all’insegna di letture animate e giochi di magia con il mago più amato dai bambini
Per informazioni
0521 508699
parma@ubiklibri.it

DOMENICA 

Ore 17  Teatro del Cerchio, Via Pini, 16/A
STORIE D’ACQUA. Tutto ha inizio dal libro di una bambina che contiene le storie delle gocce d’acqua; sono tante storie e tra queste c’è quella di Celestina, una goccia d’acqua del mare che non ha mai viaggiato e ha sempre giocato solo tra le onde e le alghe. Un giorno la goccia Chiara piove nel mare di ritorno da un altro “ciclo dell’acqua”. Le due si conoscono a fanno amicizia. La goccia Chiara ha viaggiato e conosce il mondo e sa dare i nomi a quello che vede, invece la goccia Celestina non conosce il mondo perché è sempre stata solo tra le onde del mare, e per lei il “cielo” si dice “mare in aria”, il sole è “la palla gialla” e le nuvole sono “la schiuma in aria”. La goccia Chiara dopo aver insegnato le parole corrette alla goccia Celestina, le fa conoscere il sole che grazie al calore dei suoi raggi la farà evaporare, così volerà nel cielo come nuvola e vedrà la Terra dall’alto scoprendo tutti i suoi colori. Celestina entrerà nel ciclo dell’acqua come se salisse su una giostra divertente e ricca di sorprese. Scoprirà con meraviglia di non essere solo una goccia, ma anche vapore, fiocco di neve e pioggia. Cambierà il suo stato restando sempre se stessa. Le storie che vivono le gocce d’acqua sono storie senza inizio e senza fine perché ricominciano nell’istante in cui finiscono. Raccontare ai bambini il ciclo dell’acqua non significa soltanto sottolinearne la necessità vitale, ma diventa metafora del senso dell’amicizia e della solidarietà; del desiderio di scoperta e dell’importanza della conoscenza.
Per informazioni
331 8978682 – 3495740360
info@teatrodelcerchio.it
sito

Ore 16,30 I Burattini dei Ferrari, via Melloni, Parma
La Favola delle teste di legno
. La compagnia  metterà in scena questa piccola storia sul teatro delle figure animate durante la quale vengono illustrate alcune tecniche di animazione e in cui i personaggi principali del tradizionale teatro dei burattini si presentano al pubblico tramite un breve sketch. Evento gratuito a fronte del pagamento del biglietto del museo. Data la capienza limitata della sala si consiglia l’entrata con 15 minuti di anticipo rispetto all’orario d’inizio dello spettacolo.
Per informazioni
0521031631
sito
castellodeiburattini@comune.parma.it

 

 

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 23/01/2016 - 24/01/2016
Tutto il giorno


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*