Il fine settimana è dei piccoli

Sabato 4 marzo e domenica 5, un fine settimana all’insegna del divertimento e dell’apprendimento! Drizzate le antenne, a Parma e Provincia, carnevale, spettacoli, laboratori, teatro e, sopratutto, musei statali e civici aperti e gratuiti per le famiglie e i vostri bambini
Scopriamoli insieme…
SABATO 4 MARZO
- dalle 9,30 alle 19,30 IKEA Largo Benito Jacovitti, 11/A, 43122 Ugozzolo, Parma
Inaugurazione Småland
Vieni a scoprire il nuovo spazio bimbi Småland: ci siamo fatti più belli! Ti aspettano truccabimbi, palloncini, spettacoli di magia e tante sorprese! Nella foresta incantata dello Småland, gnomi, folletti e fate hanno costruito nuovi giochi e nascondigli per te:uno spazio tutto nuovo, con tanti giochi e una grossa vasca con le palline, dove ti puoi divertire mentre i tuoi genitori fanno acquisti.
Per informazioni
199 114 646
sito
- ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI E MARIONETTE Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti .
Per informazioni
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
- dalle 14,30 alle 15,30 Largo Simonini (Rotonda Campus) – Parma
LUNA PARK. PER L’INAUGURAZIONE per la prima ora di apertura l’ingresso alle giostre sarà GRATUITO. Alle 16 sfileranno banda e majorette. Il sabato il Luna Park è aperto dalle 14,30 alle 24
- ore 15,00 Biblioteca Comunale di Collecchio – Villa Soragna (Parco Nevicati)
BIBLIOMUCCA…Lettura del libro “Sofia la mucca musicista”. A seguire incontro con Lorenzo Fisogni, veterinario del Comune di Collecchio, che accompagnerà i partecipanti a conoscere la mucca di Parco Nevicati. Per bambini dai 5 ai 10 anni. ATTIVITÀ GRATUITA
Per informazioni
0521 301281
biblcoll@comune.collecchio.pr.it
- ore 15,30 Pinacoteca Stuard, Borgo del Parmigianino, 2 – Parma
PAESAGGI DIPINTI. In Pinacoteca scopriremo che tanti pittori hanno dipinto la natura: luoghi lontani o paesaggi vicini a noi, come quello attraversato dal torrente Parma dipinto da Giulio Carmignani. Con acquerelli e pastelli colorati, nel laboratorio i bambini realizzeranno un paesaggio, reale o fantastico, con gli occhi dei Pittori.
Ore 16.30: Visita guidata alla Pinacoteca
Per informazioni
Età: 4 – 9 anni. Durata: 1ora e 30 minuti Numero max 20 bambini. ATTIVITÀ GRATUITA – E’ gradita la prenotazione
0521-508184
pinacoteca.stuard@comune.parma.it
- ore 15.30 Museo del Pomodoro, Corte di Giarola – Collecchio
“SEI CIÒ CHE MANGI!” Il progetto del Comune di Parma “Crescere in Armonia, Educare al Benessere” ancora una volta nei nostri musei con una nuova proposta. Dopo una visita guidata lungo il percorso museale, i partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio interattivo alla scoperta di cosa sono i principi nutritivi e di come, dentro di noi, essi vengano smontati e rimontati per soddisfare le nostre esigenze. Partiremo proprio dal Pomodoro, il prodotto del Museo, per arrivare … non vogliamo togliervi la sorpresa! Provare per credere!! Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni e i loro accompagnatori. A cura di Roberta Mazzoni, Didattica Musei del Cibo. Per i più piccoli possibilità di attività libere, con i genitori, presso il Pomo Covo.Partecipazione GRATUITA. Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni
IAT di Parma
Prenotazione obbligatoria
0521.218889, tutti i giorni 9,30-19,00
- ore 16 alle 18 Museo Archeologico Nazionale – Palazzo della Pilotta – Parma
AL MUSEO GIOCANDO S’IMPARA: VESTIRSI SULLE RIVE DEL NILO. Per bambini dai 6 ai 11 anni e alle loro famiglie. Il percorso guiderà i giovani visitatori alla scoperta della moda nell’antico Egitto: tra abiti, parrucche, trucchi e profumi i bambini scopriranno l’affascinante mondo della moda egizia attraverso l’osservazione dei reperti conservati nelle sale del museo. Al termine un laboratorio pratico che trasformerà tutti in provetti stilisti. Si chiede di far portare a ciascun partecipante un paio di forbici.
Gli adulti accompagnatori che vogliono partecipare pagano solo il costo del biglietto d’ingresso al Museo (intero 5,00 euro, gratuito per under 18).
Per informazioni
COSTI: 7 euro a bambino ad incontro
Prenotazioni obbligatorie
percorsi.artificio@gmail.com
338 9225086 (attivo dal lunedì al mercoledì dalle 12.30 alle 14.00
- ore 16 Museo dello Csac – Abbazia di Valserena, V. Viazza di Paradigna 1
I racconti dello CSAC#1 Progettiamo insieme il tuo libro d’artista. Laboratorio per bambini (da 5 a 12 anni ) che prevede la costruzione di storie con i personaggi/oggetti della mostra, soffermandosi sul tema del dono per realizzare un libro d’artista. Costo: euro 5 a bambino; Durata: 2 ore
Per informazioni
È gradita la prenotazione
servizimuseali@csacparma.it
tel. 0521607791
- ore 16.30 Associazione culturale Artètipi – Via Bixio, 50 – Parma
LETTURE ANIMATE DI ALBI ILLUSTRATI per bambini dai 4 ai 6 anni. Questa sera, sul cuscino, non trova sonno il mio bambino.
Forse si è perso in un posto lontano, forse ha preso un aeroplano…Liberamente intrecciati a Sonno gigante sonno piccino di Giusi Quarenghi e Giulia Sagramola, Topipittori, in mostra presso gli spazi dell’Associazione Artètipi. A cura del gruppo di lettrici e lettori volontari La voce delle formiche. Ore 18 merenda offerta dall’Azienda Agricola Leoni di Correggio
Per informazione
347 4670645
associazioneartetipi@gmail.com
- ore 16,30 Sala Riunioni Centro Polivalente di Monticelli Terme Via Marconi 13 bis
“NEIGE (ultima neve)” incontro di narrazione teatralizzata e laboratorio creativo rivolto ai bambini dai 3 ai 7 anni. NEIGE è curato e condotto dall’attrice Consuelo Ghiretti. L’incontro, della durata di circa 1 ora e mezza, è rivolto a un gruppo di 25 bambini.
Per informazione
E’ consigliata la prenotazione
0521/657519
ludoteca@comune.montechiarugolo.pr.it
- ore 17.00 Biblioteca comunale di Sant’Ilario d’Enza (RE) piazza Repubblica, 11/E
GLI EQUILIBRISTI Laboratorio a cura di Artebambini Dai 5 anni – Prenotazione obbligatoria
DOMENICA 5 MARZO
- alle 8.30 alle 19 Galleria Nazionale di Parma e Teatro Farnese – Camera di San Paolo – Castello dei burattini – Pinacoteca Stuard
I musei statali e civici sono aperti e gratuiti!
Non perdete l’occasione di portare i vostri bambini a visitare i musei statali della nostra città.
ORARI: Galleria Nazionale: 13.30-19.00; Teatro Farnese: 13.30 -19.00; Camera di San Paolo: 8.30-14.00;
Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista: 8.30-14.00. Pinacoteca Stuard: 10.00 – 18.30; Castello dei burattini: 10.30 – 18.30.
- dalle 10 alle 19,30 IKEA Largo Benito Jacovitti, 11/A, 43122 Ugozzolo, Parma PR
Inaugurazione Småland. Vieni a scoprire il nuovo spazio bimbi Småland: ci siamo fatti più belli!Ti aspettano truccabimbi, palloncini, spettacoli di magia e tante sorprese! Nella foresta incantata dello Småland, gnomi, folletti e fate hanno costruito nuovi giochi e nascondigli per te: uno spazio tutto nuovo, con tanti giochi e una grossa vasca con le palline, dove ti puoi divertire mentre i tuoi genitori fanno acquisti.
Per informazioni
199 114 646
sito - ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI E MARIONETTE
Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti .
Per informazioni
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
- ore 12.30 – 14.30 L’Hamburgheria di Eataly Parma – Barilla Center – Parma
Truccabimbi di primavera!!!
Uno speciale trucca bimbi aspetta i bambini all’Hamburgheria di Eataly Parma, al Barilla Center: lo splendido truccabimbi di Ziggy a tema primavera!! 2 ore di animazione gratis per il relax di mamma e papà. Appuntamento dalle 12.30 alle 14.30 con cose buone da mangiare e i personaggi più amati per divertirsi mentre i genitori pranzano e chiaccherano in compagnia!
Per informazioni
0521 247632
- ore 14,30 Sorbolo
CARNEVALE 2017 – SFILATA CARRI.
Programma: ore 14.30 ritrovo in piazza e sfilata per le vie adiacenti con carri allegorici. Al termine premiazione delle maschere più originali (iscrizione gratuita). Iniziativa promossa dai Circoli ANSPI di Coenzo e Sorbolo, AVIS, CRI, Scuole, con il patrocinio dei Comuni di Sorbolo e di Mezzani
- ore 15,00 Rocca Sanvitale – Fontanellato (Parma)
Merida al Castello di Fontanellato. Per incontrare la rossa principessa Merida che parla con i fuochi fatui ed i sassi e gira con arco e faretra sempre appresso. Sarà lei ad insegnarvi il galateo di una moderna principessa coraggiosa “Io sono la principessa. Sono un esempio. Io ho doveri, responsabilità, aspettative!” e vi spiegherà il mito di Diana dea della caccia e cosa accade nella Saletta di Diana e Atteone, affrescata nel Castello di Fontanellato.
Per informazioni
0521.829055
rocca@fontanellato.org
- ore 15,30 e ore 17,00 Teatro del Cerchio – Via Pini 16/a – Parma
Pane , amore e fantasia, pomeriggio in allegria a teatro con due spettacoli intervallati da una merenda. Si conclude la stagione per famiglie con l’ultimo pomeriggio in compagnia degli attori del Teatro del Cerchio. Ritorna, per i bambini e i loro genitori, la rassegna “Pane, amore e fantasia” con due spettacoli intervallati dalla merenda offerta dal teatro.
ore 15.30 “CAPPUCCETTO ROSSO…IO NON SONO UN LUPO CATTIVO!”
Lupo (non gli è stato dato un nome perché potrebbe essere chiunque) è figlio di una normalissima famiglia di lupi che versa, però, in una momentanea difficoltà economica. Il lavoro di Papà Lupo non può più essere svolto causa il suo mal di schiena e anche Mamma Lupa, col suo modesto lavoro, non guadagna abbastanza. Inoltre Lupo è atipico per la sua razza, è vegetariano e adora le carote! I genitori, ormai disperati, discutono in continuazione e così Lupo capisce che è venuto il momento di lasciare quella casa per avventurarsi, di nascosto, nel bosco. Fra equivoci e colpi di scena, la favola prosegue seguendo la traccia originale. Ovviamente il Lupo non ha nessuna intenzione di mangiare nè Cappuccetto Rosso nè la Nonna anzi, sarà proprio la nonna a decidere di prendere Lupo in affido momentaneo aspettando che si risolvano i problemi della sua famiglia. Lo stile usato, in questo spettacolo, è quello della clownerie acrobatica con accenni al gramelot (linguaggio fatto di suoni e versi al posto delle parole), alla danza e alla commedia dell’arte.
ore 16.30 MERENDA OFFERTA DAL TEATRO PER CHI PARTECIPERA’ A TUTTI E DUE GLI SPETTACOLI
ore 17,00 POLLICINO (O POLLICIONE?)
Esistono varie versioni di questa favola, dai F.lli Grimm a Perrault, così come sono molti nomi che vengono dati al protagonista (Pollicino, Buchettino, Tredicino ecc…). In questa nostra versione, estratta dal testo di Perrault, il nostro protagonista non è in realtà così piccolo, anzi, è talmente grande e grosso da meritarsi l’appellativo di “Pollicione”. Abbiamo, infatti, voluto realizzare uno spettacolo che spiegasse ai bambini, e non solo, che una non corretta alimentazione può non solo danneggiare il nostro fisico ma anche procurarci qualche problema nella vita di tutti i giorni. Il nostro Pollicione non ha sei fratelli ma mangia per sette ed è questa la ragione che porterà i genitori a decidere di abbandonarlo. Pollicione rimarrà quel furbastro scaltro che l’autore della favola ci ha sempre presentato ma dovrà, comunque, fare i conti con L’Orco mangia bambini e sua moglie che, in questa versione, si presentano parlando un linguaggio simile alla parlata del celebre Brancaleone da Norcia interpretato magistralmente da Vittorio Gassman nel film di Monicelli. Una scenografia sobria ma d’effetto e dei costumi ricercati, fanno di questo spettacolo un tassello aggiunto al percorso di ricerca che ci vede impegnati, da anni, in allestimenti con forti finalità didattiche e grande attenzione al mondo bambino.
Per informazioni:
E’ possibile partecipare anche ad un solo spettacolo. Il costo per entrambi gli spettacoli (compresa la merenda) è di 6 € per i bambini e 12 € per gli adulti; Per il singolo spettacolo il biglietto è 3 € per i bambini e 9 € per gli adulti.
Prenotazioni gradite:
tel. 3318978682
info@teatrodelcerchio.it
sito
- ore 15.30 -19.00 Piscina di Moletolo
Il gonfiabile gigante in piscina.
La domenica pomeriggio, nella piscina grande, è presente un gonfiabile wibit di 15 metri di lunghezza dove i vostri figli possono divertirsi in sicurezza e i genitori nuotare nelle corsie riservate al nuoto libero.
Per informazioni
0521 776589
- ore 15.30 Museo Parmigiano Reggiano – Soragna
SEI CIÒ CHE MANGI
Visita e laboratorio: visita guidata al percorso museale e laboratorio interattivo sul prodotto. Per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni e i loro accompagnatori. Durata circa 2 ore.
Per informazioni
PARTECIPAZIONE GRATUITA
0521218889
- ore 16 Palazzo del Governatore – Piazza Garibaldi – Parma
33 GIRI DI MATITE – Laboratorio di musica a colori
Visita alla mostra e laboratorio su prenotazione al costo di 5 euro a bambino. 100 cantanti, miriadi di parole che si intrecciano a note, gossip, concerti e ricordi. Barbuti, tatuati, dai fisici bestiali o leggermente fuori forma, le nostre rockstar sembrano guardarci e chiederci chi cerchiamo (osiamo?) noi. Un laboratorio per bambini e genitori, per immaginarsi in una band, per sognare il proprio debutto, per realizzare un vinile vintage dal sound contemporary. Un pomeriggio da condividere insieme per divertirci e “dare il la” a una passione, prima ancora che a tanti effimeri successi. Il laboratorio sarà attivato con un minimo di 5 bambini e un massimo di 25
Per informazioni
Ingresso adulti 5 euro
0521 218035
- ore 16 Palazzo Bossi Bocchi – strada al Ponte Caprazucca, 4
Un museo a misura di bambino.
Laboratorio a cura di Rosanna Spadafora dal titolo Il museo: dove abitano le opere d’arte.
Per informazioni
INGRESSO GRATUITO.
È richiesta la prenotazione
guide@fondazionecrp.it
- ore 16,30 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
IL CARNEVALE DEI BURATTINI
Visita guidata dedicata al Carnevale dove grandi e piccoli scopriranno i “burattini mascherati” del mondo della Commedia dell’arte. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni:
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
- Busseto – Parma
GRAN CARNEVALE BUSSETO alle 11.00 in Piazza Verdi giochi gonfiabili e truccabimbi gratuiti con tante sorprese per tutti i bambini. Luna Park in Piazza IV Novembre per i più grandi; alle 12.00 in Piazza Verdi stand gastronomico L’angolo del ghiottone; alle 14.30 corso mascherato, grandi carri in cartapesta, soggetti speciali, bande musicali e gruppi folkloristici.
Per informazioni:
052492487
sito
Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 04/03/2017 - 05/03/2017
Tutto il giorno
Lascia un commento