Il fine settimana è dei piccoli

Teatro, musei, gioco e divertimento. Signori e signore ecco a voi… il fine settimana dei bimbi e delle loro famiglie, a Parma e provincia. Vi ci porta Bimbi Parma.
Sabato 27 febbraio
ore 10 alle 12 – Ex Federale – Via XXIV Maggio 15 – Parma
FAVOLE DAL MONDO vogliono essere un tributo ai racconti per l’infanzia provenienti dalle diverse parti del nostro pianeta. Ogni incontro è dedicato ad un paese, ogni incontro parte da una lettura cui segue un laboratorio. Questo appuntamento è dedicato all’India… un viaggio giocoso attraverso leggende e usanze di un popolo antico e saggio. Laboratorio rivolto a bambini dai 5 ai 10 anni. Costo 7 euro.
Per informazioni
328 7476913
citta.invisibili.lab@gmail.com
ore 15,30 – Pinacoteca Stuard, borgo Parmigianino
Workshop per famiglie RITRATTI D’AMARE. Laboratorio per famiglie dedicato ai ritratti di coppie illustri: il Duca Ranuccio II e la moglie Maria D’Este, accano ad altri significativi dipinti saranno il punto di partenza per realizzare un ritratto speciale, con diverse tecniche grafiche ed extra-pittoriche. Durata: 1 ora 30 min. circa Età: dai 4 ai 9 anni .Il laboratorio e l’ingresso al museo sono GRATUITI. Prenotazione obbligatoria.
Ore 16.30: visita guidata
Per informazioni
Pinacoteca Stuard
0521-508184
pinacoteca.stuard@comune.parma.it
ore 16 alle 18 Museo Archeologico Nazionale Palazzo della Pilotta , 15 Parma
ANTICHI INTRECCI. Un divertente pomeriggio in museo per apprendere l’antica arte della filatura e della tessitura. I reperti esposti ed un’attività pratica, in cui ognuno realizzerà il telaio per creare il proprio intreccio, offriranno l’occasione per conoscere i materiali e i metodi usati dalla Preistoria fino ad oggi! Gli adulti accompagnatori che vogliono partecipare pagano solo il costo del biglietto d’ingresso al Museo (intero 4,00 euro, gratuito per under 18) Operatrici didattiche: Carla Cogliati, Paola Mazzieri, Luciana Saviane. Costo a incontro per bambino, 7 euro.
Per informazioni
I percorsi saranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
percorsi.artificio@gmail.com
338 9225086
Domenica 28 febbraio
ore 11 CSAC – Abbazia di Valserena – Via Viazza di Paradigna, 1 – Parma
Visita guidata per adulti, famiglie e bambini dai 5 anni. L’archivio-Museo Csac apre le porte a bambini e genitori per una visita guidata dedicata alle famiglie. Visite interattive durante le quali si individueranno alcune opere-chiave funzionali alla lettura del percorso espositivo e all’attività laboratoriale che si svolgerà all’interno della chiesa. Come nasce un’opera? Con matite e fogli colorati si ragionerà sul tema dell’archivio, del museo e del concetto di autore del progetto.
Durata: 60 minuti
Costo: per adulti prezzo ridotto 8 euro (ingresso museo); per bambini
Per informazioni
0521 033652
info@csacparma.it
ore 16 Teatro Conforti – P.le Volta 1/A – Parma
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO…quello che non vi hanno mai detto. Vi faremo vedere come sono andate veramente le cose e vi lasceremo a bocca aperta. A cura di Associazione Sognambuli. Spettacolo scritto da Alex Jones e Cosimo “Gigo” Gigante. Liberamente, anzi molto liberamente, ispirata alla favola dei fratelli Grimm. Sentirete la magica storia di una principessa generosa che vuole invitare proprio tutti al suo compleanno: spaimanti un pò “naif”, fatini pieni di buona volontà e un malvagio, cattivo, esecrabile stregone di nome Malefico…
Per informazioni
Biglietti: Intero 7 euro – Ridotto (entro i 12 anni): 5 euro – Tessera associativa 2 euro
Apertura biglietteria ore 15,30
335 1037595
sognambuli@gmail.com
ore 16 Casa della Musica, P.le San Francesco
ManifestiamO. Visita e laboratorio al Museo dell’Opera della Casa della Musica: partendo da un foglio bianco racconteremo la storia dei manifesti dei teatri di Parma, usando immaginazione, linee, forme e colori per inventare e promuovere un nuovo spettacolo. Durata: 50 min. circa. Età: dagli 8 ai 13 anni . Max 15 partecipanti. Il laboratorio e l’ingresso al museo sono GRATUITI. Prenotazione obbligatoria.
Per informazioni
Casa della Musica: 0521-031170
infopoint@lacasadellamusica.it
ore 16,30 Castello dei burattini, via Melloni, Parma
Alle ore 11.00 visita guidata al Museo e alle 16.30 lo spettacolo Bargnocla Cabaret Spettacolo della Compagni dei Ferrari
Per informazioni
Castello dei Burattini
0521-031631
www.castellodeiburattini.it
castellodeiburattini@comune.parma.it
ore 17,00 – Teatro del Cerchio in via Pini 16/A , Parma
Ultimo appuntamento della Stagione Bambini Ragazzi 2015/2016 !!! “ROMIAO E MICETTA SUI TETTI DI VERONA”.
E, per una volta, il finale sarà “E vissero felici e contenti” dal racconto di Anna Maria Piccione. Spettacolo per bambini dai 4 anni. Forse i più piccini non conosceranno la sfortunata storia d’amore tra Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, perché la tragicità della vicenda raccontata dalla fulgida penna di William Shakespeare può far inizialmente desistere dal considerarla lettura per l’infanzia. Ma l’universalità e la bellezza del tema trattato, e cioè dell’amore nella sua espressione più nobile, quando è capace di sfidare le differenze, i pregiudizi e lottare contro un mondo ingiusto e prevaricatore, merita di avvincere anche il pubblico più giovane e inesperto. Ma perché sui tetti? Perché saranno i gatti delle due famiglie avversarie, dei Capuleti e dei Montecchi, a raccontare le vicissitudini di Romeo e Giulietta, e lo faranno a modo loro, ovviamente, rivivendo su di sé quella tormentata vicenda amorosa, seppur con un lieto fine, stavolta. Ecco allora che Romiao, gatto scapestrato dei vicoli veronesi, e Micetta, la bella e coccolata gattina di Giulietta, con l’aiuto dei loro amici gatti, saranno gli eroi protagonisti, insoliti messaggeri di sentimenti puri e onesti. Quello che è certo è che riusciremo ad immergerci in un’atmosfera incantata, lontano da quel mondo anestetizzato dai suoni e dalle luci di telefonini e TV. In questo mondo anestetizzato, la magia sta negli occhi di chi guarda, sta nella continua meraviglia di chi osserva le cose con l’innocenza dei bambini. È proprio dal senso di stupore, dall’incantamento con cui i bambini ascoltano le favole che nasce questa idea. Una storia, una qualsiasi, deve comunque insegnare qualcosa. La vicenda che Shakespeare scrive nel 1598 è un grande omaggio all’amore. L’amore che supera, in quanto tale, ogni confine, razza e ceto sociale. “Romeo e Giulietta” opera, pur nella sua semplicità apparente, problematica, grande, misteriosa e sfuggente. Come raccontarla ai bambini sempre più assetati di storie vere, che raccontino vicende ed emozioni in cui identificarsi? Come dar loro argomenti positivi, gioia di assistere a una rappresentazione viva, onesta? Con attori che amano il proprio lavoro con sincerità. Ma basta? Queste le domande che mi sono posto quando Mario Mascitelli, Direttore del Teatro del Cerchio, mi chiese un progetto shakespeariano pensato per i ragazzi. “Facciamo finta che…” dicono i bambini quando giocano. E noi facciamo finta che… i gatti delle due famiglie dei Capuleti e dei Montecchi ci raccontino, sui tetti di Verona, la storia di Romeo e Giulietta, a modo loro, mentre loro stessi vivono la vicenda amorosa degli umani concludendola però con un lieto fine. Ecco allora che Romiao, gatto scapestrato dei vicoli veronesi, e Micetta, la bella e coccolata gattina di Giulietta, con l’aiuto dei loro amici gatti, diventano gli eroi di questi bambini, i messaggeri dei sentimenti che questa infanzia sempre più smarrita, fatica a trovare, sommersi come sono di telefonini, i-Pad, TV sempre più becere e chiassosamente insulse, per ritrovare col Teatro quel rapporto così unico, così vero, così speciale che l’arte del palcoscenico sa comunicare.
Per informazioni
Biglietti: adulti 9 euro – bambini: 3 euro
tel. 349 5740360; 3318978682
info@teatrodelcerchio.it
www.teatrodelcerchio.it
ore 17,30 presso Feltrinelli, strada Farini, 17 – Parma
FRANK il GRANDE ARCHITETTO. Gianna Mencarelli accompagna i bambini alla scoperta delle architetture più sorprendenti dell’ultimo secolo. Gianna Mencarelli accompagna i bambini alla scoperta delle architetture più sorprendenti dell’ultimo secolo. Segue laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni. ATTIVITÀ GRATUITA
Per informazioni
0521 237492
parma@lafeltrinelli.it
ore 10 Centro Culturale di Torrechiara, Strada Pilastro 12
BABY BAZAAR. Mercatino vendita e scambio attrezzatura, giocattoli e vestiti per bambini. Segui il gruppo fb Baby bazaar per regalare, vendere e comprare on line.
Per informazioni
Coordina Isabella Cavalieri
335.1020915
Data / Ora
Date(s) - 27/02/2016 - 28/02/2016
Tutto il giorno
Lascia un commento