Il Castello dei Burattini – visita guidata e la favola delle Teste di Legno

Sabato 7 e Domenica 8 Luglio alle ore 11:00 – Visita guidata al Castello dei Burattini.
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini.
Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.
Domenica 8 alle ore 16:30 La Favola delle Teste di Legno
Spettacolo della compagnia I Burattini dei Ferrari. Non è necessaria la prenotazione.
Il Castello dei Burattini-Museo Giordano Ferrari nasce nel 2002 ed è situato all’interno delle stanze del monastero di San Paolo. L’ex convento delle Benedettine è un edificio dalla storia antica e dal fascino unico, circondato da un’oasi verde, ma in pieno centro cittadino, è lo spazio ideale per il museo, in quanto esprime perfettamente l’inusuale magia che il Castello dei Burattini racchiude. Il Comune di Parma acquisì l’edificio nel lontano 1878 e, dopo averlo adibito a svariate funzioni, da circa metà degli anni settanta decide di far sì che ospiti esclusivamente realtà culturali: esso è infatti l’attuale sede anche della Pinacoteca Stuard, delle Biblioteche Comunali “U. Guanda” e “U. Balestrazzi” e dell’Istituto Storico della Resistenza.
Il Castello dei Burattini nasce da una passione durata tutta una vita: Giordano Ferrari aveva infatti dedicato buona parte della propria esistenza a raccogliere testimonianza del lavoro di generazioni di burattinai, accumulando, negli anni, un tesoro di estrema rilevanza per il teatro di figura italiano ed internazionale: la più grande raccolta riguardante il teatro d’animazione. Quando, negli anni ottanta, il Comune di Parma e il Banco di Sardegna si uniscono nell’acquisizione del materiale dell’intera collezione, hanno già l’idea, e la piena volontà, di far sì che esso possa, un giorno, divenire di pubblica fruizione. Il progetto si realizza nel 2002, con la nascita di un museo che mette a disposizione di tutti una straordinaria raccolta di marionette e burattini.
Data / Ora
Date(s) - 07/07/2018 - 08/07/2018
Tutto il giorno
Luogo
Castello dei Burattini
Lascia un commento