I LIKE PARMA – Un patrimonio da vivere

Un viaggio per bambini e famiglie attraverso i tesori e le bellezze del patrimonio culturale di Parma alla scoperta di luoghi straordinari accompagnati da uno speciale passaporto culturale.
Il Comune di Parma organizza dal 7 al 14 ottobre, per la Settimana della cultura,
“I like Parma – Un patrimonio da vivere”: uno speciale programma di iniziative gratuite che permetterà di scoprire luoghi straordinari del nostro patrimonio.
Il programma rientra nell’ambito del progetto regionale “EnERgie Diffuse” promosso dalla Regione Emilia-Romagna in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Ad accompagnare il viaggio di bambini, ragazzi e famiglie attraverso i luoghi e le bellezze di Parma, sarà uno speciale “passaporto culturale”: visitando i luoghi delle otto aree indicate nel passaporto si riceverà un timbro con un emoticon segnando le tappe del proprio percorso.
Alla fine dell’itinerario chi avrà collezionato almeno sei timbri riceverà in regalo un esclusivo puzzle, il cui disegno ideato per l’occasione porta la firma del fumettista Leo Ortolani, o preziosi volumi d’arte (che sarà possibile ritirare entro il 15 ottobre presso l’Informagiovani di Via Melloni).
Il passaporto culturale potrà essere ritirato presso lo IAT – Ufficio di Accoglienza Turistica (Piazza Garibaldi), l’Informagiovani (via Melloni), le Biblioteche comunali e nei principali luoghi del patrimonio che aderiscono al progetto I like Parma.
All’interno del programma generale ampio spazio è stato dedicato a bambini, ragazzi e alle loro famiglie con un programma speciale di laboratori, visite guidate, racconti e spettacoli gratuiti, che si affianca alle proposte già promosse all’interno delle scuole.
Con il progetto I like Parma, ideato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma insieme alla Delegazione FAI di Parma e organizzato in collaborazione con numerose istituzioni e realtà culturali del territorio – tra cui il Complesso Monumentale della Pilotta, la Fabbriceria della Cattedrale, l’Università di Parma, il Conservatorio Arrigo Boito e la Fondazione Teatro Regio -, si vuole promuovere una campagna che, a partire dal patrimonio di beni materiali e immateriali, culture e conoscenze della città ne favorisca la conoscenza e la fruizione da parte di tutti, rivolgendosi con particolare attenzione alle persone abitualmente più distanti, svantaggiate o di solito non raggiunte o non interessate a prendere parte ad iniziative culturali cittadine.
PROGRAMMA PER BAMBINI E RAGAZZI “I LIKE PARMA”
Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico ad ingresso gratuito e fino ad esaurimento dei posti disponibili, ove indicato è richiesta la prenotazione obbligatoria.
Domenica 7 ottobre
*Biblioteca di Alice, Serre del Parco Ducale, ore 10
L’uomo mangia carta
Una breve passeggiata alla scoperta dei frutti, delle foglie e della corteccia del piccolo castagno e dell’ippocastano, a seguire una storia a partire dal libro di Simone Baracetti e Sara Codutti ed un laboratorio in cui ogni bimbo potrà costruire un piccolo castagno da portare a casa. A cura di Cooperativa 100 Laghi.
Prenotazione obbligatoria, massimo 20 bambini dai 4 ai 7 anni, info e prenotazioni: 0521.031751 alice@comune.parma.it
*Biblioteca Pavese, ore 16.30
Con gli occhi sulla mia Città!
Conosciamo davvero il patrimonio di bellezza che ci circonda? Disegniamo per conoscere i monumenti cittadini e per “l’arte di condividere” esponiamo in biblioteca. Esploratori di forme e colori fatevi avanti! Laboratorio a cura di Monica Monachesi. Dai 7 anni, Prenotazione obbligatoria max 20 bambini. Per info e prenotazioni: 0521.493345 pavese@comune.parma.it
*Castello dei burattini, ore 17
IL PICCOLO VERDI
Burattinai, scene, costumi e burattini: Patrizio Dall’Argine, Veronica Ambrosini. Pianista: Enrico Padovani
Un viaggio visivo e sonoro nell’infanzia del Maestro: dai giochi lungo gli argini insieme ad un’amica immaginaria, alle scene familiari in osteria, sino ai suggestivi momenti nel santuario di Madonna Prati, dove iniziò a suonare l’organo. Il Teatro dei Burattini si conferma un mezzo espressivo popolare e allo stesso tempo raffinato che accompagnerà spettatori di tutte l’età in un divertente approfondimento della prima giovinezza di Verdi.
Martedì 9 ottobre
*Casa della Musica, ore 17.00
Visita alla scoperta del Museo dell’Opera e ai documenti dell’archivio del Teatro Regio rivolta ai più piccoli.
Numero massimo 25 partecipanti, per info e prenotazioni: archivioteatroregio@lacasadellamusica.it 0521/031187-37
Sabato 13 ottobre
*Guardiola Parco Ducale, ingresso da Ponte Verdi, dalle ore 10 alle ore 12
Parma Invisibile, la città sotto i nostri piedi.
Un filo di racconto dalle tracce del passato a un futuro immaginato.
Liberamente ispirato a “Le città invisibili” di Italo Calvino
A cura di Barbara Romito e Giorgia Parmigiani
*Museo Glauco Lombardi, ore 10 e ore 11
Visite guidate al museo
La visita delle ore 10 è rivolta principalmente alle famiglie, per info e prenotazioni: 0521/233727 glaucolombardi@libero.it
*Portici del Grano, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19.30
Una giornata tra cultura e danza street nel cuore della città a cura di Spazio84 – SSD Centro Studi Danza dedicata alle famiglie, ai bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni. Dalle ore 10 fino alle 12 per i più piccoli laboratori ludico/coreografici, dalle 15 lezioni di breakdance, hip hop, teatro e writing per i ragazzi.
La giornata si concluderà intorno alle ore 19 con una performance a cura degli insegnati di Spazio84
*Museo Diocesano, ore 11
Re Salomone e la Regina di Saba
Ascoltare i racconti della Bibbia, letture a cura della Biblioteca Ilaria Alpi
*Ponte Romano, ore 15, 15.30, 16 e 16.30
Storie di qua e di là dall’acqua
Il ponte che unisce due sponde, il ponte che ripara, il ponte per incontrarsi. Letture per bambini liberamente ispirate a Il ponte dei bambini di Štěpán Zavřel. A cura di Barbara Romito e Giorgia Parmigiani
* Pinacoteca Stuard ore 15.30
Alla scoperta del Monastero di San Paolo
Un percorso itinerante negli spazi della Pinacoteca alla scoperta di piccole tracce, dettagli da osservare, ricostruendo insieme ai bambini la storia passata.
Età: 4 – 10 anni. Max 20 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184.
* Galleria San Ludovico Ore 16
A merenda con Verdi
Un percorso gastronomico dedicato ai più piccoli, da 7 a 11 anni, guidati dai Maestri del gusto di Giocampus. Evento nell’ambito di Verdi Off.
Info: Tel. 0521 203949 Prenotazione obbligatoria: verdioff@teatroregioparma.it
* Biblioteche del San Paolo
Caccia ai tesori del San Paolo
Alla scoperta notturna dei luoghi del Monastero di San Paolo: una caccia al tesoro itinerante a lume di torcia tra Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi e Guanda, Pinacoteca Stuard, Castello dei Burattini e Informagiovani. Per bambini dai 5 ai 12 anni. Premi per tutti i partecipanti.
Sabato 13 ottobre, partenza dalla Biblioteca Guanda (Vicolo delle Asse, 5), a partire dalle ore 19 ogni 15 minuti fino alle 22.
Domenica 14 ottobre
* Complesso della Pilotta, Teatro Farnese, ore 10.30
Il Gran Teatro dei Farnese
Un percorso tematico itinerante e interattivo che guiderà i ragazzi alla scoperta della storia del Teatro Farnese attraverso i suoi protagonisti e le spettacolari messe in scena realizzate in passato.
Dai 5 ai 10 anni. Ingresso: per i bambini gratuito, per i genitori ingresso ridotto di € 5,00
Per info e prenotazioni: 0521 233309-233617 cm-pil.info@beniculturali.it
*Biblioteca di Alice, ore 10.30
Una città di carta e stoffa
Narrazione e laboratorio a cura di Irene Catani. Storie di case straordinarie e di giardini nascosti e creazione di bizzarre cartoline da spedire…in tutto il mondo! Cartone, colla, pastelli a cera e una montagna di coloratissimi pezzi di tessuto: ecco l’equipaggiamento necessario per fare un viaggio immaginario alla riscoperta dei luoghi più cari della nostra città. Dai 4 anni, massimo 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0521.031751 alice@comune.parma.it
*Castello dei Burattini, ore 11
La favola delle teste di legno
Spettacolo della Compagnia I Burattini dei Ferrari. Piccola storia del teatro di animazione in cui vengono mostrate le varie tecniche concernenti questo mondo e nella quale i personaggi principali del teatro dei burattini si presentano al pubblico tramite brevi sketch
*Battistero, ore 10, 11.30, 16 e 17.30
Leone, Lonza…Veltro. L’ottagono con lo zooforo lo restauro io!
Dal caos indistinto alla forma che racconta: laboratorio di disegno e collage, a cura Monica Monachesi, introdotto da breve visita guidata al Battistero per osservare e leggere il linguaggio segreto dell’Antelami
*Complesso della Pilotta – Biblioteca Palatina ore 16
Scopriamo i libri, laboratorio per bambini da 5 a 10 anni
*Pinacoteca Stuard, ore 15.30
La mia Corona
Per la giornata FaMU delle famiglie al Museo, dedicata quest’anno al tema “Piccolo ma prezioso”, si terrà uno speciale laboratorio in cui i bambini scopriranno i dettagli e i gioielli presenti in una selezione di opere della Pinacoteca e realizzeranno la loro corona ornata di gemme preziose. Età: 4 – 9 anni. Durata: 1 ora e 30 minuti. Max 20 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184.
* Castello dei Burattini, ore 16.30
La favola delle teste di legno in lingua francese
Spettacolo della Compagnia I Burattini dei Ferrari. Piccola storia del teatro di animazione in cui vengono mostrate le varie tecniche concernenti questo mondo e nella quale i personaggi principali del teatro dei burattini si presentano al pubblico tramite brevi sketch.
Data / Ora
Date(s) - 07/10/2018 - 14/10/2018
Tutto il giorno
Lascia un commento