“Giocompost”, alla scoperta dei segreti del compostaggio

“Giocompost”, alla scoperta dei segreti del compostaggio

Sabato 6 ottobre al Vivaio Scodogna, il primo dei due pomeriggi dedicato ai bimbi e alle famiglie sul riciclo dei rifiuti organici, con giochi ed esperimenti


Esperimenti, giochi e attività sensopercettive per scoprire in modo divertente come si fa il compostaggio, partendo da una buccia di banana.
L’ultimo atto del progetto “Giardini Rifiuti Zero” si chiama “Giocompost”, due pomeriggi rivolti ai bambini e le loro famiglie che si svolgeranno il 6 e il 20 ottobre alle ore 16, rispettivamente al Vivaio Forestale Scodogna di Collecchio e alla Corte Agresti di Traversetolo.

Grandi e piccini verranno guidati alla scoperta della chimica del suolo, incontreranno i piccoli animali che popolano i nostri giardini e “imiteranno” la natura riutilizzando rifiuti verdi, scoprendo che poi tanto “rifiuti” non sono. A guidarli nel mondo del compostaggio saranno i tecnici di Esperta, gli stessi che hanno realizzato sul campo il progetto “Giardini Rifiuti Zero”, promosso e finanziato dall’Unione Pedemontana Parmense e dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con ReteParmaRiusa, Wwf, Legambiente, Consorzio Solidarietà Sociale – Cooperativa Cigno Verde e Iren. Un progetto partecipato veramente, con oltre 340 presenze agli incontri teorici e pratici che si sono svolti nei cinque comuni dell’Unione per arrivare a mettere a punto le nuove linee guida per il compostaggio domestico, adottate nel maggio scorso dalla Giunta Pedemontana. Di più: 442 delle 1.500 famiglie che già praticano il compostaggio nei territori dell’Unione, hanno restituito un questionario realizzato ad hoc per raccogliere i loro preziosi suggerimenti.

Un progetto di successo, quindi, che si pone l’obiettivo di aumentare la quota di rifiuti organici riciclati provenienti soprattutto da sfalci e potature. Ogni anno nei cinque Comuni dell’Unione finiscono nei cassonetti oltre 3.000 tonnellate di rifiuti “verdi”, per un costo, tra raccolta e smaltimento, oltre i 450mila euro. Cifra che aumenta di 200.000 euro se si aggiunge la spesa per lo smaltimento di quelli conferiti direttamente nei centri di raccolta, raggiungendo i quattordici euro, in media, per abitante. Uno spreco per l’ambiente e per il portafoglio.

Per informazioni e prenotazioni ai due pomeriggi di “Giocompost”, contattare Esperta Srl al numero 347 4018157.

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 06/10/2018
16:00 - 19:00

Luogo
Vivaio Scodogna


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*