Il fine settimana dei piccoli

Su Bimbi Parma tutti gli appuntamenti a Parma e Provincia dedicati a bambini e genitori per trascorrere un fine settimana , sabato 25 e domenica 26 marzo, all’insegna di teatro, magia, arte e divertimento, natura.
Sabato 25 marzo
- ore 10.00 –19.00 Pianeta verde – Via Trieste 102B – Parma
LA BOTTEGA DELLE INVENZIONI
Giochi e marchingegni per bambini, ragazzi e genitori! Un luogo dove andare con la famiglia o la scuola a giocare con meravigliose Macchine gioco, 100 metri quadri con tutte le nostre macchine, un luogo d’arte e esperienza! Anche per scoprire insieme come si costruisce un progetto, quali sono i segreti per inventare, quali difficoltà puoi trovare nel costruire un gioco o più semplicemente come realizzare un’idea, un sogno! Tessera associativa €12
Per informazioni
info@pianetaverde.eu
329 7209008
- ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI E MARIONETTE
Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti.
Per informazioni
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
- ore 15.00 – 18.00 Fattoria Le colline della luna Strada Campanara, 20, Miano di Medesano
L’OLIVO E L’OLIO
Una giornata istruttiva e divertente per conoscere l’olivo. Dopo la passeggiata ed il laboratorio faremo
merenda. L’olivo: conosceremo la pianta dell’olivo passeggiando tra i filari dell’oliveto, impareremo come si estrae l’olio e trapianteremo le piccole talee di olivo nei vasetti che poi potrete portare con voi per coltivarle a casa. Faremo una bella merenda con l’olio che abbiamo da poco franto, le nostre olive in salamoia, il nostro miele e le nostre focacce.
Per informazioni
328 1783790 (Jacopo)
info@lecollinedellaluna.it
- ore 15.00 – 18.00 Fattoria La sera di San Prospero Via Bruno Vescovi, 60A – San Prospero (Parma)
L’UOVO E LA FARINA
Il miracolo in cucina, un laboratorio per bambini e genitori! Impareremo come si possono produrre torte e biscotti, partendo da materie prime come l’uovo e la farina. al termine merenda tutti insieme con torte e biscotti preparati con i bambini. Sono previsti sconti per le famiglie!
Per informazioni
348 2887433 – 0521 645001
info@agriturismolasera.it
- ore 15,30 Pinacoteca Stuard, Borgo del Parmigianino, 2 – Parma
PAESAGGI DIPINTI
In Pinacoteca scopriremo che tanti pittori hanno dipinto la natura: luoghi lontani o paesaggi vicini a noi, come quello attraversato dal torrente Parma dipinto da Giulio Carmignani. Con acquerelli e pastelli colorati, nel laboratorio i bambini realizzeranno un paesaggio, reale o fantastico, con gli occhi dei Pittori. Ore 16.30: Visita guidata alla Pinacoteca
Per informazioni
Età: 4 – 9 anni.
Durata: 1ora e 30 minuti Numero max 20 bambini
ATTIVITÀ GRATUITA
E’ gradita la prenotazione al
0521-508184
pinacoteca.stuard@comune.parma.it
- dalle ore 15.30 alle 18.30 Ikea Parma (area ristorante) – Largo Jacovitti 11/a – Parma
WAFFLE DAY
Le nostre animatrici ti aspettano al Ristorante IKEA per festeggiare il golosissimo Waffle Day con tanto divertimento per tutti i bambini! Insieme decoreremo i waffle con prodotti alimentari e per tutti i bimbi che parteciperanno, un waffle in omaggio ! In svedese questa giornata si chiama Vårfrudagen (giorno di Nostra Signora) e, ricordando la parola Våffel-dagen, è diventato per tutti un giorno in cui mangiare i waffle. Evento riservato ai soci IKEA FAMILY e IKEA BUSINESS.
Per informazioni
marketing.parma@ikea.com
indicando nome, cognome, numero di tessera, numero di telefono e numero di partecipanti.
- ore 16.00 Libreria Voltapagina Parma, Via Oberdan 4/C
“UN VIAGGIO LUNGO UN SORRISO”, presenta Giulia Canali
Ispirato al libro di Gianni Rodari “Fiabe lunghe un sorriso”. Si presenterà al “grande” pubblico Olivia Cipollotti, detta l’esploratrice sorridente, una giovane laureata a pieni voti all’università di Esplorologia con un master in “cose strane”. Da anni sta girando il mondo raccogliendo il materiale per scrivere il suo primo libro “L’Enciclopedia delle stranezze”. In questa occasione ci spiegherà, aprendo il suo grande libro dove tutto viene segnato e catalogato, i suoi viaggi e quante stranezze hanno visto i suoi occhi sempre aperti, svelti e attenti. Non si accontenta della prima occhiata ma cerca di andare oltre, solo così si possono vedere balene calcare arcobaleni, ragazzini con l’erba sulla testa, uomini con baffi e barba lunghissime e chi sa cos’altro. “Non sapete quante cose strane si incontrano se si vogliono incontrare e se non si smette mai di essere curiosi”, parola di Olivia Cipollotti.
Per informazioni
fino ad esaurimento posti
0521508699
info@voltapaginaparma.it
- ore 16.00 Associazione culturale Artètipi – Via Bixio, 50 – Parma
MUSICA INSIEME
Laboratorio musicale condotto da Aryuna Iacci. I piccoli musicisti formano una vera e propria orchestra che con la voce, il corpo o utilizzando strumenti musicali, deve seguire il direttore d’orchestra. Un gioco divertente per scoprire le diverse caratteristiche del suono. L’intensità, l’altezza, la durata, la velocità del ritmo. L’Associazione culturale Artètipi nell’ambito delle attività di marzo-aprile 2017 propone due laboratori per bambini che si svolgeranno all’interno dello spazio-progetti dell’associazione al primo piano di via Bixio 50 a Parma.
Ore 17,30 merenda offerta dall’Azienda Agricola Leoni di Correggio.
Per informazioni
Costo: 5 euro
347 4670645
associazioneartetipi@gmail.com
- ore 16.00 Biblioteca Comunale – Corte Agresti, P.zza Fanfulla 1 – Traversetolo
1° COMPLEANNO della LUDOTECA
Ore 16.00 – Accoglienza e giochi di strada nel cortile del centro civico “La Corte Bruno Agresti”
Ore 17.00 – Laboratorio di cucina e Laboratorio artistico: “OPERE POP” –
Ore 18.00 – giochi di strada in cortile e taglio della torta
Per informazioni
334 6007592
- ore 16.00 Teatro Due – Viale Basetti 12/A Parma
TOPOLINO
per ragazzi dai 10 anni. Tornano i burattini di Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini con il loro Teatro Medico ipnotico. A Teatro Due gli eclettici burattinai, ambasciatori di un teatro artigiano popolare, fantasioso ed esuberante, ma allo stesso tempo alto, sublime, poetico e delicato, presentano Topolino. Nel divertente spettacolo del Teatro Medico Ipnotico, il capocomico di una compagnia di burattini è sul punto di chiudere la baracca perché la fortuna ha smesso di sorridergli e il successo continua a voltargli le spalle. Decide perciò di diventare capitalista. Non sapendo da che parte iniziare chiede aiuto e in baracca si materializza il pupazzo di Topolino. Il celebre personaggio gli dà tutti gli ingredienti necessari per la ricetta del successo. Le cose prendono però da subito un’altra piega e così anziché raccontare una favola i burattini portano in scena la realtà con la loro consueta cifra stilistica grottesca.
Per informazioni
0521230242
biglietteria@teatrodue.org
www.teatrodue.org
- ore 16 Sorbolo, Biblioteca comunale c/o Centro Civico di via Gruppini 4
Festa della biblioteca
Apertura straordinaria dalle 16.00 alle 18.30 ore 16.00 laboratorio “La storia di Pinocchio ” per bambini dai 6 ai 10 anni
Per informazioni
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria
0521669644
biblioteca@comune.sorbolo.pr.it
- ore 17.00 Biblioteca comunale di Sant’Ilario d’Enza (RE) piazza Repubblica, 11/E
GIOCHI D’ARIA
Laboratorio a cura di Artebambini. Dai 5 anni – Prenotazione obbligatoria
Per informazioni
o522.672154
biblioteca@comune.santilariodenza.re.it
- ore 19.00 – 22.30 Laboratorio Famiglia al Portico – Strada Quarta, 23 – Parma
Pigiama party al Portico
Vi piacerebbe avere qualche sabato sera libero solo per voi? I Pigiama Party del Laboratorio Famiglia al Portico saranno la soluzione ideale… I bambini si divertiranno in sicurezza e spensieratezza e… ceneranno al Portico! Prenotazione entro una settimana prima dalla data indicata.
Per informazioni
0521 241420, 3287925459
lab.famiglia.portico@gmail.com
- ore 21.15 Teatro Europa – Via Oradour 14 (Laterale Via Sidoli) – Parma
I CIGNI SELVATICI di Europa Teatri.
Cosa di più magico c’è se non aprire un libro e vivere le avventure dei personaggi, essere trasportati nel vento della tempesta in un mare in burrasca, percorrere silenziosamente la strada del cimitero senza che le streghe si accorgano di te, e infine riuscire con il tuo sacrificio a salvare chi ami infrangendo il perfido incantesimo? È da qui che lo spettacolo I Cigni Selvatici inizia: una narratrice, e un libro che evoca e fa scaturire dalle sue pagine i protagonisti della fiaba, ed è grazie all’interazione tra i personaggi fantastici e la narratrice che essa lentamente si calerà e vivrà quello che la protagonista della fiaba vive: questa è la magia della lettura. La fiaba I cigni selvatici fu scritta da Andersen nel 1838 e differentemente dalle altre sue fiabe fu una rielaborazione di una fiaba popolare: I sei cigni riproposta dai Fratelli Grimm. Ugualmente alle altre fiabe di Andersen essa presenta i temi ricorrenti dello scrittore: l’auto-sacrificio, la metamorfosi, il patto di vita o di morte, l’impossibilità di essere compreso dall’amato, il dolore innocente.
Per informazioni
Ingresso: Intero euro 8,00;
Ridotto euro 6,00 (under 18, over 65, allievi laboratori, AuroraDomus)
0521 243377
europateatri.pr@gmail.com
sito
- Luoghi verdiani – Roncole Verdi, Bussero e Sant’Agata
VERDI
Fine settimana dedicato alle famiglie nei luoghi del grande Maestro
Ingresso ai luoghi verdiani gratuito per under 14 accompagnati da almeno un adulto e ingresso ridotto per gli accompagnatori
Per informazioni
052492487
Domenica 26 marzo
- Luoghi verdiani – Roncole Verdi, Bussero e Sant’Agata
Fine settimana dedicato alle famiglie nei luoghi del grande Maestro
Ingresso ai luoghi verdiani gratuito per under 14 accompagnati da almeno un adulto e ingresso ridotto per gli accompagnatori
Per informazioni
052492487
- ore 10.30 – 12.30 Parco Cittadella – Ingresso Viale delle Rimembranze – Parma
SUONI E DANZA TRA GLI ALBERI CON LA CAPOIERA! a cura di A.S.D. Capoeira Gerais Parma.
Per divertirsi con musica e canto guidati dai Capoieristi, fingendo di essere un animale selvaggio! Incontro parte della rassegna PARCHI IN GIOCO, promossa dall’Assessorato alle politiche per l’infanzia e per la scuola del Comune di Parma in collaborazione con l’Associazione ParmaKids: 10 appuntamenti gratuiti per famiglie nei parchi di Parma la domenica mattina! Che cosa c’è di più divertente del ballo e della musica per un bambino? Immaginate l’emozione di viverle in un parco cittadino… Per questo proponiamo un’attività collegata alla Capoiera, un’arte marziale, a metà tra danza e lotta, ancora poco conosciuta nel nostro paese.
Per informazioni
info@parmakids.it
347 8453285
- ore 10 Centro commerciale Eurosia – Strada Traversetolo – Parma
6 ANNI MAGICI!
Alle 10 tunnel di battuta gonfiabile di baseball, zucchero filato, palloncini e giochi. Alle 16 Mega Torta e le magie di Antonio Casanova.
Per informazioni
sito
- ore 11 Museo dello Csac – Abbazia di Valserena, V. Viazza di Paradigna 1
Lo CSAC per le famiglie
Una visita guidata e interattiva per famiglie, adulti e bambini dai 5 anni per scoprire i tesori dello CSAC.
Per informazioni
Costo: € 4 bambini + € 8 adulti accompagnatori (fino a un massimo di due per bambino).
servizimuseali@csacparma.it
0521607791
- ore 15 Museo Ettore Guatelli – Via Nazionale 130, Ozzano Taro
DIVERTIAMOCI INSIEME AL MUSEO!
Alle 15.00 Ri-creo, laboratorio creativo di riciclo e riuso per bambini; alle 16.00 L’uomo mangia carta , letture animate per bambini e adulti.
Per informazioni
Prenotazione ai laboratori obbligatoria entro sabato 25 marzo
0521333601
La partecipazione è GRATUITA
0521333601
- ore 16.00 Teatro Due – Viale Basetti 12/A Parma
TOPOLINO
per ragazzi dai 10 anni. Tornano i burattini di Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini con il loro Teatro Medico ipnotico. A Teatro Due gli eclettici burattinai, ambasciatori di un teatro artigiano popolare, fantasioso ed esuberante, ma allo stesso tempo alto, sublime, poetico e delicato, presentano Topolino. Nel divertente spettacolo del Teatro Medico Ipnotico, il capocomico di una compagnia di burattini è sul punto di chiudere la baracca perché la fortuna ha smesso di sorridergli e il successo continua a voltargli le spalle. Decide perciò di diventare capitalista. Non sapendo da che parte iniziare chiede aiuto e in baracca si materializza il pupazzo di Topolino. Il celebre personaggio gli dà tutti gli ingredienti necessari per la ricetta del successo. Le cose prendono però da subito un’altra piega e così anziché raccontare una favola i burattini portano in scena la realtà con la loro consueta cifra stilistica grottesca.
Per informazioni
0521230242
biglietteria@teatrodue.org
www.teatrodue.org
- ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI E MARIONETTE
Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti.
Per informazioni:
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
- ore 12,30 – 14,30 Barilla Center L’Hamburgheria di Eataly Parma
A pranzo con i Supereroi e le principesse di Jessy & Ziggy
Supereroi e principesse aspettano i vostri bambini all’L’Hamburgheria di Eataly, al Barilla Center! Appuntamento dalle 12.30 alle 14.30 con cose buone da mangiare e i personaggi più amati per giocare! 2 ore di animazione gratis per il relax di mamma e papà. Richiedi il calendario degli appuntamenti alla cassa: ogni 5 menù bimbi acquistati alla domenica a pranzo riceverai un timbro, e il sesto menù sarà omaggiato dall’Hamburgheria! Appuntamento dalle 12.30 alle 14.30 con cose buone da mangiare e i personaggi più amati per divertirsi mentre i genitori pranzano e chiaccherano in compagnia!
Per informazioni
0521 247632
- dalle ore 15 alle ore 18 Fattoria Cotti Strada Calastra, 1 – Pilastro di Langhirano
LA CHISSOLA, IL PANE DEI BAMBINI DI UN TEMPO
Un laboratorio per bambini e genitori. Insieme percorreremo un viaggio che porterà a conoscere il frumento, cereale sulle nostre tavole tutti i giorni, dal campo fino al laboratorio del pane, prodotto simbolo di condivisione e solidarietà.
Ore 15.00 – Laboratorio e visita al campo per i bambini dai 6 agli 11 anni e genitori.
Ore 16.00 – Laboratorio e visita al campo per i bambini dai 3 ai 5 anni e genitori.
Merenda con il pane cotto nel forno a legna per tutti! Le attività si svolgeranno anche in caso di maltempo.
Per informazioni
333 3658806 (Monica)
fattoriacotti@libero.it
- ore 15,30 Corte di Giarola – via Giarola10 – Collecchio
Barbolino e i segreti del fiume,
Laboratorio per famiglie e bambini: il racconto a fumetti della vita di Barbolino seguito da giochi, esperienze e una straordinaria visita al fiume per scoprire dove vivono i barbi! Per bambini dai 7 anni – In caso di maltempo il laboratorio del pomeriggio si svolgerà al chiuso!
Per informazioni
Prenotazioni (obbligatorie )
Esperta srl
0521 803017
347 4018157
- ore 15.30 Casa della Musica (Sala concerti) – P.le San Francesco, 1 – Parma
CHILDREN’S CORNER “KEKKOSA STAI SUONANDO?”
Il Cinquetto, quintetto d’archi del Teatro San Carlo di Napoli, porterà a Palazzo Cusani l’esilarante spettacolo che regalerà al pubblico momenti di autentico divertimento. Cinque simpatici e stravaganti musicisti si incontreranno per caso in un teatro e inizieranno a giocare con i propri strumenti, dialogando tra loro e con il pubblico in maniera buffa e umoristica, per un concerto fatto di sketch memorabili e gag divertentissime. Il gruppo proporrà originalissime rivisitazioni di musiche di Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven, Rossini, Tchaikovsky, Brahms, Medelssohn, Verdi e Ravel , nel corso di uno spettacolo davvero fuori dagli schemi.
Per informazioni
bambini € 5.00; adulti € 7.00.
I biglietti saranno in vendita presso la Reception della Casa della Musica la domenica dello spettacolo dalle 11.00 fino all’inizio del concerto, oppure online sul sito
328.8851344
marketing@societaconcertiparma.com
- dalle 15.30 alle 17.30 Museo d’arte olearia- San Secondo
L’ ULIVETO MAGICO
Eventi ai Musei del Cibo, conoscere l’olio extravergine d’ olivo. Dai 6 ai 12 anni
Per informazioni
La partecipazione è GRATUITA
prenotazione obbligatoria
0521931800
- ore 16 presso il Circolo san Lazzaro in via Ugoleto 14 a Parma
ALBUM DI FAMIGLIA
Spettacolo teatrale proposto dall’associazione Tuttimondi. Album di famiglia è la storia di una bambina e del suo pesciolino rosso, della loro amicizia, delle loro avventure, dialoghi, emozioni e scoperte. Lo spettacolo nasce dalla domanda “Cos’è che fa di una famiglia, una famiglia?” perché vuole raccogliere le molteplici possibilità che nella vita di ogni bambino e di ognuno di noi si incontrano quando si pensa alla famiglia. Storie facili, difficili, note o più strampalate, storie che fanno ridere o che fanno soffrire e arrabbiare, storie che cambiano, o che restano sempre uguali ma che se accomunate dall’amore fanno crescere. Al centro il pensiero bambino, il suo modo di risolvere dubbi e paure e il legame forte con un altro essere, diverso da sé ma importante e desiderabile. Album di famiglia è pensato per parlare ai più piccoli di età ed alla parte più bambina di ogni adulto
Per informazioni
Ingresso con contributo
3914896537
info@tuttimondi.it
- ore 16 Palazzo Bossi Bocchi – strada al Ponte Caprazucca, 4
Un museo a misura di bambino. Alle 16.00 laboratorio a cura di Deborah Ranalli dal titolo L’atelier dello scultore
Per informazioni
Ingresso gratuito.
È richiesta la prenotazione
guide@fondazionecrp.it
- ore 16 SORBOLO, Biblioteca comunale c/o Centro Civico di via Gruppini 4
Festa della biblioteca
Apertura straordinaria
dalle 16.00 alle 20.00 ore 16.00 laboratorio “Libri e coccole” letture per bambini dai 18 ai 36 mesi a cura di Camminando Family Net; a seguire merenda per tutti i partecipanti
ore 17.30 “LM15 – Storia di un lupo che finirà in Francia 1000 KM dopo ” reading teatrale di e con Mario Ferraguti, Andrea Gatti e Paolo Montanari – spettacolo per tutti.
ore 19.00 “LibraryBar aperitivo in Biblioteca ” in collaborazione con Liberi dalla Nebbia
Per informazioni
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria
0521669644
biblioteca@comune.sorbolo.pr.it
- ore 16,30 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BARGNOCLA CABARET
Spettacolo di burattini della Compagni dei Ferrari – Non è necessaria la prenotazione.
Per informazioni:
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
- ore 21.15 Teatro Europa – Via Oradour 14 (Laterale Via Sidoli) – Parma
I CIGNI SELVATICI di Europa Teatri.
Cosa di più magico c’è se non aprire un libro e vivere le avventure dei personaggi, essere trasportati nel vento della tempesta in un mare in burrasca, percorrere silenziosamente la strada del cimitero senza che le streghe si accorgano di te, e infine riuscire con il tuo sacrificio a salvare chi ami infrangendo il perfido incantesimo? È da qui che lo spettacolo I Cigni Selvatici inizia: una narratrice, e un libro che evoca e fa scaturire dalle sue pagine i protagonisti della fiaba, ed è grazie all’interazione tra i personaggi fantastici e la narratrice che essa lentamente si calerà e vivrà quello che la protagonista della fiaba vive: questa è la magia della lettura. La fiaba I cigni selvatici fu scritta da Andersen nel 1838 e differentemente dalle altre sue fiabe fu una rielaborazione di una fiaba popolare: I sei cigni riproposta dai Fratelli Grimm. Ugualmente alle altre fiabe di Andersen essa presenta i temi ricorrenti dello scrittore: l’auto-sacrificio, la metamorfosi, il patto di vita o di morte, l’impossibilità di essere compreso dall’amato, il dolore innocente.
Per informazioni
Ingresso: Intero euro 8,00;
Ridotto euro 6,00 (under 18, over 65, allievi laboratori, AuroraDomus)
0521 243377
europateatri.pr@gmail.com
sito
Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 25/03/2017 - 26/03/2017
Tutto il giorno
Lascia un commento