Il fine settimana è dei piccoli

Natura, spettacoli, passeggiate, laboratori e giochi per la famiglia e i bambini a Parma.
Sabato 8 aprile
- ore 11 Palazzetto Eucherio Sanvitale – Parco Ducale – Parma
LE FOGLIE DI NINO MIGLIORI
Nell’ambito della mostra De Rerum Natura, Omaggio a Nino Migliori le bellissime fotografie dell’artista dialogano con foglie e alberi del Parco Ducale e con la natura dipinta sulle pareti del Palazzetto, saranno il punto di partenza del laboratorio dove i bambini realizzeranno un fantastico Herbarium.
Per informazioni
Età: 4 – 9 anni.
Durata: 1 ora e 30 minuti.
Max 20 bambini.
È gradita la prenotazione
0521-508184
- ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI E MARIONETTE
Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. Durata: 1 ora.
Per informazioni
Non è necessaria la prenotazione
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
- ore 15.00 – 18.00 Fattoria Le colline della luna Strada Campanara, 20 – Miano di Medesano
L’OLIVO E L’OLIO
Una giornata istruttiva e divertente per conoscere l’olivo. Dopo la passeggiata ed il laboratorio faremo merenda. L’olivo: conosceremo la pianta dell’olivo passeggiando tra i filari dell’oliveto, impareremo come si estrae l’olio e trapianteremo le piccole talee di olivo nei vasetti che poi potrete portare con voi per coltivarle a casa. Faremo una bella merenda con l’olio che abbiamo da poco franto, le nostre olive in salamoia, il nostro miele e le nostre focacce.
Per informazioni
328 1783790 (Jacopo)
info@lecollinedellaluna.it
- ore 15.00 – 18.30 Fattoria Il Gelso – Via Gandazzi, 85 -Traversetolo PR
PROFUMI COLORI SAPORI DI PRIMAVERA
Creeremo insieme il sale aromatico da portare a casa. Un pomeriggio insieme tra rose, erbe spontanee ed aromatiche. Passeggiata attraverso gli orti e il frutteto, coccole agli animali della fattoria, capriole e giochi antichi sul prato. Alla fine, una buonissima bio-merenda per tutti!
Per informazioni
348 7764105 (Paola)
contatti@ilgelso.net
- ore 15,30 Pinacoteca Stuard, Borgo del Parmigianino, 2 – Parma
MI RITRAGGO COME…
Laboratorio Ispirati dai ritratti di Ranuccio II Farnese e della consorte Isabella, i bambini realizzeranno il proprio autoritratto immaginando di essere duchi e duchesse, con colori, preziosi tessuti e fantasia.
Per informazioni
Età: 4-9 anni
Ore 16.30: Visita guidata alla Pinacoteca – Non è necessaria la prenotazione
Durata: 1ora e 30 minuti Numero max 20 bambini
ATTIVITÀ GRATUITA
E’ gradita la prenotazione al 0521-508184
pinacoteca.stuard@comune.parma.it - ore 16 Città del sole – Via Farini 48 – Parma
PARCO DELLA CITTADELLA
Le passeggiate della Città del sole, per bambini da 6 a 12 anni. Visita guidata nel Parco dalla fortezza dell’epoca ducale a luogo di svago e divertimento per grandi e piccini a cura di Silvia Guarnieri, guida turistica dell’Emilia Romagna e membro dell’Associazione Mammatrovalavoro. Per informazioni
EVENTO GRATUITO a numero chiuso.
Prenotazione obbligatoria
0521 239573
- ore 16 FabLab – c/o Officine ON/OFF – Strada Naviglio Alto 4/1 – Parma
MOSTRI D’ARIA
Laboratorio per bambini 3-6 anni. In occasione dell’inaugurazione di ”Mostri d’Aria”, l’esposizione delle fotografie illustrate dal libro “I mostri d’aria. Chi comanda la natura?” (edito da Ediciclo Editore), gli autori Giacomo Agnetti e Mario Ferraguti organizzano un laboratorio creativo per bambini, con una prima parte dedicata alla lettura e al disegno e un’ultima fase di realizzazione del mostro attraverso l’utilizzo dei macchinari per la prototipazione rapida (lasercutter e stampa 3D). Per informazioni
EVENTO GRATUITO
Prenotazione obbligatoria
info@fablabparma.org
389 5583856 – 0521 270841
- ore 16,00 e ore 17,00 Città del Sole – Via Farini, 48 – Parma
IL GIOCO DI INORTO
della Louis Bonduelle Foundation Tante attività per sensibilizzare bambini e genitori alle tematiche dello spreco alimentare. Un Gioco per sensibilizzare bambini e genitori al problema dello spreco alimentare. Proprio per questo, il nuovo Gioco di inOrto si arricchisce di attività inerenti il tema, integrando i concetti di recupero e riuso di risorse. I piccoli concorrenti, guidati da un animatore, si metteranno in gioco attivamente seguendo, attraverso prove e quiz, il percorso per raggiungere la meta: la creazione, passo dopo passo, di un vero e proprio orto. Accanto alle attività tradizionali, dalla preparazione del terreno alla semina, si inseriscono quest’anno giochi interattivi che hanno lo scopo di insegnare a bambini e genitori a rivalutare elementi altrimenti considerati scarti di nessun valore quali, ad esempio, le foglie delle zucchine in cottura o gli avanzi di frutta e verdura per la preparazione del compost, insegnando così l’importanza delle proprie azioni in ambito alimentare.
Per informazioni:
PARTECIPAZIONE GRATUITA e aperta a tutti i bambini (età consigliata dai 6 ai 12 anni) Iscrizione obbligatoria
0521 239573
- ore 16.00 – 18.00 Piazza Garibaldi – Parma …
VISTA DA LEONI!
In occasione del weekend della vista, organizzata dal Lions International di Parma, screening oculistico gratuito dalle 9.30 alle 18.30 (al sabato per i bambini e alla domenica per i grandi) dalle 16 alle 18, animazioni per bambini e famiglie con “SPIAZZA LA PIAZZA” in collaborazione con Associazione Circolarmente.
- ore 16.00 Teatro Due – Viale Basetti 12/A Parma
IL CAPPELLO A CILINDRO
Spettacolo inserito nella rassegna BURATTINI A TEATRO DUE La storia parla di una città dei nostri giorni colpita da una maledizione. Uno spazzino chiede allora ad una statua di togliere il sortilegio, facendo sparire in un colpo il potere in tutte le sue forme. Nel frattempo una compagnia di comici, guidata dal fantomatico dottor Mabuse, arriva in città. Dopo un girotondo di incontri e collisioni tra molti personaggi (che rappresentano tre caste sociali: i servi, i comici, l’ordine costituito) sarà Mabuse, come una sorta di pifferaio, a portare la catarsi, la liberazione e la purificazione in città.
Per informazioni:
per ragazzi dai 6 anni Tornano i burattini di Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini con il loro Teatro Medico ipnotico.
0521/230242
biglietteria@teatrodue.org
www.teatrodue.org
- ore 17.00 Biblioteca comunale di Sant’Ilario d’Enza (RE) piazza Repubblica, 11/E
ACCAREZZA LIBRO
Narrazione di Alessandra Baschieri di Equilibri Età 2 – 6 anni.
Per informazioni:
Prenotazione obbligatoria
Prenotazioni
0522.672154
biblioteca@comune.santilariodenza.re.it
Domenica 9 aprile
- dalle ore 8 alle 19 alla Corte di Giarola – via Girola 10 – Collecchio
PRIMAVERA A CORTE
Passeggiate, laboratori, esperienze nel Parco del Taro. Un omaggio alla primavera: il primo evento alla Corte di Giarola nel Parco del Taro, “Primavera in Corte”, è il benvenuto dei Parchi del Ducato alla nuova stagione con passeggiate, letture, laboratori ed esperienze creative dedicate ad adulti e bambini. Un racconto corale, che inizia la mattina di buon’ ora con un contest fotografico con tema “a sorpresa” che partirà dalla Corte per esplorare i dintorni e il territorio di Collecchio. Un collegamento ideale e reale fra la Corte e il paese attraverso fiume e campagna, itinerari di aria, di acqua e di terra. Un programma che regala incontri importanti, con poeti delle immagini, come Alessandro Gandolfi, photo journalist per National Geographic e Le Monde, narratori di emozioni come Mario Ferraguti, un mix di artista e scrittore e Luigi Ghillani, 4 maestro d’erbe e cultore di fiori. L’evento apre una lunga stagione di appuntamenti fra Giarola e i suoi dintorni (i sentieri, Oppiano, l’Area Naturalistica Le Chiesuole, il Vivaio Scodogna e il territorio del Comune di Collecchio): incontri e attività caratterizzati da diversi linguaggi, come letteratura, teatro, laboratori, animazioni e musica per valorizzare la storia, la natura e la cultura della Corte, del Parco e dei suoi “paraggi”. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Collecchio. PROGRAMMA
ORE 8.00-15.30 – CONTEST FOTOGRAFICO: il tema del Contest sarà svelato all’inizio del concorso. L’ambito territoriale comprenderà Giarola, Collecchio e le aree limitrofe. Due Categorie in concorso: – Adulti – Bambini sino a 12 anni compiuti.
Iscrizioni tra le ore 8.00 e le ore 11.00. Consegna delle foto per la valutazione entro le ore 15.30. Contributo di partecipazione di € 5,00.
Tutte le altre attività sono gratuite!
ORE 9.30 – ERBE ALIMENTARI: passeggiata lungo i sentieri del Parco del Taro per riconoscerle e successiva dimostrazione della loro preparazione in cucina. Con Luigi Ghillani (erborista) e Giulia Coruzzi (“La Spinosa” – piante officinali, azienda biologica certificata)
ORE 15.00 – ANIMALI D’ARIA: dimostrazioni, esperimenti scientifici, laboratori di manualità e tanto altro ancora per scoprire i segreti dell’aria. Per famiglie con bambini dai 7 anni
(Prenotazioni obbligatorie a ESPERTA SRL 0521-803017 / 347- 4018157)
ORE 16.00 – I MOSTRI D’ARIA: presentazione animata del libro di M. Ferraguti (Scrittore) e G. Agnetti (Illustratore), seguita da attività di disegno creativo – c/o Teatro alla Corte
ORE 17.30 – RACCONTI DI UN FOTOGRAFO: Alessandro Gandolfi (Photojournalist per National Geographic, Le Monde, L’Espresso, …) si racconta – c/o Sala Convegni
ORE 18.30 – PREMIAZIONE DEI PRIMI 3 CLASSIFICATI PER ENTRAMBE LE CATEGORIE AL CONTEST FOTOGRAFICO – c/o Sala Convegni
INFO e prenotazioni: ESPERTA SRL 0521-803017 / 347- 4018157
- Ritrovo ore 8.30 – con partenza ore 10.30 presso il Centro Sportivo Joker Center di via Giuseppe di Vittorio di SALA BAGANZA (PR)
VIVICITTÀ
Tre percorsi diversi per atleti e famiglie, agonistico, non competitivo e naturalistico.
Non-Agonistica (12 o 6 km), Naturalistico e Yoga sul posto dalle ore 8.30 Costo: Adulti con Maglietta: 5.00 € (fino ad esaurimento); Adulti senza Maglietta: 3.00 €; Bambini con Maglietta: 3.00 € (fino ad esaurimento); Bambini senza Maglietta: 1.00 €
Per informazioni
Uisp Parma
segreteria@uispparma.it
Via Testi, 2, Parma (PR)
0521707411
sito
- ore 10.30 – 12.30 Parco Ferrari (Area giochi) via Torelli – Parma
SUONI E DANZA TRA GLI ALBERI CON LA CAPOIERA!
a cura di A.S.D. Capoeira Gerais Parma. Per divertirsi con musica e canto guidati dai Capoieristi, fingendo di essere un animale selvaggio! Incontro parte della rassegna PARCHI IN GIOCO, promossa dall’Assessorato alle politiche per l’infanzia e per la scuola del Comune di Parma in collaborazione con l’Associazione ParmaKids: 10 appuntamenti gratuiti per famiglie nei parchi di Parma la domenica mattina!
Per informazioni
info@parmakids.it
347 8453285
- dalle 10.30 alle 12,30 Fattoria Cascina Bodriazzo Loc. Bodriazzo, 3 – Zibello Polesine (Parma)
UN “PO” DI PAPPA PER GLI ANIMALI
Genitori e bambini potranno entrare a contatto ravvicinato con gli animali della fattoria, che vivono all’aperto: asino, cavallo, pony, maiali, mucche, conigli e pecore. Con una breve e piacevole passeggiata sull’argine che conduce sulle rive del grande fiume, vi racconteremo storie sulle alluvioni del fiume Po, su come vivevano e cosa usavano un tempo i contadini (visita al piccolo museo della civiltà contadina allestito in azienda). A seguire laboratorio “La pappa degli animali”: bambini e genitori proveranno a preparare con farine di diverso tipo la pappa degli animali che verrà poi loro portata dai bambini stessi. Al termine degustazione di salume di nostra produzione. Per informazioni
Piero 333.2558117
cascinabodriazzo@hotmail.com
www.cascinabodriazzo.it
- ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI E MARIONETTE
Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. 5 Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione
Per informazioni:
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
- ore 11 Museo dello Csac – Abbazia di Valserena, V. Viazza di Paradigna 1
Lo CSAC per le famiglie
Una visita guidata e interattiva per famiglie, adulti e bambini dai 5 anni per scoprire i tesori dello CSAC.
Per informazioni
Costo: € 4 bambini + € 8 adulti accompagnatori (fino a un massimo di due per bambino).
servizimuseali@csacparma.it
0521607791
- dalle ore 12,30 – 14,30 Barilla Center L’Hamburgheria di Eataly
Parma Fatata
2 ore di animazione gratis per il relax di mamma e papà. Appuntamento dalle 12.30 alle 14.30 con cose buone da mangiare e i personaggi più amati per divertirsi mentre i genitori pranzano e chiaccherano in compagnia
Per informazioni
0521 247632
- ore 15.00 – 18.30 Fattoria Casanuova Strada di Carobbio, 11 – Tizzano Val Parma
LA CASA NEL BOSCO
Una giornata per costruire la casa nel bosco: realizzeremo insieme una piccola casa in tronchi, procurandoci legna, paglia, pietre e tutto il materiale nei boschi aziendali. Costruiremo la porta, le finestre, e infine il tetto! È gradita la presenza delle mamme ed ancor più la presenza dei papà! Alla fine faremo merenda insieme prima di salutarci.
Per informazioni
Diadorim 349.1613984
agriturismocasanuova@libero.it
www.agriturismocasanuova.com
- dalle ore 15:30 alle 19:30 Biblioteca Internazionale Ilaria Alpi, vicolo delle Asse 5
DOMENICHE IN GIOCO
Come ogni seconda domenica del mese vi aspettiamo in biblioteca per scoprire insieme nuove letture! In occasione dell’apertura ogni seconda domenica del mese le biblioteche del San Paolo, Guanda e Internazionale offrono, oltre ai consueti servizi della biblioteca di studio e prestito, uno spazio dedicato al gioco.
Per informazioni
0521031983-4
sito
bibliotecainternazionale@comune.parma.it
- dalle 16 alle 18 Fattoria Ciaolatte Via Muroni, 28 Sanguinaro – Noceto (Parma) FORMAGGI FIORI E FANTASIA
Prepariamo sia con fiori veri che con materiale di riciclo decorazioni per abbellire la nostra casa. Alla fine del nostro lavoro Merenda per tutti con Gelato Bio, formaggi del Ciaolatte e focaccia con salumi e poi andremo a vedere la nuovissima stalla con Terrazzo Panoramico per osservare la mungitura dall’alto, i vitellini, e le mamme mucche al pascolo. Sconti per le famiglie con almeno due bambini.
Per informazioni
Afra 339.3391783
afra.ciaolatte@libero.it
www.ciaolatte.it
- ore 16.00 Teatro Due – Viale Basetti 12/A Parma
IL CAPPELLO A CILINDRO, BURATTINI A TEATRO DUE
Tornano i burattini di Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini con il loro Teatro Medico ipnotico. Spettacolo inserito nella rassegna La storia parla di una città dei nostri giorni colpita da una maledizione. Uno spazzino chiede allora ad una statua di togliere il sortilegio, facendo sparire in un colpo il potere in tutte le sue forme. Nel frattempo una compagnia di comici, guidata dal fantomatico dottor Mabuse, arriva in città. Dopo un girotondo di incontri e collisioni tra molti personaggi (che rappresentano tre caste sociali: i servi, i comici, l’ordine costituito) sarà Mabuse, come una sorta di pifferaio, a portare la catarsi, la liberazione e la purificazione in città.
Per informazioni
0521230242;
biglietteria@teatrodue.org
www.teatrodue.org
- ore 16,30 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
La favola delle teste di legno
Spettacolo di burattini della Compagni dei Ferrari.
Per tutti.
Per informazioni
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it
- ore 17.00 Libreria Piccoli Labirinti – Via Gramsci, 5 Parma
“La Nina caprichosa y la yegua encantada”
Presentano Viviana Sgorbini e Barbara Bolzoni. La bambina capricciosa e la cavalla incantata” di Viviana Rita Sgorbini, con le illustrazioni di Barbara Bolzoni. Un libro illustrato in doppia lingua: italiano e spagnolo. Una bellissima ed avvincente lettura animata per tutti i bimbi, a cui seguirà un divertentissimo laboratorio creativo, nel quale Barbara Bolzoni porterà una fantastica sorpresa per tutti i bambini e guiderà i bambini ad immaginare e riprodurre il cavallo che vorrebbero.
Per informazioni
0521 710003
info@piccolilabirinti.com
www.piccolilabirinti.com
Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 08/04/2017
Tutto il giorno
Lascia un commento