Festival della Mente, il programma esplosivo per bambini e ragazzi

Pensate di fare un giro fuori porta, oggi e domani? Quale migliore occasione se non andare alla scoperta del Festival della Mente che per questa edizione propone un programma esplosivo per bambini e ragazzi.
Il Festival della Mente per bambini e ragazzi è una fabbrica di creatività in continua espansione, un vero e proprio festival nel festival. Non solo gli adulti, infatti, ma anche i più piccoli a Sarzana sono chiamati a esplorare, in modo divertente e con un linguaggio adatto a loro, la nascita e lo sviluppo delle idee e dei processi creativi.
Arte e fotografia
Guidati da Alessandro Sanna, uno dei più noti illustratori italiani, i partecipanti a Essere o non essere me stesso possono sperimentare diverse tecniche del disegno, per riprodurre su carta il proprio viso: un’occasione unica per imparare a realizzare un selfie a mano libera
Talent Garden Sarzana sala A, sabato 2 ore 14,45 e 18.
La fumettista e illustratrice Cinzia Ghigliano (Premio Andersen 2016 per il Miglior libro fatto ad arte) spiega come, attraverso la fotografia, si possa catturare il tempo, documentare i fatti, raccontare il mondo che ci circonda, partendo dall’esempio dell’americana Vivian Maier, uno dei talenti più sorprendenti della fotografia di strada.
Talent Garden Sarzana sala C, sabato 2 ore 11,45 e 16,45.
Quante tonalità si possono creare centrifugando i colori primari? E se per disegnare un cerchio si muovesse il foglio anziché la mano? Cosa succede all’inchiostro quando incontra una superficie rotante? Lo svelano il collettivo Print about me e Raffaele Cesano in Colora a cento all’ora
fossato Fortezza Firmafede, sabato 2 ore 10 e 11,30/domenica 3 ore 11,30 e 16,30.
Ogni città è fatta di case, lampioni, alberi, treni, vie: è una rete di relazioni e rapporti, tutta da immaginare e progettare. Lo scrittore e artista Fabrizio Silei (Premio Andersen 2014 come Miglior autore) tiene il laboratorio C’era una volta una città per inventarne una con rulli, inchiostri e timbri
Piazza Capolicchio, sabato 2 ore 10 e 15,45.
Con Else Edizioni in A parole tue: dai silent book alla stampa serigrafica i bambini possono sperimentare la tecnica della serigrafia tramite il ritaglio della carta
Talent Garden Sarzana sala A, domenica 3 ore 16 e 18.
I pensieri sembrano qualcosa di invisibile e misterioso, ma in realtà ci fanno continuamente compagnia e sono protagonisti del workshop I pensieri si possono disegnare? di P4C -Philosophy for Children, una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee
Talent Garden Sarzana sala C, domenica 3 ore 14,45 e 16,30.
Scienza, matematica e tecnologia
Il laboratorio Circuiti di carta della startup La Tata Robotica offre ai piccoli un viaggio nella tecnologia, per programmare dei veri e propri robot e creare un circuito elettrico di carta
Talent Garden Sarzana sala A, sabato 2 ore 9,30 e 11,45.
Anna Resmini e Virginia Zini propongono Forme sonore. Storie di incontri tra suoni e colori, workshop multisensoriale in cui si può sperimentare una speciale vernice conduttiva che, collegata a una scheda elettronica, consente di creare immagini che al tatto trasmettono suoni
Talent Garden Sarzana sala A, sabato 2 ore 16/domenica 3 ore 10,30 e 15,30.
Numerincoding è un gioco a squadre, per 20 partecipanti, nel quale i numeri fanno rete: Elisa Passerini e Gian Marco Malagoli fanno utilizzare ai piccoli un Magico Abaco per una sfida all’ultimo numero.
Fossato Fortezza Firmafede, sabato 2 ore 18/domenica 3 ore 10.
In Cerchiamo il colpevole …con la matematica! assieme agli studenti dell’I.I.S. Capellini-Sauro di La Spezia, i bambini si calano nei panni di investigatori della scientifica, impegnati a raccogliere dati e prove su una scena del crimine
Talent Garden Sarzana sala A, domenica 3 ore 9,30 e 11,15.
Creatività, manualità e riciclo
Gli animali che utilizzano la rete nella propria struttura organizzativa sono molti: tra questi formiche, ragni, scimpanzé, pesci. Con Mook – progetto artistico legato all’utilizzo di materiali di recupero – si individuano questi animali e si creano sculture giocattolo che prendono vita con legno e stoffa riciclati
fossato Fortezza Firmafede, sabato 2 ore 11 e 17.
Pia Valentinis e Giancarlo Ascari impegnano i bambini in un laboratorio di sartoria cartacea per supereroi nel quale, dopo aver individuato necessità e caratteristiche dei personaggi da vestire, si realizzano abiti molto speciali
Talent Garden Sarzana sala C, domenica 3 ore 9,30 e 11,30.
Esperte della Fondazione per la Cultura di Palazzo Ducale di Genova nel laboratorio Intrecci irriverenti fanno costruire reti senza fili, ispirate a Hedy Lamarr, studentessa di ingegneria che sfuggì al nazismo trasferendosi in America, dove divenne attrice di Hollywood, e che inventò la tecnologia che sta alla base del sistema del wireless. Nel workshop si utilizzano materiali di recupero messi a disposizione da REMIDA, il centro di riciclaggio creativo di Genova.
fossato Fortezza Firmafede, domenica 3 ore 10,30, 14,45 e 17,30.
All’aria aperta
Geena Forrest conduce i ragazzi in una passeggiata dal centro di Sarzana alla Fortezza di Sarzanello, al termine della quale i piccoli entomologi in erba potranno riprodurre su carta gli insetti osservati durante il percorso
ritrovo Talent Garden Sarzana, sabato 2 ore 9,30 e 15.
Un’altra passeggiata è in programma con Marianna Merisi, per esplorare ricerca delle piante “vagabonde”, che ne fanno di tutti i colori per riuscire ad adattarsi in ogni situazione
Fossato Fortezza Firmafede, sabato 2 ore 16,45/domenica 3 ore 9,30.
Esistono tanti tipi diversi di paura: quella terrificante di perdere qualcuno, ma anche quella minore, di fare i compiti o di farsi il bagno. Tutti conosciamo la paura, ma sappiamo difenderci? Paura di che cosa? è un incontro all’aperto per imparare, insieme a Barbara Frandino, i trucchi che servono a fabbricare coraggio con lo yoga e la respirazione.
Fossato Fortezza Firmafede, domenica 3 ore 16 e 18.
Musica
Quanti cose si possono sperimentare con un foglio di carta? E quanti suoni possiamo ottenere? Ne danno dimostrazione Noemi Bermani e Salvatore Panu in Suoni di c/arte, un laboratorio che utilizza il metodo di Bruno Munari per la costruzione di un repertorio di suoni informali dall’esplorazione alla composizione istantanea
Biblioteca Civica C. Martinetti, sabato 2 ore 16,30/domenica 3 ore 10,30.
In Com’è nata la musica nel mondo? si intraprende un viaggio straordinario, fra suoni, immagini e parole alla scoperta dei miti che sono all’origine della musica, insieme a un maestro molto speciale: Franco Lorenzoni, della casa-laboratorio Cenci
Campus I.I.S. Parentucelli-Arzelà, sabato 2 ore 10.
GLI SPETTACOLI
Sabato sera, sempre alle 21 al Cinema Italia, il Teatro dell’Orsa mette in scena Strambe Storie, una rete di racconti strampalati e imprevedibili spaziando da Il narratore di Saki ai personaggi irriverenti di Roald Dahl, mentre una videocamera galleggia nel buio mostrandoci i disegni dal vivo di un artista.
Domenica alle 17 in Piazza Capolicchio il collettivo Lastanzadigreta con Musica bambina! porta in scena una performance molto coinvolgente in cui i partecipanti sono “orchestrati” e “diretti” per arrangiare un concerto improvvisato utilizzando strumenti veri e di recupero, chitarre elettriche e bidoni.
LE MOSTRE
Durante i tre giorni del festival, presso la Casa della Salute (ex Ospedale San Bartolomeo), torna la mostra CreativaMente kids – quando la creatività diventa un mestiere, che presenta al pubblico opere e oggetti dedicati al mondo dei bambini e progettati da artisti, illustratori e designer. È curata dall’interior designer Giorgio Scaletti.
Nella stessa location è allestita anche la mostra delle stampe serigrafiche e del libro fatto a mano Maestri… da chi ho imparato che cosa, ideato e realizzato dai ragazzi dell’Istituto IIS Cardarelli durante un progetto del Festival della Mente in Classe.
IL PREMIO
Un Premio Speciale – quest’anno alla sua terza edizione – promosso dal festival con il contributo di Crédit Agricole Carispezia, va al libro Il Maestro di Fabrizio Silei e Simone Massi (Orecchio Acerbo, 2017), che ha il merito di unire il mondo dei bambini e quello degli adulti associando immagini bellissime a parole toccanti per raccontare l’esperienza di Don Milani e della sua scuola di Barbiana. La premiazione, a cui sarà presente Fabrizio Silei, avrà luogo alle 19 alla Libreria del Festival, in piazza Matteotti 1.
Informazioni e programma:
Biglietti: € 3,50
www.festivaldellamente.it
Piazza Giacomo Matteotti
Data / Ora
Date(s) - 01/09/2017 - 03/09/2017
Tutto il giorno
Luogo
Sarzana
Lascia un commento