Falene nella notte

Monocolori nelle tonalità del crema e del bruno, livree marezzate di chiaroscuri indistinguibili dal substrato, abitudini elusive, voli crepuscolari: con questi espedienti la maggior parte delle falene si rendono invisibili ai nostri occhi, ma quando il fascio di luce fora l’oscurità ecco che il bagliore si anima delle loro danze roteanti.
(F. Zanichelli. In “Falene”, collana naturalistica del Parco del Taro, Vol. 5, 2002)
VENERDì 8 LUGLIO alle ore 21 al Centro Parco “Casinetto”, nell’ambito degli Incontri di cultura naturalistica l’appuntamento è Falene nella notte.
Una passeggiata notturna lungo i sentieri del giardino monumentale della Villa “Casino dei Boschi”, già dimora prima di Maria Amalia di Borbone e poi di Maria Luigia d’Austria, ci porterà nel cuore del Parco Boschi di Carrega alla ricerca delle falene, farfalle dalle marcate capacità mimetiche di abitudini notturne o crepuscolari.
Grazie alla guida dall’esperto entomologo Lorenzo Pizzetti e a speciali lampade in grado di attirare gli insetti, potremo osservare da vicino i piccoli “fantasmi alati” che animano le notti estive, esaminare livree e colori e riconoscere alcune specie. Un’occasione per esplorare il buio con occhi diversi e conoscere qualcosa in più del misterioso popolo che lo anima. Attrezzatura consigliata: abbigliamento da escursione, scarpe da trekking o da ginnastica, calzoni lunghi e torce. Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria promossa dai Parchi del Ducato, massimo 30 posti disponibili – Adatto anche ai bambini a partire dai 10 anni di età.
Per informazioni
ESPERTA Srl
Tel. 0521 803017 (uff.) – 347 4018157 (mob.)
www.espertasrl.com
www.GiocaNatura.com
Seguici e partecipa anche su Facebook
Data / Ora
Date(s) - 08/07/2016
Tutto il giorno
Lascia un commento