Eventi bambini, il fine settimana a Parma

Cinema, spettacoli, sport, libri e teatro e molto altro…tutti gli eventi del fine settimana per i bambini a Parma e non solo.
Sabato 12 Novembre
Macchie d’artista
Palazzo Bossi Bocchi, ore 16.00
Laboratorio dedicato ai bambini dai 6 anni in su a cura di Rosanna Spadafora
Str. Ponte Caprazucca, 4,
tel. 0521 238567
guide@fondazionecrp.it
Anim-Attore
Associazione Eureka, ore 15.30
Mago Gigo e Silvia Guarnieri. Come si diventa AnimAttori è “un viaggio” di per grandi e piccoli all’interno del rutilante mondo della animazione a 360°. Offrono un laboratorio per bambini e famiglie su disegno e collage dal titolo “Il mio palcoscenico”.
Mister Lino
Largo Piero Calamandrei, 13a
tel. 339 8649281
Angolo del trucco fantastico
Barilla Center, ore 16.30
Circus Days, gli appuntamenti gratuiti con le animazioni a cura di Circolarmente. Appuntamento è con le Truccabimbi: due animatrici truccabimbi trasformeranno gratuitamente i volti dei più piccoli in personaggi fantastici, fiori, animali e farfalle per un pomeriggio di creatività e colore.
Via Emilia Est – Parma
051 6493772 – 051 4070575
GIOCAMPUS FAMILY, “Bar Sport – Racconti di vita e di gioco”
Wopa, Workout Pasubio, ore dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16
Per un giorno genitori, nonni, zii, famiglie sono invitati a cimentarsi nelle attività proposte da Giocampus, progetto educativo da 15 anni esperienza di riferimento in città, grazie alla collaborazione con i Maestri del Gusto.
Prenotazione obbligatoria al numero
Via Palermo 6 – Parma
0521 218352
progettieiniziative@comune.parma.it
Abel figlio del vento
Cinema d’Azeglio, ore 15.30
Ingresso vietato agli adulti non accompagnati da bambini.
Bambini: ingresso gratuito. Adulti accompagnatori 6€.
Str D’azeglio Massimo, 33/A
0521 281138
Domenica 13 Novembre
Modella gioca e crea con didò
Bia Garden, ore 16.00-19.00
Laboratori Creativi gratuiti in collaborazione con L’ albero all’ inGiù. Un divertente laboratorio per modellare e creare con didò… siete pronti ad entrare in un mondo di fantasia e creatività con Giulia e Alberto?
Viale della Villetta 19
tel. 0521 253300
info@biagardenstore.it
Merlino Signore dell’Immortalità
Castello di Gropparello, ore 9.30 – 15.30
Artù, il più grande e potente Mago di tutti i tempi aspetta i bambini tra le mura del Castello di Gropparello, con un’indimenticabile giornata nelle leggende di un’altra epoca, per vivere l’avventura e candidarsi a diventare Artù per un giorno. Una vera e propria caccia ai sogni e alle glorie dell’avventura.
Via Roma 84, Gropparello, Piacenza
tel. 0523 855814
info@castellodigropparello.it
Romiao e Micetta sui tetti di Verona
Teatro del Cerchio, ore 17.00
In questo mondo anestetizzato, la magia sta negli occhi di chi guarda, sta nella continua meraviglia di chi osserva le cose con l’innocenza dei bambini. È proprio dal senso di stupore, dall’incantamento con cui i bambini ascoltano le favole che nasce questa idea. Una storia, una qualsiasi, deve comunque insegnare qualcosa. La vicenda che Shakespeare scrive nel 1598 è un grande omaggio all’amore. L’amore che supera, in quanto tale, ogni confine, razza e ceto sociale. “Romeo e Giulietta” opera, pur nella sua semplicità apparente, problematica, grande, misteriosa e sfuggente. Come raccontarla ai bambini sempre più assetati di storie vere, che raccontino vicende ed emozioni in cui identificarsi? Come dar loro argomenti positivi, gioia di assistere a una rappresentazione viva, onesta? “Facciamo finta che…” dicono i bambini quando giocano. E noi facciamo finta che… i gatti delle due famiglie dei Capuleti e dei Montecchi ci raccontino, sui tetti di Verona, la storia di Romeo e Giulietta, a modo loro, mentre loro stessi vivono la vicenda amorosa degli umani concludendola però con un lieto fine. Ecco allora che Romiao, gatto scapestrato dei vicoli veronesi, e Micetta, la bella e coccolata gattina di Giulietta, con l’aiuto dei loro amici gatti, diventano gli eroi di questi bambini, i messaggeri dei sentimenti che questa infanzia sempre più smarrita fatica a trovare, sommersi come sono di telefonini, i-Pad, TV sempre più becere e chiassosamente insulse, per ritrovare col Teatro quel rapporto così unico, così vero, così speciale che l’arte del palcoscenico sa comunicare.
Via Pini 16/a
tel. 3318978682
info@teatrodelcerchio.it
Mangiagioco
CioKabeK, ore 19
Pizza il tagliere e bevande della casa. Animazione con il Mago Gigo. Un’animazione per i più piccoli in cui il teatro di strada incontra la pedagogia. Lo spettacolo si basa sull’interazione con il cibo: frutta, pere e mele, ma anche verdura come pomodori, broccoli, zucchine, melanzane. Partendo dal racconto di un storia Mago Gigo gioca con i partecipanti, facendoli interagire di volta in volta con cibi diversi, come se fossero personaggi di una storia, costruendo insieme passo dopo passo delle scenette in cui i bambini sono i veri protagonisti.
Per l’occasione Cizkabek propone Il Pizzino Family che prevede Menù Bambini: fino agli 8 anni, gratis; dai 9 agli 11 anni 5 euro; Menù Adulti: Pizza + bevanda + caffè: 15 euro Party
Via Quercioli 25,
Cavriago (RE);
tel. 0522 942626
LIBRI CON LE RUOTE A BAR SPORT
Wopa, Workout Pasubio , ore 16.00 – 18.00
Con un carico di libri a tema sportivo per bambini dai due ai dieci anni, la biblioteca viaggiante di Parma farà tappa al Bar Sport. Dopo le letture a cura di Andrea Saccon, in arte La Sajetta, i bambini presenti potranno prendere in prestito i libri e sottoscrivere le tessere delle biblioteche comunali di Parma.
Via Palermo 6, Parma
0521 218352
progettieiniziative@comune.parma.it
BASKET FREESTYLE
Wopa, Workout Pasubio, ore 18.00
Passione, innovazione, fantasia, pazzia. La Crew di Dunk Italy in un’esibizione a metà strada tra il basket e l’acrobatica, tra l’adrenalina e la spettacolarità. Evento inserito nella rassegna “Bar Sport – Racconti di vita e di gioco” . Per bambini dai sei anni.
Via Palermo 6, Parma
0521 218352
progettieiniziative@comune.parma.it
ERA IERI
Teatro delle Briciole c/o Teatro al Parco, ore 16.30
Uno spettacolo per bimbi dai 3 anni: di Beatrice Baruffini e Agnese Scotti; regia di Beatrice Baruffini. Nessuno sa dire con certezza di che colore fosse la pelle dei dinosauri, che versi facessero, perché si siano estinti. Un viaggio all’indietro nel tempo, milioni di anni fa: una paleontologia teatrale, che fonde con le armi del teatro scienza e immaginazione.
La Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri.
Parco Ducale , Parma
0521 992044
Biglietteria: 0521 989430.
Data / Ora
Date(s) - 12/11/2016 - 13/11/2016
Tutto il giorno
Lascia un commento