Eventi bambini, il fine settimana a Parma

Eventi bambini, il fine settimana a Parma

Tutti gli eventi per i bambini e le famiglie per un fine settimana divertente a Parma e Provincia

 

Sabato 4 febbraio

ore 10 – 11,30 Associazione LaborArte, Via Ruggero, 3 – Parma
VADO A SUONARE CON PAPÀ!
Laboratorio musicale per papà e bimbi insieme. 2 Nei giorni in cui non si svolgono laboratori, durante gli orari di apertura, lo spazio di LaborArte è a disposizione di genitori e bambini che vogliono passare del tempo con noi.
Per informazioni
348 2432406 – 347 1079255
info@laborarteparma.it  

ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI E MARIONETTE
Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti.
Per informazioni
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it  

ore 15,30 Pinacoteca Stuard, Borgo del Parmigianino, 2 – Parma
LA MIA PINACOTECA
Com’è fatta una “pinacoteca”? dopo aver esplorato la Pinacoteca Stuard, grandi e piccoli costruiranno con materiale pittorico ed extrapittorico una speciale raccolta di dipinti, appendendoli sulle pareti in 3D della propria pinacoteca. Età: 4-9 anni. Durata: 1ora e 30 minuti Per informazioni
Numero max 15 bambini; ATTIVITÀ GRATUITA; E’ gradita la prenotazione
0521-508184
pinacoteca.stuard@comune.parma.it  

ore 15.30 Cinema Astra d’Essai Piazzale Volta,3
LA MIA VITA DA ZUCCHINA di C. Barras (Svizzera, 2016 , 66’)
Zucchina è il soprannome intrigante di un bambino di 10 anni la cui storia unica è sorprendentemente universale. Dopo la morte improvvisa della madre, Zucchina stringe infatti amicizia con una specie di agente di polizia di nome Raymond e da lui viene accompagnato in una nuova casa adottiva piena di altri orfani della sua età.
Per informazioni
0521 960554

www.cinema-astra.it  

ore 16.00 – 18.00 Museo Archeologico Nazionale – Palazzo della Pilotta – Parma
AL MUSEO GIOCANDO S’IMPARA
Materia preistorica EVENTO AL CHIUSO 7+ A PAGAMENTO LABORATORIO
Incontro dedicato al rapporto tra uomo e ambiente ben osservabile nel più antico passato, quando piccole e grandi esigenze della vita quotidiana trovavano soluzione con la magica combinazione di ingegno umano e doni della Natura: dal legno alla pietra, dall’argilla ai minerali. Il percorso si concluderà con un’attività laboratoriale con l’argilla. Gli adulti accompagnatori che vogliono partecipare pagano solo il costo del biglietto d’ingresso al Museo (intero 5,00 euro, gratuito per under 18).
Per informazioni
percorsi.artificio@gmail.com
338 9225086 (dal lun al merc dalle 12.30 alle 14.00)

ore 16.30 – 18.30 Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII – Collecchio – Parma
CANTASTORIE A PROGETTO: “TRA LE FOGLIE DI BAMBU”
Un mondo di animali nei libri di ERIC CARLE per bambini dai 4
Ingresso gratuito Racconti con voce narrante, musica, atmosfere sonore e oggetti. a cura di Barbara Romito e Giorgia Parmigiani.
Per informazioni
0521 243575 / 342 0474657 / 340 8582388 /
lascuoladiedith@coopeide.org  

ore 16.30 Biblioteca Comunale – Corte Agresti, P.zza Fanfulla 1 – Traversetolo
IL CAPPELLAIO MATTO
Spettacolo per bambini dai 3 agli 8 anni, ingresso gratuito. Un pomeriggio di lettura animata con laboratorio. Gradita la conferma.
Per informazioni 
0521 842436
biblioteca@comune.traversetolo.pr.it  

ore 21,15 Teatro Europa – Via Oradour 14 – Parma
CUORE  
Questa è la storia di un signore che ha deciso di togliersi il cuore e di metterlo nel cassetto più alto del suo armadio per non pensarci più. Da quel momento però le sue giornate cominciano a trascorrere più lente e il signore ha sempre meno energia. Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato… solo il telefono sembra non tacere mai e il computer diventa un rifugio sicuro fino a tarda notte. La solitudine e la fatica si fanno sentire sempre di più, ma anche il cuore fa sentire la sua mancanza. Uno spettacolo senza parole lieve e profondo, un teatro di melanconica comicità dove le sceneggiate si alternano alle paure, ai desideri, ai sorrisi e alle lacrime che sbocciano come fiori tra palco e platea. Quando tutto sembra a portata di mano c’è ancora qualcosa che sfugge… “Già… a volte capita di soffrire proprio perché il cuore ci connette direttamente alle emozioni e non solo a quelle che fanno stare bene. Allora togliere il cuore può essere una soluzione alle preoccupazioni, un antidoto e una protezione per il malessere”.
Per informazioni 
Ingresso: Intero euro 8,00 – Ridotto euro 6,00 (under 18, over 65, allievi laboratori, AuroraDomus)  0521 243377
europateatri.pr@gmail.com
www.europateatri.it

 

Domenica 5 febbraio

ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI E MARIONETTE
Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini.
Per informazioni:
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it  

dalle ore 12,30 – 14,30 Barilla Center L’Hamburgheria di Eataly Parma
HAPPY ENGLISH
Ci divertiremo insieme con canzoncine, filastrocche, giochi e attività in inglese!! Giocheremo e balleremo scoprendo i numeri e i nomi degli animali e dei colori. Due folleti monelli e una ranocchietta terranno compagnia e faranno divertire i bambini tra i 2 e gli 8 anni all’Hamburgheria di Eataly Parma! A tutti i bambini che parteciperanno verrà consegnato “The First Happy English Diploma”!! A cura di Silvia Corradini. 2 ore di animazione gratis per il relax di mamma e papà. Appuntamento dalle 12.30 alle 14.30 con cose buone da mangiare e i personaggi più amati per divertirsi mentre i genitori pranzano e chiaccherano in compagnia
Per informazioni
0521 247632  

alle ore 15,30 e alle ore 17 – Teatro del Cerchio in via Pini 16/A, Parma
Pane, amore e fantasia”- pomeriggio in allegria a teatro con due spettacoli intervallati da una merenda
Ore 15.30 – “IL GATTO CON GLI STIVALI”
Regia Mario Mascitelli con Mario Aroldi, Gabriella Carrozza, Chiara Casoli e Martina Vissani Una delle fiabe più conosciute in cui, un povero mugnaio, riceve in eredità dal padre defunto, un gatto. Non un gatto qualunque, però, ma uno speciale; uno che con la sua astuzia riuscirà a far diventare il suo nuovo padrone in, addirittura, un Marchese. Ma come in tutte le favole, ci sarà una bisbetica principessa da sposare, un orco da sconfiggere, un re da conquistare ed un magnifico paio di stivaloni da indossare. La realizzazione dello spettacolo è semplice ma ricercato. Gli 4 oggetti di scena e le scenografie sono realizzate direttamente dagli attori su progetti nati da una ricerca collettiva incentrata sulla ricerca di “codici” con cui individuare i desideri ludici dei bambini. Uno spettacolo, dunque, pensato non solo per i bambini ma addirittura “visto con i loro occhi”.
Ore 16.30 merenda in compagnia offerta dal Teatro del Cerchio
Ore 17.00 – “IL MAGO DI OZ”
regia Mario Mascitelli con Mario Aroldi, Gabriella Carrozza, Chiara Casoli e Martina Vissani “Scommetto che appartieni anche tu alla schiera dei teleconsolledipendenticatotici. Insomma uno o una di quelli che non giocano mai con una bambola o con un soldatino. Ho una sorpresa per te, avvicina il tuo dito allo schermo e mettilo esattamente al centro di questo bersaglio e preparati a vedere cose meravigliose.” Questo grande classico della letteratura per l’infanzia viene qui rivisitato e riletto in chiave contemporanea.Dorotea, attirata dentro la TV dei suoi nonni da un personaggio misterioso e ammaliante, approda in un fantasioso negozio di giocattoli: “La bottega di Oz”, un mago che ripara vecchi giocattoli. Qui Dorotea dovrà affrontare diverse peripezie per incontrare il Grande Oz e chiedergli di tornare a casa, ma il mago, in cambio, le chiederà di distruggere il videogioco “La strega dell’ovest” e solo l’incontro con una bambola di pezza, una marionetta di legno ed un soldatino di stagno, renderà possibile il suo ritorno a casa e l’avverarsi dei sogni dei suoi nuovi amici.
Per informazioni

E’ possibile partecipare anche ad un solo spettacolo. Il costo per entrambi gli spettacoli (compresa la merenda) è di 6 € per i bambini e 12 € per gli adulti; ▪ Per il singolo spettacolo il biglietto è 3 € per i bambini e 9 € per gli adulti.
tel. 3318978682
info@teatrodelcerchio.it
www.teatrodelcerchio.it

ore 16,00 e alle ore 17,30 – Teatro Conforti, Piazzale Volta 1/a Parma
Il magico teatro dei burattini presenta la favola di CAPPUCCETTO ROSSO
Ospiti d’onore Paw Patrol e Masha e Orso Porta la macchina fotografica per fare tante foto insieme Per informazioni
339.4420612

ore 16,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
BURATTINI… CHE PASSIONE!
In attesa della festa degli innamorati, una visita guidata a tema, per scoprire le buffe storie d’amore che legano i burattini della Commedia dell’Arte.
Per informazioni 
0521-031631
castellodeiburattini@comune.parma.it

ore 16.30 Teatro alla Corte di Giarola – via Giarola10 – Collecchio
TOPOLINO a cura di Teatro Medico Ipnotico. Con il burattinaio Patrizio Dall’Argine e l’assistenza di Veronica Ambrosini per tutti, dai 6 anni Il capocomico di una compagnia di burattini è sul punto di chiudere la baracca. La fortuna ha smesso di sorridergli e il successo continua a voltargli le spalle. Decide perciò di diventare capitalista. Non sapendo da che parte iniziare chiede aiuto, e in baracca si materializza il pupazzo di Topolino. Il celebre personaggio gli dà tutti gli ingredienti necessari per la ricetta del successo. Le cose prendono però da subito un’altra piega e così anziché raccontare una favola i burattini portano in scena la realtà con la loro consueta cifra stilistica grottesca.
Per informazioni
ridotto € 6 (fino a 14 anni e over 65 dipendenti Gruppo Cedacri e soci Coop Alleanza 3.0); intero € 8.

346 6716151
info@associazioneuot.it  

ore 16.30 al Teatro al Parco (Parco Ducale) – Parma
Weekend al Parco: Proposte di teatro per adulti e bambini insieme. Teatro all’improvviso presenta CINQUE UOVA IN FILA dai 3 anni testo, scene e regia Dario Moretti Da cinque uova di uguali dimensioni e colore nascono cinque creature molto diverse tra loro, che sapranno interagire e giocare insieme, indipendentemente dalla loro natura, dal loro colore e dalla loro forma.
“Un pesce cantante all’arena di un mare, che il coccodrillo beve per dimenticare la sua amata tartaruga, che balla in un Teatro grande, come gli occhi dell`allocco spaventato da un serpente rapito dal canto del pesce all’arena del mare …”. Due attrici raccontano, interpretano e cantano le storie dei diversi personaggi, accompagnate dalla musica originale di Carlo Cialdo Capelli e utilizzando gli oggetti e i pupazzi realizzati da Dario Moretti. Da cinque uova di uguali dimensioni e colore, i bambini vedranno nascere cinque creature molto diverse tra loro, che sapranno interagire e giocare insieme, indipendentemente della loro natura, dal loro colore e dalla loro forma. Ispirato ad un libro scritto e illustrato da Dario Moretti nel 1994, lo spettacolo è stato allestito anche in Giappone nell`ottobre del 2015, con una formazione locale, presso il “Kochi City Foundation for Cultural Activity”.
Per informazioni  
Biglietti: 9,00 euro (intero) – 6,00 euro (under 14 anni, over 65); Ridotto € 7 (abbonati Cinema Edison d’Essai, possessori Conad Card, soci Uisp, Soci Ikeafamily)
0521.992044 / 989430
www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole
biglietteriabriciole@solaresdellearti.it

 

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 04/02/2017 - 05/02/2017
Tutto il giorno


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*