Arriva Insolito Festival

Arriva Insolito Festival

Il 27 giugno alle 22 si apre Insolito Festivaldavanti al Palazzo Ducale, andrà in scena con Simurgh, una miscela di attori-trampolieri e musicisti dal vivo raccontano una parabola di caduta e rinascita ispirata alla mitologia persiana.
Otto attori-trampolieri, due musicisti dal vivo, maschere giganti, bastoni infuocati. Si serve di tutte le arti di un “teatro di piazza” concepito come ritmo incalzante ed energia fisica “Simurgh”, lo spettacolo del Teatro dei Venti, apre  la rassegna teatrale estiva Insolito Festival promossa dal Teatro delle Briciole. In caso di pioggia la rappresentazione si svolge dentro il Teatro al Parco, in sala climatizzata, ingresso libero rivolto ad adulti e bambini, la Biblioteca di @lice è presente con una vetrina tematica di libri.

Diretto da Stefano Tè, Simurgh racconta una parabola di caduta e rinascita collettiva ispirata alla figura dell’uccello fantastico che secondo la mitologia persiana incarna il simbolo della conoscenza e della vita.  Tra sfide, incidenti, voli coraggiosi, cadute buffe, canti, danze e acrobazie gli attori raccontano un mito di fondazione che narra della caduta della “città degli uccelli” in mezzo agli uomini e della nascita della loro guida, Simurgh.

“Simurgh – racconta la Compagnia- è il nome di un uccello mitologico che viene dalla tradizione araba e persiana, è una suggestione per parlare del volo, dei tentativi e delle cadute, e per metterle in scena con gli strumenti del teatro di strada: i trampoli, le macchine teatrali, l’interazione con la musica. Proseguiamo così la nostra ricerca espressiva. Chiamiamolo ‘teatro di strada’, ‘di piazza’, ‘urbano’, per noi è il sogno del teatro in mezzo alla gente, come una sorpresa. Lavoriamo per portare la meraviglia nei luoghi del quotidiano.”
Coreografie e azioni sceniche si intrecciano con le musiche originali composte da Luca Cacciatore e Igino Caselgrandi,  con un amalgama di sax, flauti, batteria e percussioni, con suggestioni provenienti da musiche dell’Epiro, dalle montagne della Bulgaria e della Macedonia, e altre contaminazioni etniche in dialogo con l’azione scenica.  La scelta di utilizzare il campo di ricerca della  musica etnica è volta proprio a cogliere la vitalità, il dinamismo e la potenza degli attori sui trampoli. La compagnia Teatro dei Venti nasce a Modena nel 2005, ha sviluppato una propria ricerca tra ritmo e azione fisica. Tra i suoi spettacoli Senso Comune (finalista Premio Scenario 2011) e InCertiCorpi (vincitore Premio Presente Futuro 2013). Parallelamente ha dedicato attenzione al Teatro di Piazza, attraverso gli spettacoli “Malaparata”, “Il Draaago” e “Simurgh” con tournée in Italia e all’estero, tra cui Francia, Polonia e Taiwan.
Il programma di Insolito Festival continua da martedì 28 a giovedì 30 giugno con Piccola invasione di insoliti formati, tre appuntamenti che avranno luogo dale 19 alle 23.30 in Piazza Picelli.
Insolito Festival è promosso con il contributo del Comune di Parma dall`Associazione Micro Macro in collaborazione con il Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, con il sostegno della Regione Emilia Romagna, della Fondazione Monte di Parma, di Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Vivaticket.

Per informazioni
0521 992044
www.insolitofestival.org.

 

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 27/06/2016
Tutto il giorno

Luogo
Teatro al Parco


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*