Andiamo in fattoria! “CheFacciaHanno”

L’Associazione IoMangioLocale ha annunciato un calendario autunnale di visite agli agricoltori e trasformatori che partecipano al progetto di distribuzione a Km 0 delle proprie genuinità. L’associazione nata nel 2014 e insignita del Cigno d’Oro di Legambiente, promuove la filiera corta e il consumo di prodotti locali, naturali e di stagione, sostenendo l’economia dei piccoli produttori del territorio.
A partire dal 13 settembre, per sei week end consecutivi, sarà possibile conoscere di persona i volti e le storie di chi produce il cibo che arriva sulle nostre tavole e capire il lungo e sapiente lavoro che porta il luppolo a trasformarsi in birra, il latte in formaggio, il chicco di grano in farina.
Programma
Domenica 13 settembre doppio appuntamento si parte alle 10 del mattino per Pieve di Cusignano (Fidenza) con ritrovo presso il parcheggio scambiatori NORD con gli organizzatori. All’arrivo in azienda Pederzani saremo accolti da Fabio che ci racconterà cosa sono i grani antichi, quali siano le caratteristiche di una farina ricca di principi nutritivi, e mostrerà le loro vecchie attrezzature per trasformare i cereali in farine. Alle 12 circa partenza per l’azienda agricola San Paolo a Santa Lucia di Medesano, dove Aldo e Luca Brianti ci delizieranno con un pranzo a base di salumi e grigliata di carne di suino nero. Nel pomeriggio passeggiata in azienda per visitare l’allevamento e il laboratorio di trasformazione.
Il costo è di 20.00 euro per gli adulti e di 10.00 per i bambini da 8 ai 15 anni, gratis per i più piccoli.
Domenica 20 settembre un altro doppio appuntamento con partenza alle 10 del mattino al parcheggio Cavagnari (via Spezia) con gli organizzatori. Arrivo verso le 11 all’azienda agricola Cà d’Alfieri e visita agli orti e al laboratorio di trasformazione vegetale dove Maurizio e Luisa lavorano le loro materie prime ricavando squisiti trasformati. A seguire il pranzo dove si potrà degustare i prodotti dell’azienda cucinati direttamente del produttore, che verrà servito nel casale dell’800 che hanno restaurato con cura rispettando i criteri della bio-edilizia. Nel pomeriggio ci si sposta nella vicina Bore (16 Km) sui pascoli in cui le manze di Valentino Campana si cibano di erbe spontanee. La passeggiata dura circa un’ora con sosta alla fonte e grande chiacchierata per scoprire un territorio meraviglioso e incontaminato, con merenda a pic-nic sul prato. E’ possibile fare la passeggiata anche con i passeggini.
Il costo del pranzo è di 20.00 euro per gli adulti, 15.00 euro per i ragazzi fino a 15 anni, 5.00 euro per i bambini più piccoli comunque seduti a tavola, e gratuito per i piccolissimi.
Domenica 27 settembre sarà la volta dell’Orto di Silvia il ritrovo è al parcheggio scambiatori sud-est di via Traversetolo alle ore 15.30, insieme agli organizzatori si raggiungerà l’azienda agricola di Basilicanova dove Silvia e Paolo ci illustreranno tecniche e sapienze per far crescere ortaggi gustosi e saporiti senza l’uso di ammendanti chimici. I bambini potranno anche fermarsi nel prato dove Margherita li intratterrà con belle favole sull’orto. Verso le 17 una merenda per tutti.
L’evento è gratis per tutti.
Sabato 3 ottobre l’appuntamento è a San Secondo nel frutteto di Podere Villargine. Stefano e Alessandra Annovi coltivano diverse varietà antiche di mele che sapranno illustrarci descrivendo origine, caratteristiche e usi in cucina. Inoltre vengono coltivate diverse varietà di pere, susine, albicocche, ciliegie ed altro secondo stagione. Anche i bambini potranno aiutare a raccogliere un cestino di mele e alla fine della visita ci aspetta una merenda a base di frutta fresca, composte e succhi dell’azienda agricola. Ritrovo ore 16.00 presso il parcheggio scambiatori OVEST (via Emilia ovest).
L’evento è gratis per tutti.
Sabato 10 ottobre il ritrovo è alle 16.00 presso il parcheggio scambiatori SUDEST (via Traversetolo) per raggiungere l’Azienda Agricola Iris a Rivalta di Lesignano. Qui verremo accompagnati da Davide a vedere le vacche da latte ed i bambini potranno divertirsi a dar loro da mangiare. Saremo accompagnati nel caseificio aziendale dove prendono vita il Parmigiano Reggiano, le caciotte, le ricotte, la panna cotta e la crema di formaggio, lo yogurt e il gelato al fiordilatte Iris. La visita terminerà con un piccola degustazione nella suggestiva cantina in sasso dove stagiona il famoso Pioniere, il formaggio dalla buccia nera.
Il costo è di 7.00 euro per gli adulti e di 4.00 per i bambini da 5 ai 12 anni, gratis per i più piccoli.
Domenica 18 ottobre ad ospitarci sarà l’azienda agricola Francesco Querzola : saliremo ai 700 m di Casembola di Borgotaro nel piccolo borgo settecentesco di cui Francesco, Laura e i quattro figli rappresentano la quasi totalità degli abitanti fissi. Il borgo di pietra è stato progressivamente ristrutturato dal ’97 e adibito a “quartier generale” delle loro numerose attività agricole: dall’allevamento dei suini allo stato brado nel bosco, all’orticoltura; dalla coltivazione alla trasformazione della frutta in squisiti succhi e confetture. Il ritrovo è previsto per le ore 9.30 presso il parcheggio scambiatori Cavagnari. Francesco ci accompagnerà in una bella scampagnata adatta a tute le età tra boschi, frutteti e prati che compongono i 20 ettari dell’azienda. A seguire un pranzo rurale nel borgo con degustazione dei prodotti dell’azienda.
Il costo è di 15.00 euro per gli adulti e di 10.00 per i bambini da 5 ai 10 anni, gratis i piccoli. L’incasso verrà devoluto in beneficenza per l’apertura di un caseificio in Perù a sostegno della comunità agricola locale.
INFO: info@iomangiolocale.com
Data / Ora
Date(s) - 01/10/2015 - 18/10/2015
Tutto il giorno
Lascia un commento