Al Teatro del Cerchio “Il soldatino di stagno”

Al Teatro del Cerchio “Il soldatino di stagno”

A quasi un anno dalla scomparsa dell’attore Umberto Fabi, Loredana Scianna, Yannick De Sousa Mendes e Mario Mascitelli, compagni in molte produzioni con Umberto, hanno deciso di allestire nuovamente lo spettacolo de “Il soldatino di stagno” per omaggiarlo e ricordarlo. In scena, insieme al danzatore Davide Rocchi e la stessa Scianna, Mario Mascitelli sostituirà Fabi nel ruolo del narratore mentre i disegni di Gianluca Foglia “Fogliazza” saranno animati da Pietro Anastasi. Tra le musiche anche un brano inedito di Maurizio Soliani.

Quando tutto finì del soldatino di stagno trovò solo il cuoricino di stagno, della ballerina di carta il lustrino tutto bruciacchiato e annerito. Non un pezzetto qualsiasi, proprio il cuore tutto intero; di lei, solo un ornamento. Perché? I bambini troveranno la risposta: subito, tra qualche giorno, tra qualche anno. Il viaggio che i bambini compiono quando ascoltano una fiaba non si esaurisce con la fine del racconto; ciò che resta continua a germogliare nell’arco del tempo e le impressioni ricevute s’intrecciano con la materia della vita fino a ricongiungere tutti i fili. L’universo di Andersen, si sa, non è un luogo accomodante, le sue figure sono spesso ambigue o palesemente negative, raramente ci concede un lieto fine. Nel riscrivere la fiaba per la scena ci siamo chiesti se Il soldatino di stagno è veramente una storia d’amore e in che modo d’amore si parla. Perché il soldatino con una sola gamba s’innamora della ballerina? Perché lei ha una gamba tesa così in alto da sembrarne priva. Insomma, l’innamoramento si fonda su un equivoco, lui la crede simile a sé. Ma si sbaglia. Non sappiamo nemmeno, in realtà, se lei ricambi il suo sentimento, la fiaba non lo dice. Del resto lei è di carta, una creatura bidimensionale e leggera, al contrario di lui. Il fuoco che li divorerà entrambi alla fine è una bella metafora dell’ardore amoroso che pervade l’intrepido soldato, chissà cosa significa per lei. La nostra fiaba è narrata da un individuo indecifrabile e un po’ scontroso che ricostruisce la storia a ritroso nel tempo e di cui solo alla fine intuiremo l’identità. Costui vuole sapere, vuole capire, la sua indagine è un ricerca di conoscenza che si contrappone fortemente al vero e proprio “atto di fede” che il soldatino compie: l’amore che prova lo nutre, lo fa vivere e agire, lo fa resistere. Come se l’amore, ricambiato o meno, bastasse a se stesso. Nel creare l’allestimento abbiamo perseguito una difficile integrazione tra chi agisce in carne ed ossa sulla scena e le proiezioni video che costituiscono l’unico elemento scenografico. I disegni originali di Gianluca Foglia “Fogliazza” sono stati animati da Pietro Anastasi per ladodicistudio e non ricreano solo il contesto in cui la storia si muove, ma offrono anche spunti di interazione con l’attore e i danzatori. Dove cadrà lo sguardo dei piccoli spettatori, cosa aggancerà il loro immaginario, lo capiremo. Tutta la sonorizzazione fatta di rumori, vocalità trasformate e musica non è semplice sfondo dello spettacolo, ma definisce in modo sostanziale colore emotivo delle visioni.

Sto caricando la mappa ....

Data / Ora
Date(s) - 18/02/2018
17:00 - 18:00

Luogo
Teatro del Cerchio


Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*