Al Castello di Tabiano il Festival delle Filastrocche

Sabato 8 e domenica 9 al Castello di Tabiano, in provincia di Salsomaggiore Terme arriva “Che bel Castello. Festival della Filastrocca da toccare”.
Due giorni per immergersi nel mondo delle filastrocche, tra cantastorie, corte Fatata, organetti e piani meccanici, automi in movimento, pista delle trottole e “garden food” con i migliori prodotti tipici emiliani.
45 esibizioni con artisti, cantastorie, corte fatata replicati durante la giornata, 1556 filastrocche scritte e mimate da Jully, e decine di storie in rima dei nostri artisti cantastorie; 21 metri dedicati alla pista di trottole, pista da 7 metri per i bambini fino a 11 anni e da 14 metri per gli adulti; 40 automata d’autore, sculture meccaniche in movimento, realizzate in carta, legno e metallo.
Sabato 8 luglio
Tutte le attività si svolgono all’interno del Castello di Tabiano
ore 9:00 – Castello di Tabiano Apertura biglietterie e punto info
ore 9:30 – 18,30 – Apertura Piste Trottole
area giochi tradizionali – laboratorio tornitura – punti ristorazione veloce interni al Castello con prodotti tipici emiliani
(queste aree sono sempre accessibili per l’intera giornata con biglietto mattino, pomeriggio o sera)
dalle ore 9:30 alle ore 14:30 – INGRESSO AREA SPETTACOLI CON BIGLIETTO MATTINO
(si può accedere al Castello nell’orario preferito – gli spettacoli sono ripetuti più volte come da programma)
Nel biglietto (on line euro 15,00 comprensivo di prevendita, gratuito fino a 3 anni – sul posto se disponibile euro 18,00) sono compresi l’ingresso nel Castello e i seguenti 4 spettacoli:
* Salone degli Specchi – Musicastrocca con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi (Roma) – repliche ore 10:00 – 11:00 – 12:00 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Salone della Caccia – Tele illustrate, burattini, filastrocche con Alessandro Gigli (Toscana) – repliche ore 10:30 – 11:30 – 14:00 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Cantine del Castello – Flauto da naso e altre storie con Felice Pantone (Pisa) – repliche ore 10:30 – 11:30 – 14:00 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Terrazza del Castello – Sfilata e spettacolo Fate e Maghi della Corte Fata di Vignarello (Novara) – spettacolo unico ore 12,30 (durata spettacolo circa 40 minuti)
dalle ore 13:30 alle ore 18:30 – INGRESSO AREA SPETTACOLI CON BIGLIETTO POMERIGGIO
(si può accedere al Castello nell’orario preferito – gli spettacoli sono ripetuti più volte come da programma)
Nel biglietto (on line euro 15,00 comprensivo di prevendita, gratuito fino a 3 anni – sul posto se disponibile euro 18,00) sono compresi l’ingresso nel Castello e i seguenti 4 spettacoli:
* Salone degli Specchi – Musicastrocca con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi (Roma) – repliche ore 14:30 – 15:30 – 16:30 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Salone della Caccia – Tele illustrate, burattini, filastrocche con Alessandro Gigli (Toscana) – repliche ore 14:00 – 15:00 – 16:00 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Cantine del Castello – Flauto da naso e altre storie con Felice Pantone (Pisa) – repliche ore 14:00 – 15:00 – 16:00 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Terrazza del Castello – Sfilata e spettacolo Fate e Maghi della Corte Fata di Vignarello (Novara) – spettacolo unico ore 17,00 (durata spettacolo circa 40 minuti)
dalle ore 18:30 alle ore 20:00 aperto il punto ristorazione veloce
interno al Castello con prodotti tipici emiliani
dalle ore 19:00 alle ore 23:00 – VISITA SERALE DEL CASTELLO CON DIMOSTRAZIONE MUSICA MECCANICA E CORTE FATATA
(con il biglietto serale si può accedere al Castello dalle ore 19:00 per i punti ristoro, gli spettacoli inizieranno alle ore 20:30)
Biglietto serale on line euro 15,00 comprensivo di prevendita, gratuito fino a 3 anni – sul posto se disponibile euro 18,00. Agli ospiti degli hotel convenzionati è riservato uno sconto del 50% sul biglietto serale. Contattare direttamente l’hotel.
ore 20:00 Apertura Piste Trottole – area giochi tradizionali
dalle ore 20:30 alle 22:00 Saloni interni del Castello Dimostrazione di Musica Meccanica con Organetto di barberia, il Piano a cilindro e il Thibouville
(Associazione Italiana Musica Meccanica – Cesena).
dalle ore 22:00 alle 22:40 Spettacolo notturno della Corte Fata di Vignarello (Novara) – (questo spettacolo è diverso da quello diurno)
“IL SEGRETO DEL MOVIMENTO” – Esposizione di automi in movimento.
dalle ore 9:30 alle ore 22:30 – Visita dell’esposizione degli Automata d’artista con 40 sculture meccaniche in movimento (ingresso compreso nel biglietto)
ATTIVITA’ NON COMPRESE NEL BIGLIETTO:
dalle ore 10:00 alle 12:00
dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Laboratorio costruzione Automata per ragazzi (dagli 8 ai 13 anni) e per gli adulti (euro 15,00 a persona, compreso di materiale per la costruzione dell’automa che resterà di proprieà del partecipante) – Posti limitati solo su prenotazione.
dalle ore 8:30 a fine manifestazione – Servizio di trasporto con Trenini Turistici dalle Terme di Tabiano Bagni al Castello (circa 15 minuti – 2,5 km) – corse continue (biglietto di validità giornaliera euro 5,00 adulti – euro 3,50 bambini)
Domenica 9 luglio
Tutte le attività si svolgono all’interno del Castello di Tabiano
ore 9:00 – Castello di Tabiano
Apertura biglietterie e punto info
ore 9:30 – 18,30 – Apertura Piste Trottole
area giochi tradizionali – laboratorio tornitura – punti ristorazione veloce interni al Castello con prodotti tipici emiliani
(queste aree sono sempre accessibili per l’intera giornata con biglietto mattino, pomeriggio o sera)
dalle ore 9:30 alle ore 14:30 – INGRESSO AREA SPETTACOLI CON BIGLIETTO MATTINO
(si può accedere al Castello nell’orario preferito – gli spettacoli sono ripetuti più volte come da programma)
Nel biglietto (on line euro 15,00 comprensivo di prevendita, gratuito fino a 3 anni – sul posto se disponibile euro 18,00) sono compresi l’ingresso nel Castello e i seguenti 4 spettacoli:
* Salone degli Specchi – Musicastrocca con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi (Roma) – repliche ore 10:00 – 11:00 – 12:00 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Salone della Caccia – Tele illustrate, burattini, filastrocche con Alessandro Gigli (Toscana) – repliche ore 10:30 – 11:30 – 14:00 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Cantine del Castello – Flauto da naso e altre storie con Felice Pantone (Pisa) – repliche ore 10:30 – 11:30 – 14:00 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Terrazza del Castello – Sfilata e spettacolo Fate e Maghi della Corte Fata di Vignarello (Novara) – spettacolo unico ore 12,30 (durata spettacolo circa 40 minuti)
dalle ore 13:30 alle ore 18:30 – INGRESSO AREA SPETTACOLI CON BIGLIETTO POMERIGGIO
(si può accedere al Castello nell’orario preferito – gli spettacoli sono ripetuti più volte come da programma)
Nel biglietto (on line euro 15,00 comprensivo di prevendita, gratuito fino a 3 anni – sul posto se disponibile euro 18,00) sono compresi l’ingresso nel Castello i seguenti 4 spettacoli:
* Salone degli Specchi – Musicastrocca con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi (Roma) – repliche ore 14:30 – 15:30 – 16:30 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Salone della Caccia – Tele illustrate, burattini, filastrocche con Alessandro Gigli (Toscana) – repliche ore 14:00 – 15:00 – 16:00 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Cantine del Castello – Flauto da naso e altre storie con Felice Pantone (Pisa) – repliche ore 14:00 – 15:00 – 16:00 (durata spettacolo circa 20/30 minuti)
* Terrazza del Castello – Sfilata e spettacolo Fate e Maghi della Corte Fata di Vignarello (Novara) – spettacolo unico ore 17,00 (durata spettacolo circa 40 minuti)
“IL SEGRETO DEL MOVIMENTO” – Esposizione di automi in movimento.
dalle ore 9:30 alle ore 18:30 – Visita dell’esposizione degli Automata d’artista con 40 sculture meccaniche in movimento (ingresso compreso nel biglietto)
ATTIVITÀ‘ NON COMPRESE NEL BIGLIETTO:
dalle ore 10:00 alle 12:00
dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Laboratorio costruzione Automata per ragazzi (dagli 8 ai 13 anni) e per gli adulti (euro 15,00 a persona, compreso di materiale per la costruzione dell’automa che resterà di proprieà del partecipante) – Posti limitati solo su prenotazione.
dalle ore 8:30 a fine manifestazione – Servizio di trasporto con Trenini Turistici dalle Terme di Tabiano Bagni al Castello (circa 15 minuti – 2,5 km) – corse continue (biglietto di validità giornaliera euro 5,00 adulti – euro 3,50 bambini).
Per informazioni:
info@castellodellesorprese.it
Segreteria: +39 0323 497349 (da lun a ven. dalle 9,00 alle 13,00 )
cell e WhatsApp +39 3480120346
sito
Data / Ora
Date(s) - 08/07/2017 - 09/07/2017
Tutto il giorno
Luogo
Castello di Tabiano
Lascia un commento