Eventi bimbi del fine settimana, dal Carnevale al Teatro

Eventi bimbi del fine settimana, dal Carnevale al Teatro

Gli eventi del fine settimana per bambini a Parma e Provincia.
Teatro, musei, gioco, laboratori e divertimento
. Cosa facciamo sabato e domenica? Ve lo diciamo noi de La Città dei Bimbi: tantissimi gli appuntamenti e gli eventi dedicati ai bambini e alla famiglie a Parma e provincia da scegliere per trascorrere insieme un sabato e una domenica davvero speciali.

 

Eventi bimbi del fine settimana
Sabato 25 febbraio 

  • ore 10 – 11 Il giardino delle birbe – Via Veroni 37/a – Parma
    Yoga al Giardino delle birbe!!
    Incontro di presentazione del Corso di Yoga per mamme e bambini. Rivolto alle mamme e ai papà e ai loro bimbi!
    Per i bimbi lo Yoga è un ottimo strumento di crescita che aiuta a rafforzare la spina dorsale, a sviluppare l’elasticità delle articolazioni e a migliorare le funzioni del nostro corpo! Per le mamme è la giusta occasione per rimettersi in forma dedicando al contempo attenzione al proprio bambino. Una tecnica antica che permette alle mamme di rinnovare la relazione col proprio corpo (perineo, tono muscolare dell’addome, scioglimento di tensioni…)
    Per informazioni
    ATTIVITÀ GRATUITA
    3335268684
    giardinodellebirbe@gmail.com

 

  • ore 10.30-18.30, la Città del Sole, Strada Farini 48, Parma
    Per tutti i bambini arriva il TRUCCABIMBI per festeggiare il Carnevale insieme!!!
    Gli appuntamenti per farsi fare una fantastica mascherina sono dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 18:30
    Per informazioni 
    0521 239573

 

  • ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
    BURATTINI E MARIONETTE

    Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini.Per tutti.
    Per informazioni
    0521-031631
    castellodeiburattini@comune.parma.it

 

  • alle 11.30 e alle 15.00 Labirinto della Masone – Fontanellato
    Carnevale con i Lacché nella corte centrale spettacoli delle maschere tradizionali dell’Appennino modenese.
    Per informazioni
    tel. 0521827081.

 

  • ore 14,30 Piazza Duomo (partenza corteo) – Parma
    CARNEVALE ANSPI 2017 – 29^ edizione SFILATA DI CARRI PER LE VIE DEL CENTRO.
    La città in festa con maschere, coriandoli, colori e allegria. Appuntamento con il Carnevale dei ragazzi organizzato dall’ANSPI – Circoli e Oratori di Parma e provincia al quale sono invitati gruppi mascherati, carri allegorici, bambini mascherati  e adulti che vogliano divertirsi e divertire. Come tradizione il corteo di carri allegorici e maschere partirà da Piazza Duomo alle ore 14.30 per percorrere le vie del centro cittadino ed arrivare al Parco della Cittadella. Qui, a conclusione della sfilata, ideata, ed allestita con considerevole lavoro di preparazione da parte dei volontari ANSPI Oratori e Circoli di Parma, saranno premiati i carri ed i gruppi mascherati partecipanti. Inoltre, alla presenza della giuria presieduta dalla maschera di Parma Al Dsèvod, sarà proclamato il carro vincitore della sfilata e saranno incoronati il Re e la Regina del Carnevale 2017. In caso di maltempo  la manifestazione sarà rinviata al sabato successivo (4 marzo). ATTIVITÀ GRATUITA
    Per Informazioni 
    parma@anspi.it

 

  • dalle 15 alle 19 IKEA Largo Benito Jacovitti, 11/A, 43122 Ugozzolo, Parma PR
    Il gioco delle scatole golose Cosa c’è nella scatola misteriosa? Potrai scoprirlo partecipando al divertente gioco dei sensi e con tatto e immaginazione pescherai oggetti curiosi e speciali. Al termine del gioco abbiamo organizzato un laboratorio per creare un frutto in 3D. Evento per i soci IKEA FAMILY e IKEA BUSINESS. Per iscriverti al laboratorio invia una mail indicando nome, cognome, numero  di tessera, numero di bambini partecipanti e data del laboratorio.
    Per Informazioni
    199 114 646
    Sito
    marketing.parma@ikea.com
  • ore 15.30 e ore 18.00 Teatro Regio Parma – strada Garibaldi, 16
    Regio young va in scena
    GUARDA LE STELLE: LA STORIA DEL PICCOLO PRINCIPE!!
    Spettacolo per bambini dai 3 ai 6 anni  e per le famiglie Liberamente ispirato al racconto di Antoine de #Saint-Exupéry. “Una volta, quando avevo sei anni, in un libro sulla foresta vergine intitolato Storie vissute ho visto un’illustrazione bellissima. Raffigurava un serpente boa che divora una belva”. Inizia così il capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, tra i libri più venduti della storia, che ha raccontato a generazioni di lettori il senso della vita e il significato dell’amore e dell’amicizia. La storia del Piccolo principe rivive in un nuovo spettacolo, con i brani originali di Sulutumana. Un invito agli adulti a ritrovare l’incanto e la fantasia della fanciullezza, ai bambini a coltivare la curiosità e la voglia di conoscenza, a tutti a fare esperienza di ciò che è nuovo e diverso.
    Per informazioni
    Biglietti: Ridotto fino a 14 anni: 8 euro; Intero: 12 euro
    0521203999
    sito 
    info@teatroregioparma.it

 

  • ore 15,30 Pinacoteca Stuard, Borgo del Parmigianino, 2 – Parma
    LA MIA PINACOTECA Com’è fatta una “pinacoteca”? dopo aver esplorato la Pinacoteca Stuard, grandi e piccoli costruiranno con materiale pittorico ed extrapittorico una speciale raccolta di dipinti, appendendoli sulle pareti in 3D della propria pinacoteca. Età: 4 – 9 anni.  Durata: 1ora e 30 minuti Numero max 15 bambini.
    Ore 16.30: Visita guidata alla Pinacoteca.
    Per informazioni
    ATTIVITÀ GRATUITA
    E’ gradita la prenotazione al 0521-508184
    pinacoteca.stuard@comune.parma.it

 

  • ore 15.30 Cinema Astra d’Essai Piazzale Volta 3 Parma
    Pomeriggi per bambini al cinema ABEL IL FIGLIO DEL VENTO di G. Olivares e O. Penker (Austria 2015, 98’). Negli anni Sessanta il dodicenne Lukas vive nel bel mezzo del glorioso panorama alpino ma la sua infanzia non è affatto felice perché lui e il padre non si capiscono e non si parlano. Quando Lukas scopre un aquilotto caduto dal nido, decide di allevarlo in segreto. L’aquila cresce in fretta e ben presto arriverà il giorno in cui Lukas dovrà ridarle la libertà.
    Per informazioni
    INGRESSO: Bambini € 4,00 – Adulti accompagnatori € 6,00 – Iscritti al Progetto Laboratorio Cinema:
    Bambini € 2,00 – Adulti accompagnatori € 4,00
    0521 960554
    sito

 

  • ore 16.00 Libreria Voltapagina Parma, Via Oberdan 4/C
    Mago Gigo in MANGIOCO! per giocare insieme col cibo in modo consapevole. Un’animazione in cui il teatro di strada incontra la pedagogia. Lo spettacolo si basa sull’interazione con il cibo (frutta, come pere e mele e verdura come pomodori, broccoli, zucchine, melanzane). Partendo dal racconto di una storia, l’animatore gioca con i partecipanti, facendoli interagire di volta in volta con cibi diversi, come se fossero dei personaggi, costruendo delle scenette in cui i bambini sono protagonisti.
    Per informazioni
    INGRESSO GRATUITO fino ad esaurimento posti.

    0521/508699

 

  • dalle ore 16 alle 18 Museo Archeologico Nazionale – Palazzo della Pilotta – Parma
    AL MUSEO GIOCANDO S’IMPARA. Per bambini dai 6 ai 11 anni  e alle loro famiglie
    Facce da Romani. Speciale Carnevale.
    Attraverso i ritratti presenti nelle sale del museo, i bambini impareranno a conoscere alcuni importanti
    personaggi del mondo romano e, in occasione del Carnevale, diventeranno loro stessi antichi Romani. Si chiede di far portare a ciascun partecipante: maschi: t-shirt taglia L, XL o XXL bianca, lenzuolo bianco lungo circa tre volte l’altezza del bambino, forbici. femmine: telo colorato lungo il doppio dell’altezza della bambina (tovaglia o lenzuolo singolo), lenzuolo colorato lungo circa tre volte l’altezza della bambina, qualunque tipo di oggetto d’ornamento (collane, orecchini, bracciali, anelli, nastri e spille per capelli), forbici. Gli adulti accompagnatori che vogliono partecipare pagano solo il costo del biglietto d’ingresso al Museo (intero 5,00 euro, gratuito per under 18).
    Per informazioni
    COSTI: 7 euro  a bambino ad incontro

    Prenotazioni obbligatorie
    percorsi.artificio@gmail.com
    338 9225086 (attivo dal lunedì al mercoledì dalle 12.30 alle 14.00)

    I percorsi saranno attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
    Gli adulti accompagnatori che vogliono partecipare pagano solo il costo del biglietto d’ingresso al Museo (intero 5,00 euro, gratuito per under 18)

 

  • ore 16.00 Teatro Due – Viale Basetti 12/A Parma
    LEONCE UND LENA per ragazzi dai 10 anni
    Adattamento per teatro dei burattini della commedia di Georg Buchner. È magica e poetica la storia dei giovani Leonce e Lena che, destinati al matrimonio combinato, fuggono e finiscono per incontrarsi e innamorarsi ugualmente fra sogno e realtà in una atmosfera notturna e fantastica, per poi scoprire l’indomani, dopo avere accettato i progetti disegnati per loro, di essere destinati l’uno all’altra.
    Per informazioni
    0521/230242
    biglietteria@teatrodue.org

    sito 

 

  • ore 21,15 Teatro Europa – Via Oradour 14 – Parma
    MANI D’ARGENTO di e con Chiara Rubes e Franca Tragni. All’eroina di questa rocambolesca fiaba vengono, complice un padre poco accorto, tagliate le mani. Da lì una serie di vagare e peripezie la portano ad allontanarsi dalla famiglia e poi, attraverso molte cadute e risalite con interventi magici o di pazienza, astuzia, sapere dell’eroina stessa, si arriva alla risoluzione felice: le mani ricrescono in materiale assai più prezioso che all’inizio, d’argento appunto. La fiaba sembra dire: realizzarsi significa non tanto non cadere ma alzarsi ogni volta e imparare. Molti meravigliosi eventi tra paura e stupore si snocciolano nel racconto e nello spettacolo in un gioco di luci e ombre emozionante e dal ritmo mozzafiato.
    Per informazioni
    Intero euro 8,00 – Ridotto euro 6,00
    (under 18, over 65, allievi laboratori, AuroraDomus)

    0521 243377
    europateatri.pr@gmail.com
    sito

 

  • dalle 15.00 alle 19.00 Borgotaro
    CARNEVALE BORGOTARESE. In Quartiere San Rocco 50° di Fondazione del Carne vale Borgotarese con Gruppo Folkloristico San Rocco, frittelle, padeletti…e per i più piccini Nutella party. Alle 9.00 -19.30 accensione del magico falò di buon auspicio per l’anno 2017 nel Torrente Tarodine. Dalle 15.00 alle 18.00 in centro le piccole maschere borgotaresi si sfideranno nella piazza del paese in giochi di gruppo di altri tempi…Pentolaccia, corsa del cucchiaio e laboratori manuali. Nelle vie del paese si passeggerà tra maschere e gruppi di sabioni allegri; al Palasabione alle 22.00 apertura dedicata ai giovanissimi, alle 23.00 grande festa, veglione mascherato e musica con DJ Francesco Fontes e animazioni
    Per informazioni 
    sito 

Eventi bimbi del fine settimana
Domenica 26 febbraio

  • ore 11 Museo dello Csac – Abbazia di Valserena, V. Viazza di Paradigna 1
    Visita interattiva per le famiglie L’ Archivio-Museo CSAC
    apre le porte a bambini e genitori per una visita guidata dedicata alle famiglie, durante la quale si individueranno alcune opere-chiave funzionali alla lettura del percorso espositivo e all’attività laboratoriale che si svolgerà all’interno della chiesa. A 60 anni dalla nascita di Carosello incontriamo Carmencita e Caballero i protagonisti di una lunga storia d’amore a lieto fine. L’attività è rivolta alle famiglie, adulti e bambini dai 5 anni .
    Per informazioni
    Costo: euro 4 a bambino; adulti ingresso ridotto euro 8. È gradita la prenotazione
    servizimuseali@csacparma.it
    0521607791

 

  • ore 11,00 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
    BURATTINI E MARIONETTE
    Uno speciale percorso per famiglie per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti .
    Per informazioni
    0521-031631
    castellodeiburattini@comune.parma.it

 

  • ore 11.00 e ore 16.00 Teatro Due – Viale Basetti 12/A Parma
    LEONCE UND LENA 
    per ragazzi dai 10 anni.
    Adattamento per teatro dei burattini della commedia di Georg Buchner. È magica e poetica la storia dei giovani Leonce e Lena che, destinati al matrimonio combinato, fuggono e finiscono per incontrarsi e innamorarsi ugualmente fra sogno e realtà in una atmosfera notturna e fantastica, per poi scoprire l’indomani, dopo avere accettato i progetti disegnati per loro, di essere destinati l’uno all’altra. Burattinaio Patrizio Dall’Argine e Veronica Ambrosini.
    Per informazioni
    0521/230242
    biglietteria@teatrodue.org

    sito 

 

  • ore 14.30 – 17.00 Tenuta «Asini nel cuore» – via alla Pieve, 1 – Talignano di Sala Baganza (PR)
    Festeggiamo il CARNEVALE con gli ASINELLI
    Attraverso le magiche colline di Talignano, in un clima festoso e spensierato, ci faremo guidare dai clima festoso e spensierato, ci faremo guidare dai nostri amici asinelli per circa 2km alla ricerca del tesoro asinino perduto, assaporando i timidi segnali che annunciano l’arrivo dei colori e dei profumi della primavera. Concluderemo immergendoci in un momento di rilassante pratica immergendoci in un momento di rilassante pratica yoga adatta a tutti prima di gustare una squisita merenda contadina presso l’Azienda Agricola Zileri. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato. PARCHEGGIO: presso PIEVE ROMANICA – via Alla Pieve, 8 (distante 200m).
    Per informazioni
    349 4286844 – 338 7921037
    info@associazioneilmondo.it

 

  • ore 14.30 Cinema Astra d’Essai Piazzale Volta,15 Parma
    Pomeriggi per bambini al cinema ABEL IL FIGLIO DEL VENTO di G. Olivares e O. Penker (Austria 2015, 98’).
    Negli anni Sessanta il dodicenne Lukas vive nel bel mezzo del glorioso panorama alpino ma la sua infanzia non è affatto felice perché lui e il padre non si capiscono e non si parlano. Quando Lukas scopre un aquilotto caduto dal nido, decide di allevarlo in segreto. L’aquila cresce in fretta e ben presto arriverà il giorno in cui Lukas dovrà ridarle la libertà. INGRESSO: Bambini € 4,00 – Adulti accompagnatori € 6,00 – Iscritti al Progetto Laboratorio Cinema: Bambini € 2,00 – Adulti accompagnatori € 4,00
    Per informazioni
    0521 960554

    sito

 

  • dalle 15 alle 19 IKEA Largo Benito Jacovitti, 11/A, 43122 Ugozzolo, Parma PR
    FESTA DI CARNEVALE! Indossa la tua maschera preferita, vestiti con i colori più brillanti e partecipa alla festa di Carnevale. Ti aspettano truccabimbi, giochi e animazione in un divertente pomeriggio. Tutti i bambini gusteranno una squisita merenda. Evento per i soci IKEA FAMILY e IKEA BUSINESS. Per iscriverti al laboratorio invia una mail a marketing.parma@ikea.com , indicando nome, cognome, numero di tessera, numero di bambini partecipanti e data del laboratorio.
    Per informazioni
    199 114 646
    sito 

 

  • ore 16 Museo dello Csac – Abbazia di Valserena, V. Viazza di Paradigna 1
    E’ CARNEVALE! Fiabe, leggende antiche e nuove raccontate per i bambini da Livia Farnese. Ritorna allo CSAC l’attrice Livia Farnese  per accompagnare i bambini alla scoperta di storie e letture dedicate al Carnevale
    Costo: euro 3 a bambino. Durata: 1 ora; E’ gradita la prenotazione, e anche i travestimenti .
    Per informazioni
    servizimuseali@csacparma.it
    0521607791

 

  • ore 16,30 Teatro Europa – Via Oradour 14 – Parma
    MANI D’ARGENTO di e con Chiara Rubes e Franca Tragni.
    All’eroina di questa rocambolesca fiaba vengono, complice un padre poco accorto, tagliate le mani. Da lì una serie di vagare e peripezie la portano ad allontanarsi dalla famiglia e poi, attraverso molte cadute e risalite con interventi magici o di pazienza, astuzia, sapere dell’eroina stessa, si arriva alla risoluzione felice: le mani ricrescono in materiale assai più prezioso che all’inizio, d’argento appunto. La fiaba sembra dire: realizzarsi significa non tanto non cadere ma alzarsi ogni volta e imparare. Molti meravigliosi eventi tra paura e stupore si snocciolano nel racconto e nello spettacolo in un gioco di luci e ombre emozionante e dal ritmo mozzafiato.
    Per informazioni
    Ingresso: Intero euro 8,00 – Ridotto euro 6,00 (under 18, over 65, allievi laboratori, AuroraDomus)

     0521 243377
    europateatri.pr@gmail.com

    sito 

 

  • ore 16,30 Castello Dei Burattini, via Melloni, 3
    La favola delle teste di legno
    Spettacolo della Compagnia I Burattini dei Ferrari, per tutti
    Per informazioni
    0521-031631
    castellodeiburattini@comune.parma.it

 

  • ore 16.30 a l Teatro al Parco (Parco Ducale) – Parma
    DENTRO DI ME una piccola anatomia infantile.
    Proposte di teatro per adulti e bambini insieme. Cà luogo d`arte Accademia Perduta – Romagna presenta.
    Per adulti e bambini dai 3 anni. Un viaggio di conoscenza all`interno del corpo umano visto come un mondo in miniatura.
    La visione che i bambini hanno del “dentro di sè” è grande, misteriosa, poetica. È immensa. Crescendo questa immensità viene rosicata dalle esperienze e dalle relazioni, cosicché diventare adulti è rimpicciolire, è un adeguamento alla realtà che implica rinuncia e sacrificio. Per questo ci piace creare uno spettacolo per i bambini e i loro educatori in cui il corpo umano appaia come un cosmo in miniatura e il viaggio di conoscenza all` interno di questo cosmo un viaggio nella poesia e nella magia del teatro di figure. Guardare, sentire, domandare, percepire, sono i modi in cui l`infanzia si pone rispetto alle grandi domande della vita, e quando le risposte adulte sono poco chiare o poco interessanti, mette in atto un sistema rivoluzionario di conoscenza, un approccio metaforico al problema, che apre il cervello e ci fa circolare aria, sangue e allegria.
    Questo ci piacerebbe fosse il presupposto ad uno spettacolo sulla visione infantile del corpo umano. Questo ci piace del nostro vivere nell’infanzia.
    Per informazioni
    Biglietti: 9,00 euro (intero) – 6,00 euro (under 14 anni , over 65); Ridotto € 7 (abbonati Cinema Edison d’Essai, possessori Conad Card, soci Uisp, Soci Ikeafamily)
    0521.992044 / 989430 –
    sito 
    biglietteriabriciole@solaresdellearti.it

 

  • ore 16.30 Teatro alla Corte di Giarola – via Giarola10 – Collecchio
    ROSSO CAPPUCCETTO
    Un altro prezioso appuntamento con il teatro di figura con la nuova produzione del Teatro delle Briciole/Solares Fondazione delle Arti per tutti, dai 4 anni.  Un progetto di Emanuela Dall’aglio e regia Mirto Baliani. La fiaba come nasce nella sua prima versione scritta da Perrault, dove si narra delle vicende di una bambina che si avventura nel bosco e dell’incontro con il lupo che cambierà il suo destino, nasce tutta da un unico congegno che è di volta in volta scena e sipario, paesaggio e baracca: lì si consuma la tragedia e lì la storia e il vestito si esauriscono. Il lieto fine, quello che i bambini attendono, quello che tutti vogliono, quello che i fratelli Grimm hanno aggiunto, arriva da lontano, come un cacciatore o un innamorato, come un elemento esterno casuale, dove la casualità si fa necessità rituale. Come la narrazione orale suggerisce, un’unica figura riunisce l’intera architettura dello spettacolo, fondendo scenografia, costumi, oggetti e animazione in un unico manufatto, che genera così unitariamente personaggi, azioni, oggetti e colpi di scena: quasi un pop-up dalle sembianze umane, una favola vivente che si indossa come un abito e viene agito dall’interno. Un dramma “portatile”, portabile. Ambiente e personaggi trovano solidità e compattezza nella particolare matrice che li origina, se il bosco, l’emblema di tutte le nostre paure e insicurezze, e la casa della nonna, atteso rifugio che nasconde il più grande dei pericoli sono, nella loro concretezza visiva, parte del manufatto umano, familiare e perturbante.
    Per informazioni 
    Ingresso: ridotto € 6 (fino a 14 anni e over 65 dipendenti Gruppo Cedacri e soci Coop Alleanza 3.0 ); intero € 8.
    346 6716151
    info@associazioneuot.it

 

  • ore 17 Teatro del Cerchio in via Pini 16/A , Parma
    MIO PAPÀ È SUPERMAN E MIA MAMMA WONDER WOMAN!! Per adulti e bambini dai 4 anni
    Ci siamo chiesti allora se i nostri figli sanno di convivere con super eroi senza un costume o un super potere che si battono quotidianamente contro ogni sorta di ingiustizia e pericolo pur di preservare la tranquillità della propria famiglia. Quei genitori intenti a cercar di essere esempio e protezione per propri figli ma che non hanno sempre il riconoscimento che meriterebbero. Ma vogliamo anche valorizzare quelle figure professionali specializzate che facilitano la nostra vita e ci sorreggono nelle fatiche quotidiane alleviando i problemi e gli imprevisti. Ecco allora che il super eroe “Acquaman” può essere visto come l’idraulico che ha riparato la tubatura dell’acqua che stava allagando casa oppure “Iron Man” con la sua armatura e maschera, può diventare un dottore con camice e mascherina capace di salvarti la vita…per davvero. Un modo, insomma, per far capire ai bambini gli sforzi che noi adulti facciamo tutti i giorni e per i quali mai nessuno farà un fumetto o un film ma che noi compiamo volentieri ripagati da un loro abbraccio, un bacio o, semplicemente, da un sorriso.
    La trama
    Marito e moglie vanno in soffitta per mettere via uno scatolone di abiti fuori moda e ritrovano i vecchi giochi del loro bambino ormai cresciuto. La nostalgia del tempo passato così velocemente, lascia spazio alla ricerca dei loro costumi di carnevale da super eroi che, nel tempo, non sono mai passati di moda. I due, tra prestazioni acrobatiche e goffi tentativi di “tornar giovani”, si interrogano sul loro essere “un esempio” per il proprio figlio e se i bambini sono consapevoli del fatto che i super eroi esistono e vivono intorno a noi pur non indossando un costume (ma un vestiario appropriato sì). L’interrogativo termina quando si rendono conto che il loro compito è quello di esser d’esempio e che il ruolo di un genitore sarà sempre quello di essere dei “Super Papà e Super Mamma”.
    Per informazioni
    Biglietti: adulti 9 euro – bambini: 3 euro
    318978682

    info@teatrodelcerchio.it
    sito

 

  •  ore 11.00 Busseto – Parma
    GRAN CARNEVALE BUSSETO
    alle 11.00 in Piazza Verdi giochi gonfiabili e truccabimbi gratuiti con tante sorprese per tutti i bambini Luna Park in Piazza IV Novembre per i più grandi; alle 12.00 in Piazza Verdi stand gastronomico L’angolo del ghiottone; alle 14.30 corso mascherato, grandi carri in cartapesta, soggetti speciali, bande musicali e gruppi folkloristici.
    Per informazioni
    Costo ingresso: Intero 9,00 euro Gruppi minimo 15
    persone 6,00 euro; bambini fino a un metro di altezza gratuito
    052492487
    sito

 

  • ore 14.30 Coenzo
    CARNEVALE 2017 – sfilata carri
    Programma: ore 14.30 ritrovo in piazza e sfilata per le vie adiacenti con carri allegorici.
    Al termine premiazione delle maschere più originali (iscrizione gratuita) iniziativa promossa dai Circoli ANSPI di Coenzo e Sorbolo, AVIS, CRI, Scuole, con il patrocinio dei Comuni di Sorbolo e di Mezzani
    Per informazioni 
    sito

 

  • ore 14.00 Medesano
    CARNEVALE 2017
    – sfilata carri Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati e XXI edizione del concorso a premi: Ritrovo in P.za Marconi con la partecipazione del Corpo Bandistico con Majorettes di Medesano. Alle 16,00 in Piazza Marconi, premiazione dei carri e dei gruppi mascherati più belli.
    Per informazioni 
    Sito

 

  • dalle ore 15 Borgotaro
    CARNEVALE 2017 – sfilata carri
    Partenza da Piazzale Lauro Grossi: La Sfilata Allegorica di Carnevale quest’anno di veste di nuovo! Circa 300 bambini e numerosi gruppi sfileranno a piedi accompagnati dai Corpi Bandistici di Borgotaro e Bedonia per portare vivacità, colore ed allegria a tutto il paese. Presso Via Nazionale si attenderà lo sfilare delle maschere, immersi nella musica e in un’atmosfera indimenticabile. Partecipate numerosi!! … La SFILATA è APERTA A TUTTI quelli che vogliono partecipare!! ORE 16.30: Festa del Carnevale dei bambini al Palasabione, con musica live dei B SIDE ed animazione, truccabimbi e spettacolo del MAGO ALBERT
    Per informazioni 
    sito

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*