ESTATE SICURA, i consigli del Ministero della Salute

Consigli per lattanti e bambini piccoli
I lattanti e i bambini piccoli si adattano meno facilmente dell’adulto alle temperature elevate, per questo, quando fa molto caldo, bisogna evitare di portarli in locali chiusi surriscaldati e scarsamente ventilati.
Se si portano i bambini all’aperto bisogna pensare a proteggerli dal caldo e dalle esposizioni dirette alle radiazioni ultraviolette del sole, utilizzando vestitini leggeri, in fibra naturale, copricapi e crema solare. Una protezione ancora più efficace la si ottiene lasciando i bambini all’ombra, soprattutto durante le ore 11. 00 – 18.00. Durante le ondate di caldo, inoltre, occorre dedicare particolare attenzione ai bambini che hanno già qualche problema di salute: malattie cardiache, circolatorie, respiratorie e asma, perché sono particolarmente sensibili. Ricordarsi infine che diarrea e patologie del sistema nervoso aumentano il pericolo di ipertermia e di disidratazione.
Consigli generali:
- Mantenere freschi i locali dove soggiorna il bambino, aerare soltanto al mattino presto e di notte; durante il giorno oscurare le finestre esposte al sole.
- Vestire i bambini in modo molto leggero, lasciando ampie superfici cutanee scoperte.
- Controllare regolarmente la temperatura corporea di lattanti e bambini piccoli;
- Fare bere acqua, non fredda, in piccole quantità, lentamente e molte volte al giorno.
- Preferire l’acqua ad altre bevande, specialmente se gassate.
- In caso di febbre il fabbisogno di acqua deve essere ancora più rilevante.
- Evitare di fare uscire i bambini all’aperto nelle ore più calde della giornata, ossia dalle 11.00 alle 18.00;
- Proteggere i bambini dal calore e dalle radiazioni solari; evitare l’esposizione diretta dei bambini al sole dalle ore 9.00 alle 18.00. I bambini sotto i sei mesi di vita non devono essere mai esposti al sole diretto.
- Evitare che i bambini più grandi svolgano attività fisica all’aperto durante le ore più calde.
- Fare bere il bambino prima e durante l’attività fisica, anche quando gioca, per compensare le perdite di liquidi dovute alla sudorazione.
- Evitare di lasciare bambini incustoditi in luoghi chiusi poco protetti dal caldo e dall’esposizione ai raggi solari, es. in tende da campeggio o in macchina, specialmente durante le ore calde della giornata. Attenzione: l’ipertermia, in un bambino lasciato in macchina, può verificarsi anche nelle giornate fresche, con temperature intorno ai 22°C. Questo perché l’abitacolo della macchina può surriscaldarsi fino a superare i 40°C, anche se i valori di temperatura esterna non risultano elevati.
- Preparare cibi freschi e leggeri, ricchi di acqua (frutta e verdura fresca).
- Fare molta attenzione alla corretta preparazione e conservazione dei cibi.
- Si consiglia di lavare bene frutta e verdure e tutti i cibi che si consumano crudi.
- Lavarsi le mani prima di procedere alla preparazione dei cibi.
- Evitare di lasciare insalate condite, cibi deperibili e cibi cotti o precotti, a temperatura ambiente; vanno conservati in frigorifero.
Lascia un commento