Esperimento sul galleggiamento dei corpi

Ritorniamo a parlare della spinta di Archimede e quindi del galleggiamento dei corpi. Ma questa volta l’esempio è uno in particolare: il galleggiamento dei liquidi dentro altri liquidi; un classico: l’olio nell’acqua!
Esperimento 2 – Galleggiamento di liquidi dentro altri liquidi
Procuratevi un bicchiere di plastica trasparente grande, una siringa senza ago metallico, acqua, olio, alcool denaturato. Versate prima due dita di acqua, poi l’olio. Verificate che l’olio galleggi sopra l’acqua. A questo punto aspirate con la siringa un po’ di alcool e versatelo molto delicatamente sullo strato di olio.
Che cosa si osserva?
L’olio galleggia sull’acqua, e l’alcool galleggia sull’olio. Questa osservazione è possibile perché il tre liquidi, disposti in quest’ordine, restano separati. Tutte le volte che un corpo o una sostanza (che può essere anche un liquido o un gas) galleggia in un fluido si dice che la sua “densità” è minore di quella del fluido. In questo caso la “densità” dell’olio è minore della “densità” dell’acqua, ma maggiore di quella dell’alcool. La definizione di “densità” è: massa diviso volume.
bambinibimbichildrenesperimentigalleggiamento corpikidsParmascienza
Lascia un commento