Educare i figli: un mestiere difficile…

Educare i figli: un mestiere difficile…

Nella nostra attività di consulenza genitoriale constatiamo ogni giorno quanto le modalità di “essere genitori” siano diverse tra loro e strettamente legate alla nostra storia personale.
Ci sono genitori che utilizzano uno stile autoritario caratterizzato da principi rigidi e punizioni in cui viene pretesa l’obbedienza, non vengono date spiegazioni e raramente il bambino è lodato e apprezzato. I genitori permissivi, invece, pensano che i propri figli debbano sentirsi sempre liberi di esprimersi ed essere preservati da ogni frustrazione e dai “no”; tollerano ogni comportamento inappropriato senza porre limiti e regole. Lo stile ipercritico, poi, è caratterizzato da rimproveri e svalutazioni, si sottolinea quello che nel bambino non va senza soffermarsi su aspetti positivi e su comportamenti adeguati. I genitori iperansiosi e iperprotettivi hanno paura di tutto, dell’incolumità fisica ed emotiva del bambino. I primi potrebbero dire: Non correre, potresti inciampare e romperti la testa! mentre gli altri penserebbero: È terribile se il mio bambino sperimenta una sofferenza anche minima, devo evitare che ciò avvenga!” Infine lo stile incoerente non prevede alcuna filosofia educativa, si agisce sull’impulso del momento, non dando regole chiare e non permettendo al bambino di comprendere quando il suo comportamento è giusto o sbagliato.
Anche se il “genitore perfetto” non esiste, uno stile autorevole è senza dubbio il più efficace. I genitori che adottano questo stile si interessano al bambino e richiedono risultati adeguati alle sue capacità, rispettano i suoi sentimenti e desideri, accettandolo incondizionatamente, pur non approvando sempre il suo comportamento. Danno spiegazioni per le loro decisioni, sanno dire di no e manifestano fiducia verso il figlio. Individuano, inoltre, poche, semplici e chiare regole al fine di dare contenimento, sicurezza e prevedibilità. Questa modalità contribuisce allo sviluppo di una sana autostima: il bambino cresce fiducioso nelle proprie possibilità, sviluppando senso critico e buone capacità di adattamento.È importante che i genitori condividano le stesse modalità educative mostrando accordo agli occhi dei figli sui valori e sulle regole ritenuti importanti in famiglia.

Al Centro Kairòs è possibile effettuare una consulenza genitoriale al fine di individuare il proprio stile educativo, migliorare l’accordo tra i genitori ed imparare ad usare in modo più efficace le regole da fornire ai propri figli.

Centro Kairos
Via F. Bocchialini n. 4, 43125 Parma
info@centrokairos.it
www.centrokairos.it


Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*